In offerta!

158,00 120,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 38 €!

Descrizione

Corso Agricoltura E Gestione Della Risorsa Suolo

In questo Corso di Agricoltura, analizzeremo proprio il tema del suolo. Il suolo è la componente chiave delle risorse fondiarie, dello sviluppo agricolo e della sostenibilità ecologica. Costituisce la base della produzione non solo di cibo, foraggio, carburante e fibre, ma anche di molti servizi ecosistemici fondamentali. Si tratta, quindi, di una risorsa naturale di grande valore, ma spesso sottovalutata.

Il degrado del suolo è dovuto ad un uso e una gestione non sostenibili del territorio. Anche ad eventi climatici estremi, conseguenza di vari fattori di natura sociale, economica e politica.

L’attuale tasso di degrado del suolo minaccia la capacità delle generazioni future di soddisfare i loro bisogni più essenziali. In questo contesto l’agricoltura e tutte le figure coinvolte, dall’agricoltore al professionista di settore, assumono un’importanza strategica e di primo piano.

Il corso in “Agricoltura e gestione della risorsa suolo†vuole supportare i professionisti illustrando teorie e pratiche della tutela ambientale, favorendo, inoltre, lo sviluppo di specifiche competenze nella gestione della risorsa suolo e nell’applicazione di pratiche colturali eco-sostenibili.


OBIETTIVI PROFESSIONALI

Obiettivo principale del corso di “Agricoltura e gestione della Risorsa Suolo”, è l’acquisizione di competenze tecniche e scientifiche sul tema della tutela delle risorse, tema strategico e di supporto alle decisioni nel settore agricolo e forestale.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corsista acquisirà conoscenze:
• Specifiche in tema di risorse ambientali e in particolare della risorsa suolo;
• Nella gestione delle risorse;
• Nell’utilizzo di pratiche colturali eco-sostenibili;
• Circa il ruolo chiave del tecnico a supporto delle scelte nel settore agricolo e forestale.


DESTINATARI
Il corso è rivolto a tutte le figure che operano a vario titolo nella tutela dell’ambiente e del territorio, quali:

  • Agronomi;
  • Forestali;
  • Periti agrari;
  • Geologi.

Crediti formativi riconosciuti

Acquista adesso

Programma

Programma

Programma

U.D. 1 – Il suolo: definizioni

• Argomento 1: Concetto e definizione di suolo,
• Argomento 2: Profilo di un suolo.

U.D. 2 – La pedologia

• Argomento 1: le proprietà chimiche del suolo
• Argomento 2: le proprietà fisiche del suolo
• Argomento 3: i processi di pedogenesi (fattori naturali e fattori antropici)

U.D. 3 – I suoli agrari e la fertilità

• Argomento 1: I fattori che determinano la fertilità dei suoli agrari Agricoltura e gestione della risorsa suolo L’agronomo a tutela e servizio dell’ambiente e del territorio durata 4 ore
• Argomento 2: Fertilità e potenzialità produttiva dei suoli.
• Argomento 3: La classificazione dei suoli

U.D. 4 – La degradazione dei suoli per effetto delle azioni antropiche: agricoltura, deforestazione

• Argomento 1: Le azioni antropiche che determinano la degradazione dei suoli: agricoltura, deforestazione
• Argomento 2: Le pratiche agricole ed i processi degradativi del suolo

U.D. 5 – La degradazione dei suoli per effetto delle azioni antropiche: cementificazione e inquinamento

• Argomento 1: Le azioni antropiche che agiscono sulla perdita di suolo:
• urbanizzazione e inquinamento
• Argomento 2: Focus: La situazione in Italia
• Argomento 3: Le azioni da attuare per limitare il consumo di suolo: previsione, prevenzione,
mitigazione degli effetti, rigenerazione urbana
• Argomento 4: Focus: La normativa di riferimento

U.D. 6 Le pratiche colturali e la gestione sostenibile della risorsa suolo

• Argomento 1: L’agricoltura convenzionale e conseguenze sul degrado dei suoli;
• Argomento 2: L’agricoltura conservativa e la gestione sostenibile del suolo;
• Argomento 3: Focus: L’agricoltura biologica esempio di agricoltura eco-sostenibile.

U.D. 7 Le pratiche agricole conservative e le principali colture agrarie

• Argomento 1: vite
• Argomento 2: olivo
• Argomento 3: agrumi
• Argomento 4: ortive
• Argomento 5: seminativi

U.D. 8 L’agricoltura ed il ruolo degli agricoltori nella tutela e promozione dei servizi ecosistemici

• Argomento 1: Relazione tra i sistemi agricoli, il paesaggio e la biodiversità
• Argomento 2: I sistemi agricoli come strumento per la mitigazione dei cambiamenti climatici
• Argomento 3: Focus – La PAC ed il raggiungimento dei requisiti di tipo ambientale

U.D. 9 La normativa di riferimento

• Argomento 1: La biodiversità: le Direttive europee Habitat e Uccelli
• Argomento 2: Paesaggio: Dalle prime norme al “Codice dei beni culturali e del paesaggioâ€

U.D. 10 L’agricoltura come attività di profilassi e difesa attiva del territorio

• Argomento 1: L’abbandono delle aree agricole marginali e le conseguenze negative sul territorio e sulla risorsa suolo
• Argomento 2: Il ruolo multifunzionale dell’agricoltore come presidio funzionale ed economicamente sostenibile del territorio;
• Argomento 3: Il ruolo del professionista, agronomo e forestale, nella tutela e preservazione del territorio e nella corretta pianificazione territoriale

Acquista adesso

Acquista adesso
Corso Agricoltura E Gestione Della Risorsa Suolo

158,00 120,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 38 €!

Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.

Ti potrebbe interessare…