Oggi trovare lavoro non è più semplice come un tempo. Negli anni passati ti bastava scrivere qualche curriculum e lasciarlo a due o tre conoscenti per esserti guadagnato uno stipendio.

Oggi non è così. Possiamo incolpare la crisi, la politica, lo stato, ma questo non ci farà trovare un impiego sotto l’albero.

La verità è che oggi chi assume, ricerca figure molto più preparate di un tempo, molto più competenti.

Per questo, vediamo assieme 5 passi fondamentali per approcciarti alla ricerca attiva del lavoro nella maniera migliore possibile.

1.Cerca di capire che lavoro vuoi fare.

lavoro: cerca cosa vuoi fareIl fatto di riuscire ad individuare perlomeno l’ambito nel quale ti piacerebbe essere inserito, ti aiuta a poterti formare in quel campo. Ci sono mille figure professionali diverse e scegliere non è semplice, lo so.

Per questo, apri il tuo pc e inizia a fare un po’ di ricerche. Oltre a leggere di cosa si occupa una determinata figura professionale, cerca di approfondire tutti i dettagli che potrebbero farti cambiare idea in un secondo momento, come gli orari, la paga etc…

2.Formati

Una volta individuato il campo, inizia a formarti per acquisire le competenze necessarie a svolgere la mansione.

Internet ti sarà utilissimo. Per le mansioni più pratiche ti servirà fare esperienza, ma già conoscernelavoro le basi teoriche farà di te un candidato migliore.

Ad esempio, se decidessi come ambito quello della grafica pubblicitaria, dopo aver racimolato informazioni utili sul web, potresti iscriverti ad uno dei tanti Corsi Online di Photoshop. Corsi ce n’è davvero per tutti i settori, in genere li trovi ad un prezzo accessibile, con rilascio Attestato di Frequenza, allegabile al proprio Curriculum. In questo modo l’azienda alla quale ti presenterai conoscerà questa tua competenza.

3.Scrivi un buon Curriculum Vitae

Scrivere un buon Curriculum è un passo fondamentale per essere presi in considerazione. Intanto stiamo parlando del documento e dello strumento necessario per presentarti; dovrà contenere tutte le informazioni che riguardano la tua situazione scolastica e lavorativa, comprese le competenze e conoscenze acquisite nel tempo.

lavoro: curriculumPiù quest’ultime saranno in linea con i requisiti richiesti, maggiori saranno le possibilità di assunzione. Assicurati di compilarlo in tutte le sue sezioni in maniera dettagliata, soffermandoti maggiormente su ciò che ritieni ti rappresenti di più.

In un mondo popolato da un’altissima competitività, dove in tanti possiedono eccellenti e comprovate competenze, risulta fondamentale “impressionare” per superare una prima valutazione.

Anche per la compilazione del Curriculum, il web si dimostrerà un gran maestro. Dai un’occhiata ai suggerimenti in rete.

4.Lettera di Presentazione

La poco considerata ma importantissima Lettera di Presentazione o Motivazione è molto più mirata del Curriculum.

La lettera si rivolgere infatti direttamente alla persona o all’azienda che deciderà il tuo destino. Per questo studia bene la realtà che sta dall’altra parte. L’obiettivo è invitare la persona ad un approfondimento del tuo profilo lavorativo; insomma, essere ricevuto a colloquio.

Fai emergere il fatto di esserti informato e di conoscere l’azienda, di averla studiata e di aver scelto di candidarti proprio lì.

  1. Siti dove cercare

jooble

Voglio consigliarti il sito Jooble, che è un motore di ricerca molto forte. Nasce nel 2007 in Ucraina, è totalmente gratuito e raccoglie insieme tutte le offerte di lavoro presenti sul web.

Ti basta infatti inserire nella barra di ricerca la posizione alla quale sei interessato per ottenere centinaia di risultati. Semplice, chiaro ed intuitivo.

6.Preparati per affrontare il Colloquio di lavoro

Considera che basta una manciata di secondi per avere una prima impressione di te.colloquio di lavoro Quindi il primo consiglio che mi sento di darti è “atteggiamento positivo”. Fare un buon colloquio di lavoro non è sempre una passeggiata.

Chiaramente non conosciamo le domande che ti verranno rivolte, ma anche in questo caso, il vecchio consigliere Google, sarà tuo amico. Informati e preparati, controlla l’emotività e l’ansia, cerca di essere spontaneo, coerente, disponibile e tieni un atteggiamento professionale e dinamico.

Non mi resta che dirti: in Bocca al Lupo!