Il mondo del Sistemista Informatico!

sistemistaQualsiasi azienda, dalla più piccola alla più grande, sicuramente conosce ed ha già avuto a che fare con il Sistemista.

Ma chi è questo “Sistemista” che esiste da sempre e che da sempre si aggira nell’ombra? In questo articolo, andremo ad analizzare insieme questa importante e oscura figura professionale.

L’amore per l’informatica

l'informaticaProprio dall’amore per l’informatica, la scienza che si occupa del trattamento dell’informazione mediante procedure automatizzate, nasce la figura del Sistemista. Questo, chiamato anche System Administrator, è il tecnico che si occupa della manutenzione, della progettazione e dell’aggiornamento dei sistemi informatici. Proprio per questo motivo, nel primo paragrafo abbiamo citato le aziende. Perché tutte le aziende che possiedono all’interno del proprio Datacenter un gran numero di dispositivi come computer, server, apparati di vario genere, necessita di qualcuno che ne assicuri il perfetto funzionamento. In particolar modo le aziende che forniscono servizi per il web, necessitano che le macchine siano sempre funzionanti al meglio.

Il Sistemista Informatico infatti possiede le conoscenze necessarie per occuparsi di tutto ciò: conosce le reti, le architetture informatiche, i software e un grandissimo numero di dispositivi.

Il suo lavoro richiede inoltre una gran dose di concentrazione, proprio dalla sua attenzione dipende il buon andamento dei sistemi e dell’intera infrastruttura.

Cosa fa il Sistemista Informatico?

  • Gestisce il sistema operativo del server

La maggior parte dei server funzionano con i sistemi operativi Linux e Microsoft. Questo spiega perché molto spesso si sente parlare di Sistemista Microsoft o Sistemista Linux. Non solo gestiscono il sistema operativo ma anche tutte le applicazioni ad esso correlate come i servizi web o i servizi di posta.sistemista informatico

  • Interviene sull’hardware

Oltre ad installare e configurare software ed hardware, se ci sono problemi in ufficio come stampanti mal funzionanti, fax intermittenti o altri egli potrà porvi rapidamente rimedio.

  • Amministra l’intera rete

La rete, per intenderci, racchiude tutte le comunicazioni tra più dispositivi. In ambito aziendale le reti sono molto complesse. Ci sono infatti molti dispositivi connessi, alcuni dei quali risultano difficili da gestire.

Inoltre le informazioni che vengono scambiate sono di maggior rilevanza.
Chi amministra la rete deve quindi proteggere le informazioni che viaggiano all’interno di essa e preoccuparsi di far si che tutti i vari dispositivi interagiscano correttamente. Farà costantemente monitoraggio e analisi delle performance.

  • Manutenzione ordinaria dei sistemi 
  • Offre supporto e assistenza allo staff per eventuali problematiche

Dove lavora e quanto guadagna?

Il sistemista informatico generalmente è un professionista che lavora in proprio a servizio delle aziende.  Avendo un’importanza vitale per quest’ultime, deve essere reperibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

dove lavora il sistemistaIn questi casi, quando gli interventi sono di natura occasionale, non è possibile stabilire un compenso preciso. Può variare in base a:

  1. L’esperienza del Sistemista. Nel corso della carriera sono previsti aumenti, a volte anche vertiginosi . Inoltre se il professionista è in possesso di alcune certificazioni, come la Certificazione Cisco, la più nota come sistemista, può richiedere un compenso maggiore.
  2. La complessità della rete. Più la rete è complessa più richiede competenze.
  3. La durata dell’intervento. Data una determinata tariffa oraria, più è lungo l’intervento, maggiore sarà il compenso ricevuto.

Alcune aziende di grandi dimensioni poi, avendo più frequentemente problemi legati alle infrastrutture informatiche,scelgono di assumere contrattualmente una figura di questo tipo. In questo caso lo stipendio si aggira intorno ai 33.000€ annui.

La formazione del Sistemista

Il percorso di studi da intraprendere riguarda senz’altro l’ambito tecnico informatico. Il percorso ideale prevede:formazione

  1. Scuola Secondaria ad indirizzo tecnico;
  2. Università;
  3. Continuazione formazione specialistica di aggiornamento.

Non trascurabile, importantissima e fondamentale è la formazione individuale, anche perché il mondo dell’informatica è in costante aggiornamento. Su internet esiste davvero molto materiale di studio per lavorare come sistemista, ad esempio non sarà difficile trovare Corsi di formazione Cisco, piuttosto che Microsoft.

Se l’informatica è la tua passione e desideri trasformarla in un lavoro, la strada per diventare sistemista potrebbe essere quella perfetta per te!