Cos’è e come imparare a utilizzarlo con un Corso Online

Noto in precedenza come Google SketchUp“, SketchUp: Progettare casa 3D rappresenta un intuitivo software di modellazione 3D corredato da un generoso database di modelli realizzati direttamente dagli utenti.

Guadagnandosi in pochi anni la stima del pubblico, oggi è ritenuto uno dei programmi più semplici del mercato nell’ambito del disegno 3D. Chi lo usa ha la possibilità di creare e modellare oggetti in 2D e 3D.

Sarà, in particolare, la procedura di lavoro brevettata “Push and Pull“, a consentirti di dare vita e modificare facilmente modelli a due e tre dimensioni. Non dovrai fare altro che cliccare su uno specifico oggetto e cominciare a lavorarci fino a quando non ti riterrai soddisfatto del risultato finale.

Ma potrai anche utilizzarlo per:

  • Creare tavole professionali
  • Rendere più semplice il rendering
  • Realizzare strutture complesse
  • Effettuare computi

Nascita e sviluppo

Il software è stato presentato per la prima volta al pubblico nel 2000, proponendosi come uno strumento di modellazione 3D “general purpose”.

L’obiettivo? Permettere al processo di progettazione di beneficiare di maggiore semplicità e intuitività.

In seguito all’acquisizione da parte di Trimble Navigation si è assistito al rilascio di una versione aggiornata. A partire da quel momento, sono apparse estensioni volte a consentire agli sviluppatori di terze parti di ampliare gli ambiti di applicazione di SketchUp.

Extension Warehouse, ad esempio, è nata come strumento per la condivisione e il download dei plug-in e delle estensioni.

Disegno 3D: chi ne fa uso

Oggi il software è divenuto un punto di riferimento per professionisti quali architetti e ingegneri, supportando il lavoro di chi opera nel settore costruttivo.

Progettare casa in 3D, infatti, è ormai piuttosto comune. A trarre vantaggio dal programma di modellazione 3D sono anche le realtà che si occupano di sviluppo di videogiochi.

Il settore urbanistico, e chiunque si muova in ambito ingegneristico e architettonico, possono trarre grande vantaggio dal disegnare in 3D con SketchUp.

Le diverse versioni del software Sketchup progettare casa 3D

Con il passare degli anni, alla versione base se ne sono affiancate altre, allo scopo di rispondere alle mutevoli esigenze del mercato.

La versione base, SketchUp Make, è indirizzata a chi necessita di un software semplice da usare e che possa essere testato come programma di modellazione grafica tridimensionale totalmente gratis, supportato in ambito Mac e Windows.

Adottandola avrai la possibilità di collegarti al già citato 3D Warehouse, effettuare “Import” da Google Earth, avvalerti di estensioni e plugin e modellare immagini servendoti di appositi tool.

Avrai compreso, da quanto appena scritto, come già la versione base mette a tua disposizione uno strumento non solo completo, ma capace di stupire per la sua competitività. La versione “Pro“, a pagamento, aggiunge ulteriori contenuti.

Quali sono in punti di forza del software

A questo punto è giusto riassumere i punti di forza di questo software di modellazione 3D.

Il successo riscontrato è frutto, innanzitutto, della sua capacità nel definire le forme grafiche bidimensionali e tridimensionali.

Ma anche il fatto di non avere problemi nell’adattarsi a Windows e Mac rappresenta una caratteristica da non sottovalutare. Si tratta di uno strumento al tempo stesso potente e rapido, intuitivo e al passo coi tempi.

A farvi affidamento è qualunque professionista abituato a impiegare software per disegnare tridimensionale. I continui miglioramenti, ottenuti versione dopo versione, hanno aggiunto diverse funzionalità interessanti.

Un corso online per apprendere l’arte del disegno 3D

Oggi, vista la considerazione di cui gode, sono diversi i corsi a illustrarne le capacità e spiegarne l’utilizzo.

Noi abbiamo organizzato un Corso di formazione online SketchUp: Progettare casa 3d che ti aiuterà ad apprendere i segreti del programma, aiutandoti a sfruttarne la versatilità per raggiungere i tuoi scopi.

Ci rivolgiamo non solo a chiunque abbia già competenze nella progettazione 3D, ma anche a chi non ha mai utilizzato tale tipologia di software. Attraverso le lezioni acquisirai le conoscenze necessarie per muoverti con maestria. E questo significherà aprirti importanti sbocchi lavorativi.

Se approcciarsi a un software di modellazione in 3D senza basi richiede tempo e impegno non indifferenti, rimarrai sorpreso da quanto da noi proposto.

Come abbiamo progettato il nostro corso

Nell’ideare e sviluppare il corso, il nostro obiettivo era arrivare a offrire agli utenti tutte le nozioni necessarie per muoversi abilmente nell’ambito della modellazione tridimensionale.

Iniziando da un livello base, lezione dopo lezione il corso illustrerà come effettuare una progettazione parametrica.

Una volta che lo avrai terminato sarai in grado di portare avanti un progetto 3D in completa autonomia. A rendere più completa la nostra proposta sono le informazioni fornite in merito alle ultime novità nel settore appalti.

Acquisirai, infine, le capacità che riteniamo indispensabili per interagire in modo corretto con altri notissimi software oggi esistenti.

A chi ci rivolgiamo

Quando abbiamo pensato alla struttura del corso, avevamo ben chiari i suoi destinatari.

A trarne vantaggio sono non solo i progettisti, ma chiunque operi professionalmente, con vari ruoli, nel settore edilizio. Ad averne già approfittato sono stati architetti, geometri, ingegneri, tecnici e periti.

Se ti sei appena diplomato, o hai già iniziato a metterti in gioco nel mondo del lavoro, ma sei alla ricerca di corsi di formazione che sappiano affinare e ampliare le tue competenze, ti forniremo le basi giuste.

Un percorso online completo per tutti

Argomento cardine del corso?

La progettazione e modellazione 3D attraverso SketchUp.

Iniziando da un’infarinatura storica del software, proseguiremo con l’implementazione attraverso i plugin.

A facilitare il percorso saranno una serie di esercitazioni guidate. Se vorrai avrai l’opportunità di portare avanti le esercitazioni in autonomia.

Spetta proprio alle esercitazioni il compito di fornire agli studenti tutti gli strumenti utili perché questi ultimi siano in grado di progettare i componenti edilizi più comuni, indagando anche gli elementi caratterizzati da una certa complessità.

Gli argomenti delle lezioni

Perché un corso possa coinvolgere senza apparire “pesante” dovrebbe essere strutturato in modo ottimale.

Per tale motivo abbiamo voluto puntare su lezioni ognuna contraddistinta da brevi unità didattica. Inoltre, ciascuna lezione prevede, inizialmente, la presentazione degli argomenti affrontati.

Il vantaggio? L’acquisizione progressiva delle nozioni.

Considera, inoltre, che alcuni degli argomenti, soprattutto quelli presentati inizialmente, non necessitano di conoscenze specifiche. Ecco perché riteniamo il nostro corso idoneo anche a chi non ha mai avuto a che fare con la progettazione tridimensionale.

Dagli aspetti generali all’installazione del software sul Pc, dall’illustrazione dei comandi base ai layer, dall’interazione con altri programmi al fotoinserimento, fino a plugin, renderizzazione e impaginazione, troverai il percorso non solo utile, ma anche affascinante.

E sarà un test finale a darti prova delle conoscenze acquisite.


Leggi anche: