I cosmetici nell’antichità

Colori nella preistoriaSi può dire che l’uso di cosmetici è nato insieme all’uomo. La storia dei cosmetici, raccontata anche in questo corso,  si dipana infatti insieme a quella dell’uomo; i nostri antenati infatti usavano trucchi e colori già 30.000 anni fa; allora gli uomini usavano i colori, derivati dalle argille e da alcune piante,  innanzitutto per pitturare le caverne. Tuttavia presto li utilizzarono per decorare il proprio corpo per protezione dalle severe condizioni climatiche, ma anche allo scopo di mimetizzarsi o di incutere paura e timore nei gruppi rivali o nemici. Ma già all’epoca delle popolazione Assire, erano stati introdotte altre componenti; ad esempio è famosa la storia della regina Semiramide che usava la birra per rendere tonica la pelle. I Sumeri poi facevano ampio uso di cosmetici profumando capelli e corpo con miscele di incenso e di piante come il cedro o il cipresso.

Fra gli Egizi e i Romani

Cosmetici in EgittoLe successive popolazioni egizie usavano invece l’ocra rossa e il carbone per truccare gli occhi fornendo quelle immagini così vivide nella nostra immaginazione. I Greci, grandi cultore di bellezza, incominciarono a differenziare i cosmetici fra maschili e femminili, riservando alle donne una particolare cura nel trucco degli occhi e nei profumi.

I romani si dedicarono invece agli ingredienti di detergenza del corpo, grazie anche all’uso massivo delle terme. Naturalmente le classi agiate avevano cura anche di altri aspetti cosmetici della pelle; in questo senso rimangono famosi i bagni nel latte d’asina che faceva Poppea per mantenere la propria pelle morbida e liscia come la seta.

Il Medioevo e il Rinascimento

Cosmetici nel Medioevo e nel RinascimentoSolamente durante il periodo buio nel Medioevo l’uso di cosmetici venne bandito dalla quotidianità; tuttavia già nel Rinascimento i profumi e i cosmetici comparvero nuovamente nella vita quotidiana; tuttavia questa volta divennero un simbolo di stato sociale, essendo riservati solo alle classi aristocratiche. Questa associazione ad uno status symbol resistette anche nei secoli successivi; paradossalmente però i cosmetici e i profumi divennero l’unica arma contro gli effluvi di corpi senza alcuna igiene personale.

I cosmetici in epoca moderna

Bellezza e cosmesiFinalmente, durante la Rivoluzione Industriale, i primi imprenditori della bellezza misero in commercio i cosmetici su larga scala e nacquero i primi studi sistematici sui benefici e sulle composizione di questi prodotti. Naturalmente l’industria e le società farmaceutiche la fecero da padrone, inventando prodotti per i capelli, il corpo, il trucco utilizzando composti chimici che non esistono in natura, dimenticandosi l’uso primario di ingredienti naturali, atossici e anallergici. Per fortuna oggi stiamo riscoprendo l’uso di queste tecniche naturali, vecchie come l’uomo, piene dell’esperienza millenaria del genere umano e delle più moderne tecniche di trucco e di cosmesi.

Da dove deriva la parola cosmetico

La parola cosmetico ha origine greche a testimonianza di quanto questo popolo avesse il culto della bellezza. Cosmetico deriva infatti dalla frase “Kosm tikos” che significa “che ha il potere di sistemare“ o †abile nel decorareâ€. Quindi fin dalla sua etimologia, il significato è chiaro: un cosmetico ha una doppia funzione; la prima è quella di decorare , mettere in risalto un aspetto del nostro corpo già bello di per sè ma che vogliamo sottolineare ancor di più. Il secondo aspetto riguarda invece il potere di sistemare quei piccoli difetti del viso o della pelle che possono sembrare non estetici. Questi risultati devono però essere raggiunti senza intaccare la salute ed il benessere della persona. Per questo sono sempre di più le persone che ricercano cosmetici e rimedi basati su componenti naturali; questi ingredienti sono in generali più sicure ed efficaci ed evitano le controindicazioni che spesso hanno le sostanze sintetiche.

Attenzione ai cosmetici fatti in casa!

E’ certamente possibile ed opportuno sviluppare in proprio i rimedi e i cosmetici basati su sostanze naturali. Tuttavia, come per tutte le tecnologie, occorre prestare molta attenzione alle sostanze che si usano, a come devono essere mescolate fra loro e agli effetti che esse possono avere su di noi e sul nostro corpo. Per questo è sempre altamente raccomandato seguire corsi specifici, in questo caso sui rimedi e sui cosmetici naturali. Apprendere le conoscenze base è il primo passo per utilizzare cosmetici auto prodotti in totale sicurezza e senza spiacevoli conseguenze.