Truffe Lavoro: attenzione ad alcuni annunci che trovi sul web
Stai cercando lavoro?
Ti starai sicuramente affidando al web, ricercando annunci sui vari portali dedicati al lavoro. Attenzione però alle truffe.
Sicuramente il web è il posto giusto dove trovare la maggior parte degli annunci che riguardano la tua città o la tua regione. Quello che vogliamo fare attraverso questo articolo è consigliarti di prendere in considerazione alcune caratteristiche importanti prima di candidarti alle offerte. Il rischio è infatti quello che alcuni annunci non siano veritieri, che si tratti di truffe a tutti gli effetti o comunque di una mera perdita di tempo.
Speriamo ti sia utile per evitare di ritrovarti in situazioni spiacevoli e che possa fornirti consigli utili per trovare lavoro su internet in maniera sicura.

Non scegliere annunci anonimi
Ricerca sempre la massima trasparenza. Quando un annuncio riporta poche informazioni e, per giunta, poco chiare, è possibile nasconda qualche sorpresa. Nessun nome dell’azienda, nulla sulla retribuzione e magari spiegazioni confuse e descrizione assente sul lavoro in questione. Non vengono richieste particolari competenze o titoli di studio e percorsi formativi.
In particolare, la mancanza di indicazioni sull’azienda desta sospetto.
Se è reale ed esiste, sarà semplice trovarla attraverso una veloce ricerca su Google o sui social. Il nome spesso può essere storpiato per essere maggiormente credibile, quindi presta attenzione. Se poi vuoi toglierti ogni dubbio, contatta la vera azienda e chiedi se hanno aperto una posizione per l’offerta a cui ti stai candidando.
Occhio alle richieste di informazioni troppo confidenziali
Può capitare che ti siano richieste informazioni come il CODICE IBAN o numero di conto corrente, che servirebbe per l’accredito dello stipendio. Altre volte, quando le truffe sono ben studiate e strutturate, puoi essere reindirizzato ad un form che prevede l’inserimento di una serie di dati personali.
Prima di compilare, verifica che il sito sia sicuro.
Diffida dai guadagni immensi
Certi annunci tendono a sottolineare una retribuzione molto alta rispetto agli standard di mercato riservati a quella mansione.
Sembra un po’ strano no?
Non cadere nel tranello dell’investimento iniziale
Nessuna azienda ti fare mai pagare nulla durante il processo di selezione.

Non ti saranno richiesti investimenti su materiale, attrezzatura o per la frequentazione di corsi di formazione.
Se ti dovessi imbattere in un annuncio del genere, si tratta sicuramente di una truffa. Ad esempio, alcune di queste richiedono al candidato l’acquisto di un software da utilizzare sul pc che ti sarà inviato a casa per lavorare.
Non ci cascare!
Truffe Lavoro: è pericoloso cercare lavoro online?
No, non lo è. Richiede però prudenza e senso critico. Come avrai capito, sono diverse le tattiche usate dai truffatori online per approfittarsi di persone sprovvedute o urgentemente alla ricerca di un lavoro. L’ arma migliore per combattere tutte le tattiche attuate dai truffatori è fare tutte le ricerche necessarie e farti guidare dal tuo istinto!
Se sei sospettoso, prenditi il tempo necessario per capire a chi stai inviando i tuoi dati. Qualora nonostante gli accorgimenti dovessi essere vittima di una possibile truffa, non esitare a contattare la polizia postale per segnalare la frode.