Una volta la cultura era cosa per pochi poi, con il digitale, chiunque ha avuto la possibilità di accedere allo scibile umano a distanza di pochi click. E molte di queste cose sono pure gratis.
Eccone alcune:
- Gutemberg. Il progetto Gutemberg ha più di 60 mila libri da tutto il mondo, in tutte le lingue, italiano
compreso. Da Dante Alighieri, passando per Manzoni e Salgari, fino a Oscar Wilde. Tutto gratis, alla distanza di un solo click.
- Ebook Gratis. Altro sito molto interessante. Al suo interno puoi trovare romanzi, raccolte di racconti, novelle, saggi, manuali e anche poesie.
- Libri gratis. Librigratis.net contiene saggi di tutte le categorie: dalla gastronomia alla scienza, dallo sport ai viaggi, oltre alle classiche categorie come i gialli, storia e anche le biografie. Tutto gratis.
- WattPad. Per chi invece vuole scoprire artisti emergenti c’è questa applicazione. Ospita prevalentemente chi ha deciso di usare questa piattaforma per far conoscere al grande pubblico i propri lavori. Anche qui tutto gratis.
- Abbonamenti.
Ci sono moltissimi siti a pagamento che permettono di leggere tutti i giornali, come se si fosse in edicola, pagando un solo abbonamento per leggere centinaia di riviste e quotidiani. Un po’ come si fa oggi con la musica.
- Quotidiani.net. Una sorta di guida alle principali testate, che porta ai diversi siti per raccogliere le notizie principali nella loro home page.
- QuizUp. Un altro strumento interessante legato alla cultura. E’ gratuita e ci sono quiz di ogni categoria. Si può giocare a distanza sfidandosi online. L’app propone una serie di domande , chi risponde correttamente e più velocemente vince.
- Sapere.it. Anche le vecchie enciclopedie sono passate online e alcune sono anche gratuite come questa, che ha davvero tutte le categorie.; animali, piante, architettura, letteratura, media, scienza, spettacolo e via dicendo.
-
AddSkills. Oltre alle vecchie Enciclopedie, sul web, puoi formati professionalmente e trovare Scuole di formazione come AddSkill.it. Con oltre 100 corsi online, tra gratuiti e a pagamento, dei più svariati argomenti, dall’informatica all’erboristeria, potrai acquisire nuove conoscenze ed aggiungere un attestato al tuo Curriculum Vitae.
- Treccani. C’è anche la famosa Treccani.it che mette a disposizione molti contenuti enciclopedici in modo del tutto gratuito.
- Sanihelp. Chi invece è interessato a settori specifici, può affidarsi a questa applicazione che contiene un’enciclopedia e un dizionario medico con spiegazioni semplici ma anche dettagliate.
- Britannica. Infine, se conosci bene l’inglese, l’enciclopedia britannica contiene molti contenuti gratuiti per cui non serve alcun abbonamento.
Ti ho sicuramente dato qualche idea utile sul come affrontare questi giorni di quarantena con dei semplici click. Dai un’occhiata.
Condividi sui Social