Che cos’è la Lettera di Presentazione

La Lettera di Presentazione è uno strumento molto importante per trovare lavoro.

Si presenta come una lettera vera e propria che, se in formato cartaceo va allegata al Cv, se inviata tramite posta elettronica, inserita nel corpo stesso dell’email.

E’ un documento personale, essenziale e mirato in cui dovete raccontare chi siete, cosa cercate, quali sono le vostre motivazioni e aspirazioni professionali. Attenzione agli errori di ortografia e/o di grammatica.

E’ utile mettere in evidenza i risultati, le skills, eventuali esperienze professionali o formative, ovviamente tutto ciò che è in linea con l’azienda di riferimento. Proprio per questo è importante adattarla e personalizzarla prima dell’invio di ogni candidatura.

Perché è importante

La Lettera di Presentazione, come già detto, è un elemento molto importante per trovare lavoro. Se non ne avete mai scritta una, non preoccupatevi…La maggior parte dei candidati sottovaluta la sua importanza, a differenza invece dei selezionatori per cui riveste un ruolo fondamentale.

Ha l’obiettivo di convincere il selezionatore a guardare il vostro Curriculum. Deve raccontare e spiegare che voi rappresentate i candidati ideali per ricoprire quella posizione e perché dovrebbe scegliervi. In sostanza, vi da’ la possibilità di presentarvi al vostro potenziale datore di lavoro in maniera professionale

Come scriverla

Come ogni lettera che si rispetti, deve essere graficamente bella e composta da: un’intestazione iniziale, un corpo di testo e una chiusura finale con contatti e saluti.

Innanzitutto non si tratta di un testo di 3/4 pagine. Una pagina soltanto è più che sufficiente. Vi consiglio anche di evitare i lunghi blocchi di testo. Cercate di renderne facile la lettura suddividendo il testo in paragrafi, utili anche per organizzare le informazioni.

Intestazione

L’intestazione della lettera di presentazione deve contenere le vostre informazioni di contatto e, possibilmente, anche quelle dell’azienda alla quale vi state candidando:

  • Nome completo
  • Indirizzo email
  • Numero telefonico
  • Indirizzo di residenza
  • Data
  • Nome del datore di lavoro
  • Titolo
  • Azienda
  • Contatti
  • Gent.mo/ Gent.ma Titolo e Cognome del datore di lavoro

Consiglio: Meglio indirizzarla ad un destinatario specifico e non generico.

Corpo di testo

Il Corpo di una Lettera di Presentazione è suddiviso, infatti, in 3 parti:

  1. Chi siete
  2. Perché dovrebbero scegliervi
  3. Perché proprio quell’azienda.
lettera di presentazione
  1. Chi siete

In questa prima parte vi presentate e spendete qualche riga per raccontare cosa cercate e per quale posizione vi state candidando. Specificate in che modo siete venuti a conoscenza dell’offerta di lavoro. Nel caso vi fosse stato consigliato da una conoscenza comune, citatela tranquillamente. Cercate di manifestare entusiasmo per l’opportunità.

2. Perché dovrebbero scegliervi

Spiegate il motivo per cui vi ritenete totalmente in linea con la posizione offerta.

Riassumete brevemente il vostro ultimo impiego, evidenziando i traguardi raggiunti. Se possibile, inserite dei dati numerici per avvalorare e offrire un metro di paragone dei vostri risultati. Il vostro obiettivo non è quello di ripetere i contenuti del CV, ma offrire le informazioni necessarie per facilitarne l’interpretazione.

3. Perché proprio quell’azienda.

In questo paragrafo dovete far capire all’azienda di essere veramente motivati, di aver studiato la mission aziendale e di poter portare valore aggiunto alla società.

Chiusura Finale

Concludete la tua lettera ringraziando per il tempo dedicato alla lettura della stessa e comunicate la vostra disponibilità per un eventuale colloquio.

  • Saluti di chiusura
  • Firma

Per scoprire i consigli di una Lettera di Presentazione efficace e vederne anche un esempio, scaricate la Guida Gratuita.

Guardate la lettera qui sotto per capire come impostare le informazioni:

lettera di presentazione

Grazie per la lettura, continuate a seguire il nostro Blog per scoprire tanti altri segreti per la ricerca del lavoro.