PNL: la tua comunicazione di successo

Perchè alcune persone comunicazione con successo mentre altre hanno difficoltà ad esprimere le proprie idee e i propri valori? La risposta sta nella PNL. Questa strana sigla racchiude in realtà un insieme di tecniche di neurolinguistica e comportamentali che hanno aperto la strada alla comprensione di molti meccanismi di comunicazione e di relazioni con gli altri e che diventano sempre più utili in contesti dove le interazioni sociali crescono a ritmo esponenziale. Da quando sono state teorizzate la prima volta, le tecniche di PNL si sono raffinate sempre più ma i concetti fondamentali rimangono ugualmente validi. Partiamo quindi dalla definizione di cos è la PNL:

PNL significa letteralmente Programmazione Neuro-linguistica.

Questa definizione, naturalmente, non è casuale. I due fondatori, Richard Bandler e John Grinder, sono infatti rispettivamente un informatico e un linguista, e l’acronimo, sta ad indicare il seguente concetto:

Il cervello (neuro) è programmabile (programmazione) attraverso il linguaggio (linguistica).

pnl: cervello

Non ti far spaventare dal termine “programmabile”; non sei un robot!

L’idea che sta alla base della programmazione neuro linguistica è che vi è una connessione tra i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza. Questa connessione consente all’individuo di interagire con le componenti delle convinzioni, del linguaggio e dei comportamenti, acquisiti grazie all’esperienza, per creare delle percezioni attraverso cui valutare le vicende che ciascuno subisce o le avventure che crea: è proprio l’interpretazione soggettiva dà significato al mondo che noi vediamo e viviamo.

Ma all’interno del concetto di PNL, c’è ancora molto di più; se questi tre elementi influenzano così tanto il nostro quotidiano, allora è necessario dominarli attrarverso una metodologia che porti ad un atteggiamento che con razionalità e costanza porti l’individuo a raggiungere i propri obiettivi.

Come nasce la PNL?

Questo “atteggiamento” è nato, negli anni ’70, dal frutto di anni di ricerche orientate a scoprire quali fossero gli elementi, comportamentali e linguistici che permettevano alle persone di successo di avere con costanza una serie di risultati positivi; l’intento era ed è quello di insegnare ad altri questi principi comportamentali, una volta individuati. In questo modo, i due fondatori capirono di poter aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche, non solo sul piano economico ma anche dal punto di vista della qualità complessiva della vita stessa.

Da qui nasce la figura del motivatore, che studia le esperienze soggettive per imparare a comunicare efficacemente con se stesso e soprattutto con gli altri. Oggi ne conosciamo diversi di grande successo e fama mondiale come Roberto Re e Tony Robbins. La loro abilità è quella di conoscere il giusto linguaggio e le giuste tecniche comunicative capaci di influenzare le persone, con l’obiettivo di aiutarli a superare qualsiasi situazione, come per esempio ottenere successo nel lavoro, migliori le proprie condizioni economiche, o avere migliori relazioni con i colleghi o i propri familiari.

Bandler e Grinder, hanno anche capito che ogni comportamento ha una struttura che può essere modellata, imparata, insegnata ma anche cambiata, modificata con un atteggiamento diverso e un intervento sulle nostre interpretazioni o sul linguaggio verbale o para verbale che utilizziamo nelle nostre comunicazioni.

L’idea che sta alla base della programmazione neuro linguistica è quella che ogni individuo interpreti soggettivamente la realtà intorno a lui. Questo in base agli schemi che la sua mente ha auto-prodotto (a seconda delle esperienze vissute). Quindi, se si riesce a modificare questi schemi, la persona potrà intraprendere un processo di trasformazione, cambiare atteggiamenti, percezioni verso il mondo e verso se stesso.

Con il nostro corso di PNL miriamo a sviluppare quelle buone abitudini e quelle giuste reazioni che portano al successo, amplificando i comportamenti efficaci a tale scopo e limitando o meglio ancora cancellando quelli deleteri. Si replicano i comportamenti delle persone di successo e si applicano alla propria vita.

pnl: successo

“Le convinzioni determinano le azioni. Le azioni determinano i risultati che ottieni e i risultati determinano le convinzioni che crei.”
(Richard Bandler)