DOCFA Online
Se vi è già capitato di ristrutturare la vostra casa, o di venderla, vi sarete già sicuramente imbattuti nel termine DOCFA online.
Certo se l’espressione non vi ha mai riguardato direttamente, è difficile che vi siate soffermati e informati sul significato di una parola così tecnica.
Per questo, in questa guida, vogliamo aiutarvi a capire che cos’è il DOCFA online, quando serve, quando è necessaria, e quali sono i suoi costi.
Che cosa significa DOCFA?
Intanto, l’acronimo non è altro che l’abbreviazione di DOcumento Catasto FAbbricati. La prima, la versione 1.0, fu trasmessa oltre venti anni fa, nel 1996.
Sebbene, nella pratica con il termine Docfa si identifichi il prodotto di una determinata procedura, fondamentalmente, invece, è un software, cioè un sistema di elaborazione dei dati, con cui tecnici e professionisti, presentano pratiche catastali, tramite compilazione digitale e invio telematico all’Agenzia delle Entrate ed agli Uffici territoriali di competenza.
Questo strumento ha semplificato e velocizzato di gran lunga le cose. Un tempo tutto veniva compilato manualmente su modelli cartacei.
Inizialmente il programma serviva solo per la redazione dei modelli. Ma per presentare la pratica era comunque necessario recarsi di persona all’Ufficio del Territorio, stare in coda ed attendere il proprio turno. Oggi con la modalità della trasmissione telematica è tutto molto più facile e comodo. Un tecnico può tranquillamente occuparsi della procedura da casa, sul divano, davanti al suo pc.
Oggi il DOCFA 4.00.4 risulta essere versione ufficiale, l’ultima scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, risalente a marzo 2018.
Quando è necessaria questa procedura?
La procedura, risulta necessaria quando un immobile della dichiarazione ha subito delle variazioni rilevanti oppure è di nuova costruzione e quindi va accatastato. Oltre a questi due casi esiste una ulteriore tipologia di costruzioni, catastalmente definita unità afferenti, costituita dalle costruzioni comprese in un immobile, sfuggite all’accatastamento originario ovvero realizzate in epoca successiva, per le quali è necessario provvedere alla dichiarazione in catasto.
Tale tipologia di costruzioni ai fini dell’accatastamento è assimilabile a una nuova costruzione. L’elaborato può essere redatto solo da un tecnico e la procedura è del tutto informatizzata, elabora le indicazioni fornite dal tecnico e attribuisce a ciascuna unità dichiarata la categoria catastale, la classe, la consistenza e la rendita catastale.
Cause più comuni:
- Divisione, da eseguirsi quando l’unità immobiliare è oggetto di frazionamento e genera due o più porzioni. Ciascuna di queste presenta le caratteristiche proprie delle classiche unità immobiliari;
- Fusione, da utilizzare esclusivamente quando due o più unità di qualsiasi categoria vengono fuse in una sola unità;
- Ampliamento, da utilizzare nei casi in cui vi è un aumento di superficie e/o volumetria dell’unità.
Quanto costa?
Partiamo con il sottolineare la differenza tra:
-
costo effettivo della presentazione del Docfa online;
- parcella del professionista che si occupa della sua redazione e invio.
Il costo effettivo è di 50 euro per ciascuna unità. Indipendentemente dal fatto che si abbia a che fare con una nuova costruzione, piuttosto che con una variazione, integrazione, o altro. Va detto però che, nel caso in cui si proceda al frazionamento di un’unica unità immobiliare in due distinte, sarà necessario presentare due Docfa differenti e si spenderanno dunque 100 euro.
Per quanto riguarda invece la parcella, qui entrano in gioco molteplici variabili. In via del tutto generale il costo per la presentazione di un Docfa, può aggirarsi attorno ai 400-500 euro.
Corso di formazione sull’utilizzo del software Docfa 4.00.4
I maggiori Collegi e Ordini professionali incoraggiano i loro iscritti a formarsi a dovere in materia, vista l’utilità e il bisogno di professionisti preparati nell’utilizzo di questo software per le pratiche catastali, riconoscendo anche Crediti Formativi Professionali per la partecipazione ai corsi di formazione. AddSkills, in collaborazione con Unione Professionisti, propone diversi corsi tra cui il Corso DOCFA 4.00.4, il cui obiettivo finale è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con il software ministeriale.
A partire dal download del programma docfa per arrivare al file conclusivo pronto per la presentazione agli uffici catastali. Inoltre il corso ha come finalità anche quella di permettere al tecnico di muoversi agilmente all’interno del portale SISTER. Anche in questo caso si parte dalle procedure per essere abilitati alla presentazione delle pratiche sino ad arrivare alla ricevuta di avvenuta presentazione. Il percorso è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a presentare pratiche catastali sia del settore pubblico sia liberi professionisti.
In particolare è rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico individuati dallo stesso docfa, vale a dire liberi professionisti appartenenti agli ordini o collegi degli:
- Architetti;
- Ingegneri;
- Geometri;
- Periti edili;
- Dottori agronomi e forestali;
- Periti agrari;