
- durata: 8h
- modalità : 100% online
- Docente:Â Arch. Antonio Sansonna
Crediti formativi riconosciuti
€157,00 €97,80I.V.A. compresa
Descrizione
Possiamo ormai affermare con certezza che un Corso di SketchUp e modellazione 3D, porta a degli interessanti sbocchi lavorativi nel futuro.
In alcuni ambiti, tuttavia, questo cambiamento è già in atto. Si pensi ad esempio al campo della stampa 3D oppure al campo medico (protesi dentali in cad-cam ad esempio).
Muoversi da neofita in questo ambito può portare a delle scelte non sempre semplici e immediate. Anche solo approcciarsi ad un software di modellazione in tre dimensioni, può richiedere tempo e impegno.
Sketchup è sicuramente uno dei software di modellazione più semplici e intuitivi esistenti sul mercato. Non è necessaria, infatti, una eccessiva pratica per arrivare a disegnare soddisfacenti progetti. Inoltre non è richiesta neanche una conoscenza di partenza sulla progettazione.
Da tale semplicità non deriva certo una carenza di contenuti e di potenzialità . Anzi, grazie a Sketchup, oltre alla modellazione di oggetti in 3D, è possibile realizzare rendering, tavole professionali, strutture complesse, computi e molto altro.
È importante segnalare che di questo software esiste una versione free (Make) e una versione a pagamento (Pro) le cui differenze coinvolgono alcune poche funzioni. Si può tuttavia affermare con certezza che la versione free sia già uno strumento completo ed altamente competitivo.
Nel corso delle lezioni verrà approfondito ogni singolo aspetto di uno dei software di modellazione 3D più diffusi al mondo.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Il presente corso di Sketchup si pone alcuni obiettivi professionali tra cui:
• fornire al discente una buona conoscenza dei principi della modellazione tridimensionale;
• permettere al discente di sviluppare un progetto in 3D in totale autonomia; si partirà da un livello base fino ad arrivare ad una progettazione parametrica;
• conoscere le ultime novità in tema di appalti, da cui deriva la necessità di utilizzare piattaforme interoperabili;
• fornire le capacità necessarie per interagire correttamente con gli altri principali software presenti sul mercato.
Non sempre, infatti, l’utilizzo di un solo software di modellazione è pratico. Servirà pertanto una panoramica degli altri software presenti nel contesto attuale.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il principale obiettivo formativo è quello di fornire al corsista conoscenze e strumenti utili per accrescere il proprio bagaglio di competenze professionali.
Il corso tratterà principalmente di progettazione e modellazione 3d con il software Sketchup. Si partirà fornendo alcune nozioni storiche del programma e si terminerà con la realizzazione di render passando per l’implementazione con i plugin.
Durante tutto questo percorso sarà sempre più chiaro quanto Sketchup sia uno strumento professionale che si adatta a qualsiasi esigenza Attraverso alcune esercitazioni guidate sarà anche possibile fornire al discente tutti gli strumenti per poter progettare i più comuni componenti edilizi senza tralasciare gli elementi più complessi. Sarà possibile svolgere delle esercitazioni anche in maniera autonoma sulla base di quello che viene
proposto nel video.
Il percorso didattico viene illustrato fin da subito e ogni lezione è strutturata in maniera tale da contenere delle brevi unità didattiche. All’inizio di ogni lezione e di ogni unità didattica verranno illustrati gli argomenti da affrontare; la complessità delle lezioni non sarà mai eccessiva dato l’approfondimento dei temi in maniera progressiva.
DESTINATARI
Il corso è rivolto prevalentemente a progettisti e professionisti operanti nel settore dell’ edilizia:
- architetti;
- ingegneri;
- geometri;
- periti;
- tecnici.
Tuttavia, alcuni argomenti, specie quelli introduttivi al software, non presentano particolari complessità e non richiedono specifIche conoscenze; si ritiene quindi che il corso possa essere utile anche per chi intenda approcciarsi per la prima volta al mondo della progettazione tridimensionale
Crediti formativi riconosciuti
Programma
Programma
Programma
- ASPETTI GENERALI DEL CORSO
• UD 1 – Presentazione docente, obiettivi e programma del corso
• UD 2 – Perché usare Sketchup? Differenza rispetto ad altri programmi 3d
2. INSTALLAZIONE SUL COMPUTER
• UD 3 – Requisiti di sistema
• UD 4 – Differenza tra versione make e pro
3. I COMANDI BASE
• UD 5 – Template e interfaccia
• UD 6 – I comandi base
• UD 7 – I comandi base parte 2
• UD 8 – Modifcare oggetti
• UD 9 – Modifcare oggetti parte 2
4. ALTRI COMANDI
• UD 10 – I gruppi e i componenti
• UD 11 – I gruppi e i componenti parte 2
• UD 12 – Modifche sui solidi
• UD 13 – I componenti dinamici
• UD 14 – I componenti dinamici parte 2
5. I MATERIALI, I LAYER E GLI STILI
• UD 15 – Inserimento materiali
• UD 16 – I layer
• UD 17 – Gli stili
6. INTERAZIONE CON ALTRI SOFTWARE
• UD 18 – Importazione componenti
• UD 19 – Interazione con autocad
• UD 20 – Progettazione con dwg 2d
• UD 21 – Interazione con 3d studio
• UD 22 – Interazione con Lumion
7. FOTOINSERIMENTO E LUCI
• UD 23 – Le viste e le scene
• UD 24 – Le viste e le animazioni
• UD 25 – Luci e fotoinserimento
• UD 26 – Esercizio
8. I PLUGIN
• UD 27 – Make face e round corner
• UD 28 – 1001 bit tools
• UD 29 – 1001 bit tools parte 2
• UD 30 – 1001 bit tools parte 3 e curviloft
9. RENDERIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE
• UD 31 – Le estensioni per i rendering
• UD 32 – Render con V-ray
• UD 33 – Render con V-ray parte 2
• UD 34 – Render con V-ray parte 3
• UD 35 – Impaginazione con Layout
10. TEST FINALE
Durante il percorso formativo sono inoltre previsti esercizi di verifica utili a consolidare l’apprendimento dei contenuti erogati.
Acquista adesso
Corso Di SketchUp E Modellazione 3D
€157,00 €97,80I.V.A. compresa
Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.