
- durata: 14h
- modalità: 100% online
- Docente: Arch. Graziano Castello
Crediti formativi riconosciuti
€139,00
Descrizione
I contenuti di docfa 4
Il corso docfa 4 online è una guida pratico-operativa per eseguire la denuncia di Nuovi Fabbricati o Variazioni degli stessi all’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) attraverso il software che l’Agenzia stessa rilascia e fornisce gratuitamente a tutti gli operatori del settore.
Le definizioni e i concetti classici che costituiscono il complesso di conoscenze del catasto urbano sono utilizzati nel testo in maniera immediata, dandone per scontata la conoscenza da parte del professionista.
Tuttavia, per aiutare l’allievo, sono inserite delle dispense da scaricare per approfondire concetti e norme dimenticati o, eventualmente, mai affrontati. I concetti specialistici propri del DOCFA, invece, sono brevemente definiti durante l’esposizione delle varie casistiche. Il tutto in modo che, ogni allievo, una volta terminato il corso, sia in grado di identificare in maniera immediata e pratica, quanto gli occorra per procedere ad un accatastamento. Questo senza la necessità di doversi addentrare nella lettura di definizioni o concetti già ampiamente noti.
La casistica, come detto, è davvero variegata, per cui si è preferito evidenziare, nell’ambito di quelle poche procedure basilari realmente e integralmente differenti tra loro – quali siano tutte le varianti possibili delle stesse, proprio dove ogni caso specifico presenta delle diversità o delle possibili alternative.
Questo approccio consente all’utente di schematizzare mentalmente il procedimento docfa e di individuare nell’ambito di un’unica spiegazione la sua variante di specifico interesse personale.
Oltre al descritto uso pratico del software il corso si sofferma anche sugli aspetti operativi relativi alla gestione e presentazione delle pratiche tramite il portale ministeriale online noto come SISTER, ivi compreso il pagamento dei previsti tributi. In aggiunta alla dispensa delle norme in materia catastale precisata, in precedenza è stata inserita anche una dispensa Glossario di pratica consultazione, da utilizzarsi eventualmente da parte di chi non conoscesse a fondo le terminologie che si utilizzano comunemente nel catasto.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Il corso docfa 4 intende facilitare ogni tecnico che abbia intenzione di presentare al catasto, per conto dei vari proprietari in capo ai quali pesa l’onere della denuncia, pratiche per Nuove Costruzioni o per Variazioni catastali.
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo finale è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con il software ministeriale. A partire dal download del programma docfa 4.00.3 per arrivare al file conclusivo pronto per la presentazione agli uffici catastali. Inoltre il corso ha come finalità anche quella di permettere al tecnico di muoversi agilmente all’interno del portale SISTER. Anche in questo caso si parte dalle procedure per essere abilitati alla presentazione delle pratiche sino ad arrivare alla ricevuta di avvenuta presentazione. Il corso docfa e le pratiche catastali del Professionista dovrebbero quindi procedere di pari passo in modo da poter avere sempre un riscontro immediato nella realtà catastale delle conoscenze e delle competenze acquisite dal corso stesso.
REQUISITI
I requisiti per poter seguire il corso sono molto semplici; dopo aver acquistato il corso Docfa 4 è sufficiente collegarsi con il proprio browser nell’area riservata di Addskills.it dedicata ai corsi accreditati presso i Collegi e gli Ordini professionali per fruire delle video lezioni e qualuqnue altra risorsa e test di valutazione.
Docfa su PC
Non si segnalano problematiche di alcun genere nella fruizione del corso su questa piattaforma.
Docfa su Mac
Non si segnalano problematiche di alcun genere nella fruizione del corso su questa piattaforma.
Docfa su Ipad e Tablet
Non si segnalano problematiche di alcun genere nella fruizione del corso su questa piattaforma.
DESTINATARI
Il corso docfa 4 è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a presentare pratiche catastali sia del settore pubblico sia liberi professionisti.
In particolare è rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico individuati dallo stesso docfa, vale a dire liberi professionisti appartenenti agli ordini o collegi degli:
- Architetti;
- Ingegneri;
- Geometri;
- Periti edili;
- Dottori agronomi e forestali;
- Periti agrari;
Oltre, naturalmente, alle stesse categorie descritte in veste di dipendente pubblico.
Crediti formativi riconosciuti
Programma
Programma
PROGRAMMA
PRIMA AREA: IL DOCFA
Nella prima area si analizza cos’è il DOCFA, qual è la sua filosofia software e come si utilizza dal punto di vista generale a livello di menù, pulsanti e funzioni.
Unità didattica 1 – Capire il DOCFA
• Che cos’è DOCFA?
• Le varie versioni del DOCFA
• Come si scarica il software?
• Che cosa occorre per utilizzare il DOCFA?
• Chi è abilitato all’uso del DOCFA?
Unità didattica 2 – Uso generale comandi del software
• Prime operazioni col DOCFA
• Barra dei menù e altre generalità del DOCFA
• Uso del menù “FILE”
• Uso dei menù “OPZIONI” e “?”
Unità didattica 3 – Menù Funzioni e compilazione di un documento DOCFA
• Apertura di una nuova dichiarazione DOCFA
• Compilazione del Modello D1
• Acquisizione e trattamento elaborati grafici
• Compilazione Modello 1N/2N parte I e II
• Elenco subalterni, classamento e controllo formale
SECONDA AREA: USO DEL DOCFA
Nella seconda parte si analizza nel dettaglio l’uso del DOCFA 4.00.2, passando in rassegna passo dopo passo la procedura e i vari casi operativi proposti dal corso.
Unità didattica 4 – Il DOCFA prima e dopo la sua compilazione
• L’installazione del DOCFA sul PC
• Come usare il DOCFA con il Mac
• Il SISTER: cos’è e a cosa serve
• Le adesioni al SISTER
• Uso del SISTER: visure, estratti di mappa e altri documenti
• Uso del SISTER: richiesta di planimetria
• La presentazione delle dichiarazioni DOCFA
Unità didattica 5 – I manuali DOCFA degli Uffici provinciali del territorio
• L’uso del DOCFA 4.00.2
• I dati della denuncia del DOCFA
• Le causali da utilizzare nelle denunce
• Planimetrie U.I.U. e poligoni
• Elaborato planimetrico ed elenco subalterni
• Le categorie fittizie
• Fabbricati rurali, categorie D ed E e casistiche speciali
Unità didattica 6 – Elementi di ausilio per il tecnico catastale
• Le norme
• I documenti di prassi catastale
• I termini catastali più frequenti
• Aiutarsi e aiutare con il forum
Modifiche apportate dalla versione 4.00.3 per gli edifici a destinazione speciale categorie D ed E
• Perfezionamenti, obblighi e migliorie del DOCFA 4.00.3
• Individuazione sottocategorie e nuovo documento degli imbullonati
• Procedura pratica accatastamento immobili a destinazione speciale
A supporto delle unità didattiche sono presenti videotutorial esemplificativi.
Acquista adesso
Corso DOCFA 4
€139,00
Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.