Linkedin cos’è?
Linkedin è un social network, e un motore di ricerca, dedicato al mondo del lavoro. Navigandogli all’interno potrai infatti trovare innumerevoli offerte di impieghi o corsi di Formazione Professionale.
Nel momento dell’iscrizione (su www.linkedin.com), a differenza degli altri social come Facebook, Twitter o Instagram, noterai che i campi da compilare per la creazione del tuo profilo, oltre alla foto e ai tuoi interessi, corrisponderanno a quelli di un classico Curriculum Vitae. Ti chiederà infatti le tue esperienze lavorative, la tua formazione, le licenze e certificazioni conseguite, le competenze che hai acquisito e così via. Più il tuo profilo sarà completo, più sarà efficace. Inoltre, raggiungere il massimo del livello di completezza, significa essere premiati dal portale, per cui ricordati di dedicare il giusto tempo alla compilazione di ogni sezione.
Ma, una volta compilato il tuo profilo professionale, come potrai farti notare?
Qual’è il suo obiettivo?
Il social nasce per mettere in contatto domanda e offerta. Utile sia a chi cerca lavoro, sia a chi vuole migliorare il proprio business, ottenendo visibilità e successo. Inoltre su Linkedin hai modo di perfezionare la tua figura professionale grazie a tutti quegli utenti che trattano la formazione: personale, professionale, aziendale e continua. Potrai acquisire nuove competenze e diventare un professionista sempre aggiornato.
E’ una piattaforma ad altissimo potenziale comunicativo che offre grandi opportunità; d’altronde è considerato il social network professionale più grande al mondo, nato nel 2002 e che oggi cresce alla velocità della luce, contando oltre 650 milioni di iscritti distribuiti in oltre 200 paesi, di cui 10 milioni solo in Italia.
Linkedin come funziona?
L’idea è quella di farsi trovare dalle persone giuste nel momento in cui queste hanno bisogno di te. Ma come farlo? Basta avere un profilo compilato ad hoc?
No. Non basta. Restare immobili su questo social non serve a nulla. Bisogna lavorarci quotidianamente, pubblicare contenuti di qualità, interagire con la propria rete di collegamenti, metterci impegno e costanza. Dovrai apparire come un professionista di uno specifico settore, riuscendo ad emergere tra la massa.
Essendo un social network è ovviamente composto da persone; per questo il primo passo sarà ampliare la tua rete, richiedendo collegamenti, un pò come richiedere le amicizie su Fb.
Inizialmente, puoi cominciare ad aggiungere le persone che fanno parte del tuo “network reale”; dopodiché allarga la rete ma soltanto di profili che possono potenzialmente essere interessati a te o ai tuoi servizi o tu ai loro. Fai anche in modo di favorire lo sviluppo di un rapporto, interagisci, in alternativa quei collegamenti saranno pressoché inutili.
Poi pubblica contenuti. Linked In non è un mercato, non è una piazza nella quale urlare ai quattro venti le proprie abilità. Non bisogna fare spam, non bisogna mandare email indesiderate con richieste di attenzione. Ci sono molti modi per intercettare il pubblico ma l’attenzione non deve essere pretesa: la devi conquistare con la qualità dei contenuti e delle informazioni.