Che cos’è il modello ISEE?
Il modello ISEE, ovvero Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento utile e fondamentale per accedere a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. Attraverso questo strumento, si verifica se una famiglia ha diritto o meno a questi sussidi in base alla propria condizione economica. Ad esempio, l’ISEE va fatto ogni volta che si desidera ottenere:
- sconti sulle tasse universitarie;
- agevolazioni per invalidi;
- sconti sul Canone RAI;
- sconti sulle bollette del gas, dell’acqua o dell’energia elettrica;
- e così via…
Serve a misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, intendendo tutti i membri che coabitano presso la stessa abitazione.
In pratica si può considerare come la “carta d’identità” economica della famiglia, per questo, per calcolarlo, vengono prese in considerazione tutte le “voci di ricchezza” attribuibili a quel nucleo: tutte le attività finanziarie, i terreni e le proprietà immobiliari, tutti i redditi etc..
E’ da sapere che l’Isee non è mai una somma esatta, ma è il risultato di un intreccio ponderato di valori; per cui uno stesso identico livello di ricchezza associato a due famiglie completamente diverse, avrà due pesi altrettanto diversi, producendo quindi due indicatori differenti.
Ha una validità di un anno e viene calcolato sulla base dei dati riportati sulla DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Dove si richiede?
Partendo dal principio, dobbiamo preoccuparci di avere pronta la Dsu.
Il richiedente può farla in autonomia tramite il sito dell’INPS, se si è in possesso del PIN di accesso, oppure rivolgendosi a un Caf, così come per la Dichiarazione dei Redditi, Modello 730 e così via. Il servizio del CAF, di assistenza e compilazione, in questo caso, è totalmente gratuito.
Occorre prendere appuntamento ed avere con sé tutti i documenti necessari. Dopodiché, sulla base dei documenti forniti, il Caf compila la DSU e la trasmette all’INPS, che calcolerà l’indicatore ISEE entro una decina di giorni lavorativi.
Tipologie di Isee
Importante anche sapere che non vi è soltanto un modello di Isee considerabile Standard o Ordinario. Oltre a quello, vi sono altre tipologie che variano a seconda della prestazione richiesta, e ciascuna assume modalità di calcolo differenti:
- ISEE Minorenni, per le prestazioni rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi;
- Università, per le prestazioni per il diritto allo studio universitario;
- Sociosanitario, per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie, ad esempio assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti o per i ricoveri in residenze socio-sanitarie protette.