Molte persone vorrebbero lavorare nel Fashion ma non sanno come approcciarsi a questo campo. Qui si possono trovare diverse informazioni utili sulla formazione necessaria e sulle principali opportunità esistente per lavorare nella moda.

I vantaggi della formazione online

Chiunque voglia lavorare nel mondo della moda o del tessile ha bisogno di acquisire competenze ben precise.

Queste conoscenze saranno utili ai giovani freschi di diploma per sostenere colloqui di lavoro e per accedere alle varie mansioni ma non solo. Anche ai professionisti che lavorano già nel settore per avanzare nella propria carriera e ottenere posizioni lavorative migliori.

In tutti i casi una soluzione ottimale può essere fornita dai corsi di formazione a distanza (chiamati anche e-learning) perché, svolgendosi online, permettono agli utenti di gestire i propri studi conciliandoli con gli orari di lavoro o eventuali altri impegni. Si possono trovare corsi e webinar specifici per il settore del Fashion come, per esempio, l’abilitazione a Personal Shopper, Fashion Expert o stilista.

Tuttavia può fare la differenza approfondire con corsi di formazione anche ambiti più generali e non direttamente collegati al settore Moda come il Marketing o il Social Media Management: come tutte le aziende, anche le Maisons di moda e i piccoli produttori di tessuti hanno bisogno di promuovere il proprio lavoro, gestire i rapporti con i clienti e farsi pubblicità avvalendosi di personale qualificato.

I corsi di Addskills

Addskills propone molti corsi di formazione a distanza legati al mondo della moda e non solo, di diverse complessità e durata nel tempo.

I più popolari sono senza dubbio questi:

  • Corso per Esperto di moda, che mira a formare figure professionali che sappiano muoversi con creatività e autonomia nel settore Fashion sviluppando capi di abbigliamento unici. Il corso prepara sulla storia della moda dagli albori della civiltà a oggi, per poi mettere in pratica le basi della confezione sartoriale insegnando le tecniche più importanti del taglio e cucito. Tutti i 20 moduli si svolgono online, comprese le esercitazioni e l’esame di valutazione finale;
  • Corso per Personal Shopper, che permette di arricchire le proprie conoscenze di Personal Coaching, di Comunicazione e ovviamente di moda. Questo corso approfondisce tutti i ruoli del consulente di immagine e insegna a prestare consulenze che valorizzino al massimo l’aspetto delle persone. Inoltre viene spiegato come trovare capi e accessori di migliore qualità grazie all’analisi delle stoffe, oltre a illustrare come aiutare i propri clienti a scegliere i look giusti a seconda delle occasioni. Il programma è composto da 20 moduli e si svolge interamente in rete;
  • Corso per Esperto di Comunicazione, Marketing e Pubblicità, ideale per chi vuole apprendere tutti i segreti di queste discipline. Il corso insegna come generare pubblicità strategiche e diversificate sui vari media, come utilizzare i diversi strumenti comunicativi seguendo i principi del Marketing, come gestire la comunicazione aziendale e le interazioni con i clienti, e non solo. Come organizzare strategie informative e promozionali a medio e lungo termine, come redigere analisi di mercato accurate e, infine, come riconoscere e mettere in pratica vari progetti di mercato. Il corso è strutturato in 15 moduli, tutti fruibili online e a tutte le ore del giorno e della notte.

Ogni corso e webinar di Addskills è accessibile 24 ore su 24 e in qualunque giorno della settimana, sono composti da materiali PDF scaricabili, da contributi video e prevedono il rilascio di un Attestato di Frequenza a fine corso.

Non sono richiesti requisiti particolari, per cominciare a studiare è sufficiente disporre di una connessione internet e di un dispositivo elettronico (PC o computer fisso, smartphone, tablet o perfino una Smart TV).

Lavorare nel settore della moda

Il mondo della moda è un settore in costante evoluzione e, dal punto di vista professionale, è uno degli ambiti emergenti più promettenti in questi anni. Le opportunità lavorative offerte dal Fashion sono molteplici ma, per potervi accedere, è indispensabile sapere davvero cosa significa lavorare oggi in questo campo.

A prima vista si potrebbe pensare che lavorare come stilista o come organizzatore di eventi sia semplice ma, in realtà, dietro una sfilata di moda c’è un lavoro immane e la collaborazione di molti professionisti.

Per esempio, solo per confezionare un capo di abbigliamento è necessario:

  • Saper scegliere i tessuti più adatti;
  • Il taglio che valorizza di più la figura;
  • Essere sempre aggiornati sulle tendenze e i colori del momento;
  • Assumere sarti qualificati in grado di creare modelli esclusivi.

Invece programmare una sfilata richiede ottime doti di pianificazione perché occorre trovare la giusta location, gestire inviti e pubblicità, far combaciare scadenze e consegne dei capi, occuparsi di allestimenti e scenografie e altro ancora.

Tutte queste mansioni hanno bisogno di una grande creatività ma anche di competenze più tecniche. Ad esempio una buona esperienza nella comunicazione (anche pubblicitaria) e almeno una conoscenza basilare nell’ambito del Marketing.

Tali abilità possono essere acquisite con un po’ di impegno e dei buoni corsi di formazione. Alcune persone credono che la creatività sia una dote innata e che inevitabilmente vada a perdersi nel tempo, ma non è così. Con la giusta preparazione e un allenamento continuo, sarà più facile trovare l’ispirazione per creare sempre qualcosa di nuovo.

Lavorare nella moda: le opportunità

Al momento, le figure professionali più importanti e ricercate nel mondo della moda sono le seguenti:

  • Stilista, figura fondamentale di qualunque Maison in quanto si occupa di disegnare e realizzare le collezioni complete di capi di abbigliamento, accessori e scarpe. Ogni stilista ha uno stile personale, che deve essere distintivo e ben visibile in ogni articolo. Per diventare stilista serve avere una predisposizione artistica ed estetica, supportata da competenze tecniche di modellistica, selezione e ricerca costante e una buona conoscenza dell’industria del Fashion;
  • Fashion Stylist che, a differenza dello stilista, lavora con capi già confezionati. Questo professionista si occupa di abbinare abbigliamento e accessori per creare look diversi a seconda delle esigenze. Per esempio il Fashion Stylist studia gli outfit che sfilano in passerella, che vengono presentati nei cataloghi o che vengono indossati da celebrità e influencer. Per svolgere questo lavoro bisogna essere preparati su Comunicazione, storia del costume, Sociologia, e potrebbe essere utile anche un corso di Fashion Design;
  • Personal Shopper, che offre consulenze per gli acquisti e per la cura dell’immagine. Il suo compito principale è accompagnare i clienti a fare shopping e dare loro consigli su cosa comprare in base alle esigenze e fisicità di ognuno di essi. Per lavorare come Personal Shopper occorrono conoscenze di Counseling e Psicologia, essere sempre al corrente sugli ultimi trend e padroneggiare lo studio dell’immagine e dei colori;
  • Merchandiser, che si occupa dei singoli punti vendita. Il suo lavoro consiste nel presentare al meglio gli articoli in vendita nei negozi, organizzare le vetrine e la disposizione interna dei prodotti. Inoltre il Merchandiser controlla i prezzi, le scorte e le attività promozionali. Per ricoprire questo ruolo sono indispensabili competenze di Marketing e Comunicazione, precisione e autonomia, organizzazione e capacità gestionali;
  • Social Media Manager, che cura la comunicazione aziendale a tutto tondo attraverso le piattaforme digitali. Si occupa di aprire e gestire profili aziendali sui Social Network, realizzare contenuti specifici per ogni canale, curare le interazioni con clienti e followers, analizzare i rendimenti di ogni strategia comunicativa. Questo professionista deve essere preparato sul funzionamento dei Social Network, sulle tecniche di comunicazione, sui principi fondamentali del Marketing e sull’analisi dei dati.