
- durata: 18h
- modalità: 100% online
- Docente: Arch. Alessandro Galassi
Crediti formativi riconosciuti
€193,00
Descrizione
Corso di Progettazione BIM – Avanzato. La modellazione parametrica o BIM è il processo di creazione e gestione del modello d’informazioni di un edificio.
Il modello risultante è una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio ed una risorsa di informazioni condivisa che forma una affidabile base per i processi decisionali durante tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, dalla sua ideazione alla costruzione, dalla manutenzione fino alla demolizione.
Attraverso la progettazione parametrica realizzata con Revit Architecture i progettisti possono definire il modello tridimensionale di un edificio a partire dai suoi componenti (solai, travi, pilastri, porte, finestre, ecc.).
Non solo possono definire anche il modello virtuale, opportunamente costruito, che è in grado di riunire in se stesso le specifiche del fabbricato:
- le informazioni geometriche;
- le caratteristiche di materiali e finiture;
- i costi e i tempi delle lavorazioni;
- la durabilità di materiali e componenti;
- le operazioni e le scadenze per la manutenzione;
- le informazioni relative a contratti;
- le procedure di appalto dei lavori.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Il corso Progettazione BIM con REVIT Architecture – Avanzato, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze degli studenti sul software Revit Architecture e di permettere loro di utilizzare il software personalizzando sia il contenuto del progetto sia la presentazione grafica.
Alla fine del corso gli studenti, inoltre, saranno in grado di:
• Comprendere le differenze delle famiglie in Revit (di sistema, locali, caricabili);
• Gestire correttamente l’Editor delle famiglie per la costruzione e la personalizzazione di famiglie caricabili;
• Creare e salvare nuove famiglie di annotazione 2D;
• Creare e salvare nuove famiglie di modello 3D;
• Utilizzare la modellazione concettuale per sviluppare il progetto;
• Importare una massa concettuale all’interno dell’ambiente di progetto e, a partire da questa, creare il modello di progetto;
• Gestire le varianti del progetto (Design Options) e le fasi temporali del progetto (Phasing);
• Comprendere e gestire gli strumenti di collaborazione e condivisione del lavoro.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso Progettazione BIM – Avanzato sviluppa le conoscenze necessarie per operare su una piattaforma BIM e sviluppare la progettazione individualmente o in collaborazione con altri utenti, sia in modalità sincrona (Worksharing) sia in modalità asincrona (Collegamento e controllo di file di differenti discipline).
DESTINATARI
Il corso è rivolto a progettisti e professionisti operanti nel mondo della progettazione edilizia (architetti, ingegneri, geometri) che abbiano una conoscenza base di utilizzo del programma Revit Architecture.
Crediti formativi riconosciuti
Programma
Programma
PROGRAMMA
UNITA’ DIDATTICA 01: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
UNITA’ DIDATTICA 02: FAMIGLIE DI SISTEMA, TRASFERIMENTO STANDARD E TEMPLATE
• ANALISI elementi del progetto di Revit Categorie, Famiglie, Tipi e Istanze
• CLASSIFICAZIONE delle Famiglie
• ANALISI delle Famiglie di Sistema
• INSERIRE Famiglie Caricabili all’interno di Famiglie di Sistema
UNITA’ DIDATTICA 03: L’EDITOR DELLE FAMIGLIE CARICABILI (FAMILY EDITOR)
• CLASSIFICAZIONE delle Famiglie caricabili in Revit
• ANALISI dell’Editor di Famiglie Caricabili
• CREAZIONE di Parametri
UNITA’ DIDATTICA 04: FAMIGLIE CARICABILI 2D: FAMIGLIE DI ANNOTAZIONI E CARTIGLI
• CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Simboli
• CREAZIONE di Famiglie di Annotazione: Etichette Parametriche
• CREAZIONE di Famiglie di Cartigli
• CREAZIONE di Parametri condivisi
• CREAZIONE di Cartigli Parametrici
UNITA’ DIDATTICA 05: FAMIGLIE CARICABILI 3D NON PARAMETRICHE
• Le Famiglie Caricabili tridimensionali
• Gli strumenti di modellazione tridimensionale
• La PIANIFICAZIONE di una Famiglia Caricabile Tridimensionale
• La CREAZIONE di una Famiglia Modello Tridimensionale
UNITA’ DIDATTICA 06: FAMIGLIE CARICABILI 3D: FAMIGLIE PARAMETRICHE
• PIANIFICAZIONE di una Famiglia caricabile parametrica
• DISEGNO di una Famiglia Modello parametrica
• NIDIFICARE le Famiglie
• CREAZIONE di un Catalogo dei Tipi
UNITA’ DIDATTICA 07: FAMIGLIE CARICABILI 3D: APERTURE BASATE SU HOST
• ANALISI delle Famiglie ospitate
• PIANIFICAZIONE di una Famiglia di aperture
• DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari
• DISEGNO di una Famiglia di aperture rettangolari a sguincio
• DISEGNO di una Famiglia di aperture ad arco
UNITA’ DIDATTICA 08: FAMIGLIE CARICABILI 3D: PORTE E FINESTRE BASATE SU HOST
• PIANIFICAZIONE di una Famiglia di Porta parametrica
• DISEGNO della Famiglia: Apertura
• DISEGNO della Famiglia: Geometrie solide
• NIDIFICAZIONE di una famiglia all’interno della Porta
• IMPOSTAZIONE della Visibilità degli oggetti
UNITA’ DIDATTICA 09: L’EDITOR DI MASSA CONCETTUALE (CME)
• ANALISI dell’ambiente di modellazione concettuale
• La MODELLAZIONE tridimensionale nell’Editor di Massa concettuale
• La MODIFICA delle geometrie tridimensionali
• PARAMETRIZZAZIONE delle Masse concettuali
UNITA’ DIDATTICA 10: INSERIMENTO DI MASSE CONCETTUALI NEL PROGETTO
• CARICARE le masse concettuali nel progetto
• CREARE dei Pavimenti di massa
• CREARE gli elementi dell’edificio a partire da istanze di Massa
UNITA’ DIDATTICA 11: LE FACCIATE CONTINUE NELL’EDITOR DI MASSA CONCETTUALE
• DIVISIONE delle Superfici di una Massa Concettuale
• ATTRIBUZIONE di un motivo
• CREAZIONE di Pannelli su motivo
• CREAZIONE di Parametri di Rapporto
UNITA’ DIDATTICA 12: I COMPONENTI ADATTIVI E LE STRUTTURE SPAZIALI
• DISEGNO di superfici curve parametriche
• DISEGNO di componenti adattivi
• DISEGNO di strutture spaziali
UNITA’ DIDATTICA 13: LE FASI DI PROGETTO (PHASING)
• ANALISI delle Fasi
• LAVORARE con le Fasi
UNITA’ DIDATTICA 14: LE VARIANTI DI PROGETTO (DESIGN OPTIONS)
• CREAZIONE di Varianti per il progetto
• VISUALIZZARE le Varianti di progetto
• GESTIONE delle Varianti di progetto
UNITA’ DIDATTICA 15: CREAZIONE E MODIFICA DI SUPERFICI TOPOGRAFICHE
• CREAZIONE di Superfici Topografiche
• ANALISI delle impostazioni grafiche delle Superfici Topografiche
• ANALISI degli strumenti di modifica delle superfici topografiche
• INSERIMENTO di Piattaforme Edificio
UNITA’ DIDATTICA 16: I SISTEMI DI COORDINATE IN REVIT
• ANALISI dei sistemi di coordinate
• SPOSTAMENTO del Punto Base di Progetto e del Punto di Rilevamento
• COLLEGARE i file Revit con un sistema di coordinate condivise
UNITA’ DIDATTICA 17: COLLEGARE I MODELLI DI REVIT
• IMPORTAZIONE e COLLEGAMENTO di file .dwg
• GESTIRE i collegamenti in un modello di Revit
• VISUALIZZAZIONE dei collegamenti
UNITA’ DIDATTICA 18: GESTIONE DEI COLLEGAMENTI: COPIA E CONTROLLO
• COPIARE e CONTROLLARE elementi da un file collegato
• ANALISI delle impostazioni di Coordinamento
• ANALISI della Verifica di Coordinamento
UNITA’ DIDATTICA 19: GLI STRUMENTI PER LA COLLABORAZIONE: IL WORKSHARING
• ANALISI della Condivisione del lavoro
• LAVORARE in Condivisione del lavoro con gli elementi editabili
• LAVORARE in Condivisione del lavoro con i Workset
UNITA’ DIDATTICA 20: NOVITA’ E AGGIORNAMENTI
TEST FINALE
Nel corso sono presenti test di verifica intermedi e un test finale.
Acquista adesso
Corso Di Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Avanzato
€193,00
Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.