Le origini dello Yoga

La storia dello yoga affonda le sue radici in una cultura millenaria. Le prime tracce di questa pratica risalgono tra il 3000 e il 1800 a.C., nella valle dell’Indo (che corrisponde all’incirca all’attuale Pakistan).

Il Buddha e lo YogaIn queste zone, infatti, sono state rinvenute statuette e raffigurazioni sedute in posizioni yogiche e oggetti presumibilmente legati alla pratica della meditazione. Ciò dimostra come lo yoga fosse già allora conosciuto e praticato. A parte queste prove, non esistono testimonianze documentate, perché la trasmissione dei saperi avveniva comunque oralmente tra maestro e allievo. I testi sacri, chiamati Veda, venivano ripetuti oralmente e pronunciati in una forma cantata, tenendosi in una posizione specifica e nota come Mudra.La radice della vita e lo Yoga

Quello che sappiamo per certo è che lo yoga era una pratica ascetica, e gli asceti erano persone che si allontanavano dalla società. Una volta intrapresa la via dello yoga non si tornava indietro. È chiaro dunque come lo Yoga si sia sviluppato in una relazione diretta con la religione indù, anche se non si tratta di una pratica religiosa.

Dall’Oriente all’Occidente

Grazie ai molteplici scambi commerciali e culturali, la pratica dello yoga iniziò a trasmettersi dagli indiani ad altre popolazioni. Arabi, persiani, greci…..

meditazioneNotoriamente i paesi Occidentali sono restii ad accettare e comprendere le discipline orientali. Ma, nei confronti dello yoga, si aprirono in maniera decisamente profonda, fino a farlo diventare parte integrante della vita quotidiana e dell’attività sportiva. Tant’è che questa pratica non si è persa negli anni ma è sopravvissuta e continua ad esistere ancora ai giorni nostri. Il tutto è stato possibile proprio perché lo yoga non è altro che un bellissimo “strumento” che abbiamo a nostra disposizione per migliorare la nostra qualità di vita.

Lo yoga è una disciplina per il corpo, per la mente e per l’anima. E’ un percorso verso l’evoluzione, che ci aiuta a sentirci bene, in forma, pieni e soddisfatti della nostra vita. Ci aiuta ad attribuire un significato alla nostra esistenza. Una vera e propria filosofia di vita che ci guida alla ricerca dell’equilibrio fra corpo, mente, e spirito.

Tutte le culture che ha incontrato, hanno fatto sì che non smettesse mai di evolversi. Per questo oggi conosciamo moltissime forme diverse di Yoga; dal Kundalini, all’Hatha o ancora all’Ashtanga Yoga.

Hanno in comune il fine ultimo, che resta lo stesso, cioè raggiungere un equilibrio psico-fisico e cogliere la serenità della vita. Quello che cambia è il modo di raggiungerlo.

Lo yoga oggi e i suoi benefici

Oggi lo yoga è praticato da oltre 30 milioni di persone, 76% delle quali sono donne. La maggior parte di loro, si è avvicinata alla disciplina come forma di stretching o come particolare tipologia di allenamento fisico. Ma non l’hanno più abbandonata grazie proprio agli innumerevoli vantaggi che ne ricavano coloro che lo esercitano. Lo yoga funziona perché, attraverso la pratica delle varie tecniche che lo compongono, agisce sui tre emisferi che compongono il nostro essere: fisico, mentale ed energetico.

Con impegno, dedizione e determinazione, praticarlo genera moltissimi benefici.posizione Capovolta

Ad esempio:

  • Previene e cura il mal di schiena e altre patologie
  • Mantiene il sistema cardio-circolatorio in buona salute
  • Migliora le performance sportive
  • Potenzia la forza, flessibilità, equilibrio e concentrazione.
  • Incrementa le funzionalità di organi, tessuti, apparati.
  • Aiuta a gestire lo stress e le emozioni
  • Riduce l’ansia, depressione, attacchi di panico
  • Migliora le prestazioni sessuali
  • Combatte l’insonnia
  • Migliora la capacità di concentrazione

yoga femminileLo yoga si può praticare ovunque ed in qualsiasi momento e anche solo 10- 15 minuti di esercizio al giorno possono essere sufficienti per godere dei suoi benefici. Al giorno d’oggi esistono scuole e palestre specializzate ma anche percorsi online che insegnano le tecniche Yoga e che ti permettono di esercitarti senza problemi direttamente da casa tua.

Lo Yoga è un’ottima opportunità per essere curiosi riguardo a chi si è.
(Jason Crandell)