Il Web Designer è il professionista che si occupa della pianificazione e della creazione di un sito internet.

Si occupa di tutti gli elementi che compongono le pagine che vengono messe online: immagini, testo, codice html e molto altro, rendendolo avvincente, funzionante a livello tecnico e utile per gli utenti.

Lui riesce a trasformare un semplice progetto grafico in linguaggio web; un po’ come se fosse un architetto dello spazio virtuale.

Vediamo più nello specifico cosa fa un Web Designer

web designer: committenti Come primo punto, incontrerà i suoi committenti, che possono essere aziende, privati, enti, professionisti, organizzazioni; insomma chiunque abbia la necessità di avere un proprio sito internet.

Il professionista cercherà di ascoltare e comprendere le esigenze dei suoi clienti:

  • Che genere di sito desiderano;
  • Quali devono essere le funzionalità;
  • I contenuti da inserire;
  • Il target;
  • Gli obiettivi da raggiungere;
  • Il budget.

Una volta a conoscenza di tutti questi dettagli,  il Web Designer progetta l’architettura del sito e del menù di navigazione, oltre che la struttura della sitemap, in modo da organizzare le informazioni in modo logico.

Dopodiché passerà al design dell’interfaccia utente, l’insieme degli elementi estetici e grafici attraverso cui gli utenti interagiscono con il sito e con i suoi contenuti; ad esempio: tasti, menù a tendina, caselle di ricerca, link, icone, barre di scorrimento laterale.

web designer: progettoDurante tutte la progettazione, deve, senza dubbio, tenere conto dell’obiettivo imprenditoriale, che oggi non è solo essere accattivanti, ma è creare una risorsa digitale che attragga il traffico generato dalle altre attività di digital marketing a compiere un’azione.

Inoltre, il suo lavoro viene portato avanti dall’utilizzo di una grande varietà di strumenti diversi, a seconda della tipologia di prodotto da costruire. Fondamentalmente, però, parliamo di strumenti editor di grafica – sia programmi per grafica vettoriale che raster, come, ad esempio, Adobe Photoshop.

Nel dettaglio, quali competenze deve aver acquisito?

Data la natura del suo lavoro, impiegando molto del suo tempo nello studio della rete, il web designer deve, senz’altro, avere un’ottima dimestichezza con la navigazione web.

Deve conoscere a fondo le regole della comunicazione, la strategia e lo sviluppo del brand, design e le interfacce grafiche. Deve saper essere un interlocutore anche sugli aspetti più tecnici: codici e reti ad esempio, anche se questi temi vengono poi delegati ai web developer.programmazione

Deve aver acquisito forti competenze e conoscenze su specifici argomenti, come:

  • Progettazione delle interfacce Web e sviluppo Wireframe;
  • HTML e Fogli di stile (CSS);
  • Usabilità e accessibilità;
  • Architettura delle informazioni
  • Grafica orientata al Web;
  • Web Marketing (SEO, SEM, Email-Marketing…);
  • Linguaggi di programmazione orientati al Web (PHP, ASP.Net, Javascript…).

Insomma: deve avere competenze in tutti i canali che gli permettano di attuare una strategia digitale in autonomia.

Dove lavora un Web Designer?

Questo Professionista può lavorare come dipendente o titolare di un’agenzia di web design. In alternativa può essere un lavoratore freelance che cerca in maniera indipendente commissioni per la creazione di siti internet.

web designer: lavoroI Web designer, in ogni caso, hanno ampi sbocchi lavorativi in aziende di ogni dimensione:

  • Le piccole aziende li ricercano per affidargli gran parte della gestione del sito. In questi casi, essendo una realtà lavorativa di piccole dimensioni, è probabile che vengano richieste a loro competenze che vanno al di là delle proprio, e che si potrebbero intrecciare con quelle del web marketer e del web architect.
  • Le medie e grandi aziende ricercano la figura del Web designer come profilo da inserire all’interno del reparto IT, in modo che affianchi tutto il team che si occupa dei tema della comunicazione, del marketing e dell’implementazione del sito.