Sapere quale corso di formazione fa per te non è una domanda dalla risposta facile. Di sicuro quando decidi di iscriverti ad un corso di formazione devi ricordare sempre a te stesso che non stai acquistando un giubbotto o una gonna o un paio di scarpe, ma stai facendo un investimento sulle tue competenze e sulla tua cultura. L’investimento sarà utile solo se ti porterà un effettivo vantaggio o in termini economici o in termini lavorativi o nell’ampliamento della tua cultura generale. Per sapere se stai facendo la scelta corretta, devi quindi fare attenzione ad alcuni fattori, che ti elenchiamo qui di seguito:
Esercitazioni pratiche o di laboratorio
Il Corso di formazione che vorresti frequentare è su un argomento su cui occorre fare molta esercitazione pratica o laboratorio?
Hai selezionato un corso per fisioterapisti o un corso di chimica che prevede un laboratorio specializzato nel trattamento dei materiali e dei componenti chimici? Probabilmente in questo caso hai necessità di un corso di formazione in aula, poichè le esercitazioni pratiche hanno una grande rilevanza nel corso di formazione che hai scelto. Devi anche tener conto che in alcuni casi è obbligatorio avere un docente al tuo fianco mentre ti alleni. Ad esempio quando esegui alcune operazioni manuali su un paziente fisioterapico è necessaria la stretta vigilanza di un docente per non produrre danni sanitari.
Se hai selezionato un corso di formazione online di matematica, assicurati di avere sempre a disposizione un modo per contattare il Docente durante le esercitazioni. Infatti in questo tipo di corsi ci sono molti esercizi da svolgere; di alcuni vengono proposti sia lo svolgimento sia le soluzioni, di altri è possibile avere solo le soluzioni. Ma se non riesci a svolgere l’esercizio? A chi potresti chiedere un aiuto se non al Docente che ha creato il corso e che ha pensato agli esercizi?
Infine se il corso di formazione che hai scelto prevede uno o più test, non importa se a risposte aperte o chiuse, allora scegli senz’altro un corso di formazione online. Sono i corsi migliori e quelli più economici e hanno tutte le caratteristiche per fornirti le competenze che stai cercando di acquisire.
Il fattore tempo
Quanto tempo hai a disposizione?
In questo caso non si tratta solo del numero di ore che puoi dedicare allo studio e alle esercitazioni, ma anche quanto il corso di formazione deve essere flessibile per soddisfare le tue esigenze. Se, ad esempio, hai tempo soprattutto di sera o durante la pausa pranzo, il corsi di formazione online è perfetto! Se invece puoi dedicare 2-3 ore per lezioni inserite in un calendario rigido difficilmente modificabile (perchè vorrebbe dire cambiare l’agenda di tutti gli altri allievi della classe) allora puoi immaginare di valutare un corso in aula. Ricorda comunque che ti potrebbe accadere di dover saltare delle lezioni per impegni extra, e le lezioni in aula che perdi non ti verranno mai rimborsate!
Con la formazione online invece puoi contare su una totale flessibilità sia nel tempo che puoi dedicare sia negli orari a te più consoni. In definitiva in un corso online, che è sempre disponibile in cloud e quindi sempre accessibile 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana, sei tu a decidere quando studiare e in quanto tempo completare il corso stesso.
Il fattore economico
Quanti soldi sei disposto a pagare per quel corso?
Questa domanda può avere solo una risposta soggettiva. Ti consiglio però di valutare attentamente i contenuti del corso di formazione o del percorsi di formazione che ti viene offerto. Se ad esempio hai necessità di frequentare un corso specialistico, un master o un corso con accreditamento presso un Ordine professionale, dovrai aspettarti un prezzo medio-alto vista anche la professionalità dei Docenti che hanno preparato quel corso.
Un discorso analogo si può fare anche per un percorso di formazione completo. Se, ad esempio, scegli un percorso professionale amministrativo, composto da una corso di contabilità, uno di paghe e contributi, uno relativo al modello 770 ed uno come operatore CAF, è evidente che la fascia di prezzo sarà diversa da quella che incontreresti se acquistassi singolarmente uno solo di questi corsi.
Infine se vuoi acquistare un singolo corso di formazione, controlla sempre il programma del corso stesso e se possibile prendi informazioni sul Docente. Queste due semplici operazioni ti daranno velocemente una valutazione di massima del corso e ti metteranno in grado di selezionare il migliore o comunque quello più adatto alle tue esigenze.
Attestato e/o Certificato
Tutti i corsi di formazione, che siano stati frequentati in aula oppure online, devono rilasciare un attestato di frequenza. Si tratta, come dice la parola stessa, di un documento che attesta la partecipazione al corso ma non fornisce alcuna valutazione delle competenze raggiunte. I corsi di formazione migliori rilasciano un ulteriore documento detto Certificato di Valutazione che attesta invece il grado di apprendimento. Per poter far ciò sottopongono l’allievo ad una o più prove, come test a domanda chiuse o aperte oppure esercitazioni complesse; in quest’ultimo caso è anche possibile che le esercitazioni vengano corrette dal Docente stesso che provvederà a darne una valutazione. Al termine di queste prove, se l’allievo ha superato con almeno una votazione di 60/100 i test, verrà rilasciato il Certificato di Valutazione. Questo documento ha naturalmente una valenza assai maggiore quando debba essere usato o citato all’interno di un curriculum o comunque per dimostrare le proprie competenze.
Ricorda: questi fattori sono solo alcuni di quelli che potresti prendere in considerazione; tuttavia rispondere a queste domande è fondamentale per capire quale corso di formazione fa per te!