Se sei arrivato a leggere questa pagina è sicuramente perché ti stavi chiedendo: “Qual’è il giusto metodo di studio?“.
Fino alle scuole superiori, può sembrare tutto semplice. Ma quando ti trovi a doverti formare da solo, allora la cosa inizia a farsi più complicata.
Il metodo di studio medie è infatti molto diverso dal metodo di studio universitario.
All’Università, ad esempio, o iscrivendosi a Corsi Online, nonostante tutti i vantaggi che offrono, non hai più la professoressa che ti rispiega ciò che non hai capito, che ti assegna i compiti e poi te li corregge.
Il metodo di studio efficace, intanto, è quella tecnica che permette di apprendere un determinato argomento nel minor tempo possibile e nel modo più efficace. Infatti memorizzare e capire le informazioni in modo efficiente è indispensabile per rendere un pomeriggio di studio davvero produttivo e per riuscire ad ottenere risultati positivi nella vita scolastica. Comprendere quale sia il proprio metodo è quindi un passaggio che può rivelarsi fondamentale.
Va detto che non è possibile individuarne uno unico, universale. Siamo tutti estremamente diversi.
C’è chi impara tutto semplicemente sottolineando, chi ha bisogno degli schemi o delle mappe concettuali, chi passa ore e ore sui libri e chi invece necessita solo di un rapido sguardo alla lezione del giorno per ricordare ogni cosa. Insomma: ogni mente ha una propria struttura unica ed inimitabile, ogni studente presenta delle specifiche abilità e competenze ed è pressoché impossibile dettare una regola sul modo di studiare che vada bene per tutti. Proprio per questo è estremamente importante che ognuno trovi il sistema più adatto alle proprie caratteristiche.
Come fare?
Devi cercare di individuare le tue capacità e i tuoi limiti; quindi: mettiti a studiare!
Mentre lo fai cerca di porti alcune domande riguardo i seguenti temi:
-
Concentrazione. Per quanto tempo riesci a mantenere un alto livello di concentrazione?
Prendi un cronometro e segna dopo quanto tempo inizia a calare la tua attenzione. Questo è un dettaglio importante, che può dipendere sia dalle tue caratteristiche personali, sia dal tuo allenamento nello studio. Ci son persone che riescono a stare davanti ai libri per ore e ore e ce ne sono altre che dopo neanche un’ora iniziano a pensare a cosa faranno nel weekend.
- Distrazione. Ti distrai molto spesso? Anche comprendere la propria propensione alla distrazione è molto importante al fine di trovare il giusto metodo di studio. Se tendi a perderti frequentemente nei tuoi pensieri mentre studi, potresti, ad esempio, scegliere un posto dove studiare che sia tranquillo e lontano da qualunque cosa che ti possa distrarre, compreso il tuo smartphone.
- Influenza della materia studiata. Se proprio c’è una materia che non riesci a tollerare, sarà sicuramente più complicato riuscire a dedicargli molte ore di studio. Preparati una scaletta di tutte le tue materie, partendo da quella che ti piace meno, fino ad arrivare a quella che studi più volentieri.
Queste domande sono estremamente importanti al fine di individuare il TUO metodo. Le risposte infatti faranno emergere importanti informazioni.
La tua concentrazione ti farà capire ogni quanto tempo concederti una pausa; la distrazione, il luogo dove posizionarti e per quanto riguarda la materia, inizia sempre da quella che trovi più difficile.
4 Tecniche per il tuo metodo di studio
Ora ti dico 4 tecniche che, testate tutte, ti orienteranno verso la tua soluzione.
-
Leggi e Ripeti. Tecnica antica e classica, aiuta a memorizzare concetti ed elaborazione della frase. Importante è però comprendere fino in fondo il contenuto di ciò che si sta leggendo, in alternativa si ricorderà poco o
nulla.
- Riassumi. Tecnica utile per chi ha bisogno di riorganizzare le informazioni acquisite, elaborandole a modo proprio.
- Fai degli schemi. Per le menti un po’ più schematiche, che da una sola parola riescono a collegare un ampio concetto. Creare queste mappe concettuali è utile per imprimere bene i concetti nella mente.
- Registra la lezione. Per chi possiede una memoria uditiva spiccata. Riascolta la lezione e registrati a tua volta, spiegando quanto appreso. Controlla gli appunti per verificare che tutto ciò che dici sia corretto e colma le tue lacune riprendendo i contenuti poco compresi.
Spero che questa Guida ti sia servita e ricorda: