In offerta!

Crediti formativi riconosciuti

pixel.gif

96,00 48,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 48 €!

Descrizione

Il legno è sempre stato il materiale più utilizzato dall’uomo per le costruzioni. Il suo utilizzo è disciplinato dalle norme tecniche sulle costruzioni del 2008 (Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008). Successivamente, nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2008, è stato pubblicato il decreto ministeriale del 6 maggio 2008 del Ministero delle infrastrutture. Queste integrazioni hanno donato nuova vita al legno strutturale, riportandolo nell’Olimpo dei materiali da costruzione.


OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il corso di Progettazione E Realizzazione Tetti In Legno fornisce le conoscenze necessarie per costruire con il legno. Saranno trasmesse tutte le informazioni riguardanti la normativa sull’utilizzo del legno strutturale, per garantire l’aggiornamento e far acquisire le competenze necessarie per progettare e costruire con il legno.


OBIETTIVI FORMATIVI

Questo corso, considerando il sempre maggiore utilizzo del legno, si propone di affrontare il tema delle costruzioni di legno. Questo, sia alla luce delle NTC del 2008, sia delle UNI EN 1995 parte prima, del 2009. Il corso tratta, inizialmente, della distinzione classica tra legno massiccio e legno lamellare incollato, definendone le rispettive classi di resistenza. Si passa poi a esaminare come effettuare le verifiche di resistenza degli elementi di legno (sia massiccio e sia lamellare). Il tutto tenendo in conto sia la classe di esposizione della struttura (maggiore o minore umidità), sia il tipo di carico applicato (strutturale di lunga durata, non strutturale di lunga durata, carichi di esercizio e carico del vento). Tutte le verifiche trattate sono di validità generale, quindi applicabili a tutte le strutture di legno. In questo corso Progettazione E Realizzazione Tetti In Legno, esse vengono poi differenziate per una struttura particolare: i tetti e i solai. A tal fine viene anche affrontato il calcolo del carico dovuto al vento e quello del carico dovuto alla neve. Tutti gli argomenti trattati sono associati a degli esempi pratici di calcolo. A completamento del corso, un esempio completo di calcolo di un tetto, dato in forma di file pdf. Altro esempio completo, anche questo in formato pdf, riguarda il calcolo delle forze sismiche che si destano in un tetto o solaio.


DESTINATARI

Il corso si rivolge a tutte le professioni tecniche (ingegneri, architetti, geometri, agronomi) che orbitano nel mondo delle costruzioni. Infatti, se da un lato le norme, ora, consentono l’utilizzo del legno con pari dignità rispetto agli materiali da costruzione, dall’altro spetta alle professioni essere al passo e aggiornati con le nuove cogenti indicazioni delle normative vigenti. A questo mira anche il regolamento, da parte del CNI e del CNA, per l’aggiornamento continuo dei professionisti.


Crediti formativi riconosciuti

Acquista adesso

Programma

Programma

PROGRAMMA

UD1- Considerazioni Normativa

UD2 – Tipi di legno e relative classi di resistenza

• Legno massiccio;
• Legno lamellare;
• Classi di resistenza.

UD3 Verifica della resistenza e combinazione dei carichi

• Classi di servizio;
• Classi di durata del carico;
• Combinazione dei carichi.

UD4 – STRUTTURA DEL TETTO

• Termini e definizioni.

UD5 – ANALISI DEI CARICHI

• Peso del legno;
• Peso proprio della struttura di legno;
• Peso pacchetto di copertura;
• Analisi dei carichi.

UD6 – VERIFICA TRAVI DI LEGNO agli stati limiti ultimi (SLU)

UD7 – VERIFICA TRAVI DI LEGNO agli stati limiti di esercizio (SLE)

UD8 – Azioni sul tetto

• Carico della neve.

UD9 – Azioni sul tetto

• Carico del vento.

Documenti di approfondimento
Test finale a risposta chiusa

Acquista adesso

Acquista adesso
Corso Di Progettazione E Realizzazione Tetti In Legno

pixel.gif

96,00 48,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 48 €!

Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.

Ti potrebbe interessare…