La comunicazione è un elemento fondamentale della vita quotidiana, sia a livello personale che professionale.
Essere in grado di comunicare efficacemente è essenziale per raggiungere i propri obiettivi, stabilire relazioni significative e ottenere il successo.
In questo articolo, esploreremo l’importanza del saper comunicare e come sviluppare questa abilità.
Prima di tutto, la comunicazione è un mezzo per esprimere idee, pensieri e sentimenti. Essere in grado di comunicare efficacemente significa essere in grado di trasmettere queste informazioni in modo chiaro e comprensibile agli altri. Questo è particolarmente importante nel contesto professionale, dove la comunicazione è fondamentale per la gestione delle relazioni con i colleghi, i clienti e i fornitori.
Inoltre, la comunicazione può anche essere usata per motivare e ispirare gli altri. Un leader carismatico e abile comunicatore può guidare e motivare i membri del proprio team a raggiungere obiettivi ambiziosi. Inoltre, la comunicazione può anche essere usata per persuadere gli altri a sostenere le proprie idee o punti di vista.
Tuttavia, non tutti sono naturalmente abili comunicatori.
Alcune persone possono avere difficoltà a trasmettere le loro idee in modo efficace o a leggere le espressioni del corpo e le intenzioni degli altri. Fortunatamente, la comunicazione è una capacità che può essere sviluppata e migliorata con la pratica e l’esperienza.
Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la propria capacità di comunicare:
- Ascoltare attivamente: per comunicare efficacemente, è importante ascoltare attentamente ciò che gli altri dicono. Ciò significa prestare attenzione alle parole, al tono della voce e alle espressioni del corpo per comprendere appieno il messaggio che viene trasmesso. [Per acquisire la capacità d’ascolto, puoi fare riferimento al nostro Corso Listening Skills]
- Essere chiaro e conciso: per comunicare in modo efficace, è importante essere chiari e concisi nella propria comunicazione. Evitare di utilizzare termini tecnici o gergo che potrebbero non essere compresi dagli altri.
- Adattarsi al pubblico: quando si comunica con gli altri, è importante adattare il proprio linguaggio e il proprio stile di comunicazione al pubblico di riferimento. Ad esempio, la comunicazione con i colleghi può richiedere un linguaggio più formale rispetto alla comunicazione con amici o familiari.
- Utilizzare la comunicazione non verbale: oltre alle parole, la comunicazione non verbale è altrettanto importante. Ciò include l’utilizzo di espressioni facciali, gesti e posture per trasmettere emozioni e intenzioni.
In conclusione, saper comunicare è un’abilità fondamentale per il successo personale e professionale. Essere in grado di trasmettere efficacemente le proprie idee, motivare gli altri e persuadere gli altri sono solo alcune delle ragioni per cui è importante sviluppare questa abilità. Con la pratica e l’esperienza, tutti possono migliorare la propria capacità di comunicare in modo efficace.
Differenza tra parlare e comunicare
Comunicare e parlare sono spesso considerati sinonimi, ma in realtà sono due concetti molto diversi.
Comunicare è un processo più ampio e complesso rispetto al semplice parlare.
Parlare è un’azione che coinvolge la produzione di suoni e parole. In altre parole, parlare significa utilizzare la voce per esprimere pensieri, emozioni e idee. Parlare può essere formale o informale, può essere svolto in un contesto individuale o di gruppo e può essere diretto a una varietà di interlocutori.
D’altra parte, la comunicazione è un processo molto più complesso. Comunicare significa trasmettere un messaggio o un’informazione in modo efficace.
La comunicazione coinvolge l’uso di parole, ma anche di linguaggio non verbale come l’espressione del viso, il linguaggio del corpo e il tono della voce. La comunicazione richiede anche l’ascolto attivo e la comprensione del messaggio che viene trasmesso.
Mentre parlare è un’azione che può essere eseguita senza troppa riflessione, la comunicazione richiede una pianificazione e una comprensione più profonda del contesto e del pubblico a cui ci si rivolge. La comunicazione richiede anche una comprensione delle diverse sfumature del linguaggio, come la cultura e il contesto sociale in cui viene utilizzato il linguaggio.
La differenza tra comunicare e parlare è importante perché la comunicazione è una competenza fondamentale per una vasta gamma di attività, tra cui relazioni interpersonali, lavoro in team, vendita, gestione e molto altro ancora. La comunicazione efficace è essenziale per raggiungere gli obiettivi e ottenere il successo in quasi ogni ambito della vita.
Cosa significa saper comunicare
Analizzando tale concetto è fin da subito possibile notare come la comunicazione sia composta da due parti distinte, ovvero quella della parlata e quella dell’ascolto.
Quando si parla dell’ascolto attivo non si intende solamente sentire quello che viene detto dall’altra persona: al contrario, la propria attenzione deve essere focalizzata non solo sulle parole, ma anche su come queste vengono dette.
Ogni persona, quando parla, ha un modo di esprimersi che trasmette diversi dati che, se recepiti dalla propria mente, consentono di imbastire un metodo comunicativo ottimale.
Per esempio una voce tremolante dell’interlocutore significa che questo ha poca sicurezza in quello che sta esprimendo e ciò può derivare sia da una mancata conoscenza dell’argomento, sia da una condizione di momentaneo disagio nel relazionarsi con l’altra persona.
Se invece il tono di voce è alto e le parole vengono pronunciate con una certa aggressività è possibile che il sentimento di rabbia, oppure quello di paura trasformatosi in ansia, possa aver preso il sopravvento sull’interlocutore, che si esprime e relaziona con gli altri in quel modo.
Con l’ascolto attivo si è quindi in grado di capire tante informazioni come, per esempio, lo stato d’animo di colui o colei con la quale si ha un dialogo e comprendere come relazionarsi.
La comunicazione efficace: il dialogo e le sue parti
Una comunicazione efficace non si fonda solo sull’ascolto ma anche sulla risposta.
Bisogna considerare come una buona comunicazione si basi su tre parti, ovvero:
– la verbale;
– quella non verbale;
– la paraverbale.
Partendo dal primo aspetto, la parte verbale è contraddistinta dalla propria capacità oratoria: questa deve essere caratterizzata da un buon lessico, composto sia da parti tecniche che da altre più informali dove magari si offrono le spiegazioni sulle definizioni date in precedenza.
La parte verbale deve inoltre essere scorrevole e sicura, quindi è importante saper gestire le pause e imparare a dividere i diversi argomenti.
Il miglioramento della fase verbale avviene tramite lo studio, la lettura e il costante dialogo con le altre persone: tutti questi fattori permettono di incrementare la propria capacità interlocutoria e il lessico.
La comunicazione efficace diventa tale quando, alla parte verbale, si unisce perfettamente quella paraverbale.
La suddetta fa riferimento al metodo di esposizione dei concetti, ovvero tutti gli aspetti che contraddistinguono il proprio modo di parlare.
Essa è importante perché agisce sull’ascolto attivo dell’altra persona, quindi un’ottima conversazione si basa anche sulla comunicazione paraverbale.
Facendo un esempio, un discorso tecnico deve essere caratterizzato da una parlata seria, con un timbro di voce forte e chiaro e con decisione, dimostrando all’altra persona di non avere difficoltà o evidenti lacune negli aspetti che vengono affrontati.
La velocità non deve essere elevata: occorre, infatti, dare il tempo all’altra persona di capire i diversi concetti che vengono espressi e soprattutto di farle impostare una risposta a quanto detto.
Il terzo punto importante di una comunicazione efficace è l’aspetto non verbale.
Spesso si sottovaluta questa parte che rende il proprio modo di comunicare vincente: la postura, le espressioni facciali e le reazioni che si hanno permettono di creare una sorta di rapporto con l’altra persona, perciò comunicare con successo.
Per esempio un’espressone facciale unica quando si passa da un argomento serio a uno informale, non crea il giusto distacco tra le due tematiche affrontate.
Stare fermi e immobili mentre si parla denota una mancanza di empatia e voglia di aprirsi con l’altra persona, quindi questa recepisce una certa chiusura e si trova in difficoltà nel parlare con chi assume questo particolare atteggiamento.
Al contrario, invece, aggiungere un sorriso, una stretta di mano o un contatto fisico o comunque gesticolare in modo controllato sono sinonimo di grande capacità comunicativa e trasmettono un certo senso di autorità, specialmente nell’ambito lavorativo.
Questi tre elementi, se ben utilizzati, permettono a una persona di rendere il suo metodo di comunicazione incredibilmente efficace.
Quanto è importante avere un metodo comunicativo efficace e in quali ambiti è essenziale
Saper comunicare è uno degli strumenti più potenti di cui dispone una persona e padroneggiarlo vuol dire riuscire a conseguire diversi traguardi, specialmente nell’ambito professionale.
Una comunicazione efficace può essere usata in molteplici ambiti, quindi non solo in quello lavorativo seppur questo viene collocato sicuramente al primo posto.
Analizzando il contesto privato, infatti, con una comunicazione efficace è possibile avere successo e contraddistinguersi dalla massa: basti pensare che chi riesce a farsi capire e ascoltare diviene una figura di riferimento per quel gruppo di persone che frequenta, una sorta di leader, quindi disporre di una buona dote comunicativa significa avere l’occasione di rendersi unici e soprattutto divenire il punto di riferimento per coloro con cui si ha un legame stretto.
Nell’ambito famigliare la comunicazione efficace è utile quando ci si relaziona con i propri figli: questa, infatti, trasmette un certo livello di autorità, quindi la figura genitoriale viene rispettata dai figli se si ha la capacità di saper comunicare in modo efficace con loro.
Nella relazione di coppia comunicare è alla base del rapporto: se questa fosse assente sarebbe impossibile pensare di vivere nel migliore dei modi la propria relazione e inoltre i contrasti, spesso derivanti da quei lunghi silenzi, diventerebbero costanti.
Nell’ambito lavorativo la comunicazione efficace assume la massima priorità, soprattutto qualora ci si debba relazionare ai clienti.
La capacità di esprimersi al meglio significa trasmettere all’interlocutore sicurezza, serietà e professionalità, quindi raggiungere degli accordi e determinati obiettivi senza incappare in tanti piccoli errori che compromettono la buona riuscita di un affare in corso.
Al contempo è importante considerare come un’ottima capacità comunicativa permetta a un dipendente di mettersi in risalto agli occhi dei dirigenti e dei colleghi, quindi acquisire quella credibilità all’interno dell’azienda che spesso sono sinonimo di mansioni sempre più gratificanti e remunerazioni incrementate.
Avere una buona capacità oratoria e discorsiva, affiancata dagli altri due elementi della comunicazione efficace, permette inoltre al dipendente di poter raggiungere con maggior facilità determinati traguardi, specialmente qualora questi dovessero riguardare l’ambito commerciale: un venditore che si rispetti, per esempio, è colui che riesce a concludere diverse vendite grazie al suo metodo comunicativo.
Come riuscire a migliorare la propria capacità di saper comunicare
A tal proposito è importante sapere che la comunicazione efficace è frutto di un percorso di miglioramento costante che deve essere seguito con attenzione.
Questa dote la si acquisisce grazie allo studio di determinati aspetti fondamentali che permettono di migliorare la propria capacità comunicativa e in questo caso il nostro webinar di comunicazione si adatta a tutti coloro che vogliono apprendere delle nuove strategie di marketing e tecniche di vendita 2023 e che hanno intenzione di raggiungere con meno difficoltà i traguardi prefissati.
Il webinar da noi realizzato si basa sui principi fondamentali della comunicazione efficace prima analizzati, con tanto di esempi pratici che permettono di capire meglio quanto sia fondamentale imparare a comunicare in un certo modo e a seconda della situazione.
Inoltre le tecniche che saranno apprese durante il webinar di comunicazione possono essere applicate in tutti gli altri ambiti della propria vita quotidiana, senza alcuna esclusione, offrendo quindi l’opportunità ai partecipanti di poter sfruttare nel migliore dei modi il dono della parola e le proprie capacità oratorie, che saranno incrementate grazie a questo percorso online.