In offerta!

157,00 120,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 37 €!

Descrizione

Edifici antisismici in cemento armato

Il Corso Progettazione Antisismica ha lo scopo di far comprendere ed applicare in modo pratico e fattivo le Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e la relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP nella progettazione di strutture in calcestruzzo armato.


OBIETTIVI PROFESSIONALI

Imparare a progettare e anche a verificare strutture in calcestruzzo secondo le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso Progettazione Antisismica propone lo studio degli argomenti salienti della Normativa sismica. Dalla modellazione del comportamento dei materiali, ai metodi di analisi strutturale e di verifica delle opere. Questo mediante il metodo semiprobabilistico degli Stati Limite, fino ai criteri di durabilità.

Ampio spazio è dedicato alle verifiche agli SLU e agli SLE di elementi monodimensionali attraverso la necessaria esplicitazione delle basi teoriche di calcolo e delle modalità operative per la risoluzione pratica di progetto e la verifica delle sezioni in cemento armato sollecitate a sforzo normale, flessione, taglio e presso-flessione. Particolare attenzione è data anche ai problemi di calcolo dei solai e delle fondazioni.


DESTINATARI

Il Corso è rivolto a tutti i Tecnici e Operatori del settore che hanno interesse o necessità di approfondire la conoscenza delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.


RIFERIMENTI

Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 e la relativa Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP.


Crediti formativi riconosciuti

Acquista adesso

Programma

Programma

PROGRAMMA

Unità didattica 1

• Cenni di sismologia;
• Metodi di calcolo.

Unità didattica 2

• Ipotesi di calcolo del cemento armato;
• Vita nominale;
• Classi d’uso;
• Periodo di riferimento per l’azione sismica;
• Azioni caratteristiche;
• Azioni di calcolo e loro combinazioni;
• Degrado;
• Azioni nelle verifiche agli stati limite.

Unità didattica 3

• Pesi propri dei materiali;
• Carichi permanenti;
• Elementi divisori interni;
• Carichi variabili e carico neve.

Unità didattica 4

• Verifiche agli stati limite ultimi;
• Resistenze di calcolo dei materiali, a compressione, a trazione di acciaio e calcestruzzo;
• Resistenza a sforzo normale e flessione.

Unità didattica 5

• Stato limite ultimo per tensioni normali;
• I campi limite.

Unità didattica 6

• Diagrammi di interazione;
• Compressione semplice assiale;
• Flessione semplice retta.

Unità didattica 7

• I solai;
• Verifiche di deformabilità;
• Freccia elastica istantanea;
• Freccia differita;
• Freccia totale a lungo termine.

Unità didattica 8

• Zone sismiche e azione sismica;
• Probabilità di superamento degli stati limite;
• Spettro di risposta elastico in accelerazione;
• Regolarità e distanza fra strutture;
• Analisi lineare dinamica o statica;
• Dimensionamento;
• Limitazioni costruttive;
• Costruzioni sismiche in zona 4.

Unità didattica 9

• Opere di fondazione;
• Fondazioni superficiali;
• Requisiti strutturali;
• Collegamenti orizzontali tra fondazioni.

Unità didattica 10

• Cerniera plastica;
• Piano libero e tamponamenti;
• Fattore di struttura e gerarchia delle resistenze.

Unità didattica 11

• Esempio di progettazione di fabbricato in zona sismica.

Test di verifica con domande a risposta multipla.

Acquista adesso

Acquista adesso
Corso Progettazione Antisismica con Sistemi ICF

157,00 120,00I.V.A. compresa

Approfitta subito dell'offerta e risparmia 37 €!

Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.

Ti potrebbe interessare…