La rivoluzione digitale cominciata a ridosso degli anni 2000 ha fatto in modo che emergessero nuove professioni, alcune delle quali impensabili fino a quel momento. E la situazione continua a mutare rapidamente, in virtù di un’espansione importante del settore IT e di quello informatico in generale.

Se fino a cinquant’anni fa aziende e industrie andavano avanti soltanto grazie alla manodopera delle migliaia di operai specializzati che lavoravano nelle catene di montaggio, oggi quei ritmi alienanti sono diventati un ricordo. Lo sviluppo della tecnologia ha rivoluzionato la maggior parte dei sistemi produttivi, migliorando la produttività e alleggerendo il carico di lavoro di tantissime persone. Una delle conseguenze più evidenti di quanto detto è stato il progressivo aumento delle specializzazioni in ambito professionale, anche in virtù di un’offerta in costante aumento: corsi settore IT, webinar e formazione a distanza, supportano tutti coloro che desiderano specializzarsi in un determinato ambito ed accedere alle già citate “nuove professioni”.

Cos’è il settore IT?

Cosa si intende per Settore IT (Information Technology) e perché è diventato così importante?

Si tratta di uno dei termini più usati nel mercato del lavoro, eppure il settore IT resta una categoria non facile da decifrare.

Ma cos’è, veramente, l’information technology e come entrare a farne parte?

Più che di un’industria parliamo di un settore trasversale, che completa la maggior parte delle attività, in quanto include prodotti e servizi utili a comunicare, connettere, condividere ed elaborare dati e informazioni.

Attualmente, il settore non è più riconducibile soltanto all’informatica e alle telecomunicazioni, ma abbraccia diversi ambiti, tra cui:

  • l’intelligenza artificiale e il cloud computing, ovvero l’insieme delle tecnologie e delle competenze che, appoggiandosi alle infrastrutture IT e ICT, automatizzano i processi che fino ad alcuni anni fa venivano svolti manualmente
  • le connessioni Internet utili allo scambio dati, in quanto gli esperti in information technology adoperano sistemi sempre più evoluti, tra cui la rete 5G per uno scambio più veloce di informazioni o per la creazione di server farm per il salvataggio e lo smistamento dati
  • tutte le tecnologie informatiche, inclusi software, sistemi operativi e linguaggi di sviluppo
  • infrastrutture e telecomunicazioni per la connessione telefonica e di rete

Attualmente, i settori che godono della maggior spinta innovativa e in grado di attrarre gli investimenti più importanti sono senza dubbio il machine learning, l’intelligenza artificiale e il cloud computing, ovvero la capacità di archiviare ed elaborare informazioni e dati direttamente in Rete. Le conoscenze e competenze relative agli ambiti appena elencati sono skill fondamentali, acquisibili tramite la partecipazione a corsi settore IT, webinar, e-learning, formazione a distanza.

Banner settore it

Le competenze più ricercate nel mondo IT

Il settore IT sta attraversando un periodo storico particolarmente fortunato, tanto da favorire il costante aumento di professionalità e competenze specifiche.

Le più ricercate sono:

  • cyber security
  • programmazione e conoscenza dei linguaggi di sviluppo web e ICT
  • data science, Big Data e cloud
  • statistica e matematica

L’information technology non riguarda soltanto la conoscenza di software e hardware.

Le competenze necessarie per inserirsi e lavorare in maniera proficua in questo ambito devono essere trasversali. È fondamentale, infatti, conoscere i computer, i software più moderni e diffusi, le loro capacità, i loro limiti, ma soprattutto i sistemi operativi e gli strumenti di sviluppo (PHP, Web, C++, etc) più utilizzati. Inoltre, è necessario aprirsi alle novità apportate da una società che corre spedita verso la digitalizzazione di tutti i servizi.

È importante, poi, sviluppare le giuste competenze anche in altri settori, in modo da poter creare gli applicativi ideali per le imprese e i cittadini. Il settore IT si sta espandendo sempre più, annoverando sia la gestione aziendale che la raccolta dati, grazie all’uso di macchine e terminali intelligenti, ma anche all’applicazione di campi finanziari e di e-governement quali la blockchain.

Corsi di formazione e nuove professioni

Aggiornare costantemente le proprie competenze tramite corsi ed e-learning è fondamentale, soprattutto nel mondo della tecnologia, settore che attualmente guida l’intera economia mondiale e che ha contribuito a generare una lunga serie di nuove professioni. Per chiunque stia cercando un lavoro, maturare e padroneggiare determinate abilità può fare la differenza.

Le possibilità di fare carriera sono tantissime e continuano a nascere opportunità mai sperimentate prima.

Per diventare un programmatore, ad esempio, non c’è bisogno di avere alcuna laurea: chiunque, senza limiti di età, può frequentare corsi di formazione ad hoc, ottenere la relativa certificazione e cominciare a lavorare prima di quanto ci si possa aspettare. E grazie alla nostre proposte (corsi settore IT, e-learning, formazione a distanza) chiunque può specializzarsi nel settore che preferisce.

Ma in che modo scegliere il corso o il webinar adatto alle proprie propensioni ed ambizioni?

Sono parecchi i corsi di formazione a distanza e/o in presenza disponibili sul web, ma è necessario saper individuare quello che può realmente tornare utile. Per effettuare la scelta giusta è fondamentale tenere a mente una cosa: imparare è un percorso lungo, ricco di prove, ma anche di errori ed imprevisti.

Chi è alle prime armi dovrebbe optare per un corso di formazione che preveda l’affiancamento da parte di un tutor dotato della giusta esperienza e in grado di insegnare i metodi più efficaci da utilizzare in ogni contesto lavorativo. Proponiamo corsi a distanza, webinar ed e-learning e mettiamo a disposizione di ciascun cliente docenti e tutor esperti, in grado di accompagnare lo studente durante tutto l’iter professionale.

Scegliere il corso di formazione giusto è il primo passo per avviare una carriera vincente e proficua!