Può capitare che si manifestino sul nostro viso dei segni di reazione allergica, quali: rossore, prurito, gonfiore, vescicole ecc..La causa potrebbero essere i cosmetici?
Noi donne amiamo prenderci cura della nostra pelle, del nostro viso e del nostro corpo. Tuttavia, le stime ci dicono che adoperiamo dai 7 ai 13 prodotti al giorno, ciascuno dei quali contenente almeno 20 ingredienti differenti. Facendo un calcolo del tutto approssimativo e moltiplicando quindi i 13 prodotti per i 20 ingredienti, otteniamo un risultato molto alto: 260.
E’ questo che intendiamo con “prenderci cura”? Riempire il nostro viso e la nostra pelle, super assorbente, di prodotti talvolta anche chimici? Creme idratanti, fondotinta, fard, terra, ombretti vari, mascara ecc ecc? Perlomeno, prestiamo attenzione ad acquistare i prodotti giusti e naturali?
Tipi di Reazione Allergica
I più comuni quadri clinici causati dai cosmetici sono 4:
- La dermatite irritativa da contatto, che è una reazione infiammatoria della pelle dovuta al contatto con sostanze in grado di stimolare una risposta infiammatoria;
- La dermatite da contatto allergica, che consiste in una reazione della pelle ad allergeni chimici o naturali, generalmente a persone che sono sensibili al prodotto in questione;
- Le dermatiti fotoallergiche e fototossiche da contatto, che si scatenano nel momento in cui il soggetto, dopo avere applicato sulla cute il cosmetico, si espone alla luce solare;
- Orticaria da contatto, un’eruzione cutanea localizzata o diffusa, che si manifesta con arrossamento, prurito e pomfi rilevati.
Il titolo del nostro articolo è Reazione Allergica “Viso” non a caso. Infatti, nonostante le reazioni allergiche possano svilupparsi in ogni parte del corpo, le aree più colpite sono la faccia, le labbra, il contorno occhi, le orecchie e il collo.
Quali cosmetici sono ritenuti maggiormente responsabili di una reazione allergica viso?
Sicuramente dal punto di vista allergico, il Nichel è uno dei metalli più pericolosi. E’ contenuto in molti dei cosmetici che abitualmente noi donne utilizziamo, come mascara, eyeliner… Il suo contatto causa la comparsa di piccole vescicole sulla pelle, accompagnate da rossore e prurito nei soggetti sensibili e in genere si manifesta appena dopo aver applicato cosmetici che includono questo metallo.
Non è raro che l’allergia si manifesti anche in zone del corpo non interessate dal contatto diretto. Questo perché l’organismo tende ad accumulare il metallo e a dare poi reazioni diffuse in altre parti del corpo.
I profumi, che sono tra l’altro contenuti nella maggior parte dei prodotti cosmetici, possono anch’essi provocare manifestazioni cutanee che interessano il viso, il collo, le ascelle ma anche le mani e le gambe.Così come i conservanti, utili per proteggere il cosmetico dall’azione dei microorganismi. Non meno importanti sono le resine, contenute ad esempio negli smalti per le unghie. Queste, incredibilmente, possono scatenare reazioni allergiche che non coinvolgono le zone ungueali ma il viso, il collo e le palpebre.
Rimedi?
La prima cosa da fare è sicuramente allontanare la sostanza che causa il danno, ma data l’abbondanza di prodotti che usiamo utilizzare, è difficile capire quale realmente ne sia responsabile.
Allo scopo di identificarla può rivelarsi utile eseguire il patch test, accertamento diagnostico in cui viene valutata la reazione della cute posta in contatto con il presunto allergene. Il consiglio che in ogni caso mi sento di darvi è di affidarvi alla cosmesi naturale. Comprate esclusivamente prodotti naturali derivati da estratti vegetali.
In ogni caso, ricordatevi sempre che