Cos’è e cosa si intende per “Green Economy“?

E qual’è l’importanza effettiva di questo settore, considerato da molti cruciale per lo sviluppo e la crescita di aziende e startup? Oggi, una porzione importante delle risorse economiche è destinata all’economia verde e il risultato di tali investimenti è la crescita esponenziale delle opportunità lavorative.

Grazie allo sviluppo della green economy, stanno nascendo professioni totalmente nuove, tra cui gli Energy Manager, i Certificatori Energetici degli Edifici, i Paesaggisti e così via. Ma come si fa ad accedere a tali posizioni lavorative?

La risposta è più semplice di quanto si possa pensare: è necessario maturare competenze specifiche che, attualmente, pochissime persone hanno. Occorre, quindi, formarsi con il supporto delle giuste aziende, prendendo parte a corsi specifici.

Green Economy cos’è e quali sono i lavori più ricercati tra quelli nati negli ultimi anni

Da qualche anno, in Italia, aziende e startup hanno cominciato ad investire in un mercato la cui filosofia fa leva sul rispetto per la natura e per l’ambiente: parliamo della Green Economy, una svolta sostenibile dettata dai danni sempre più evidenti al pianeta Terra e dalle crescenti preoccupazioni relative ai cambiamenti climatici in atto.

L’economia verde sta sperimentando un periodo di intenso sviluppo, riscuotendo enorme successo tra gli ambientalisti, grazie all’ecosostenibilità dei suoi programmi e alla volontà di produrre a impatto zero.

Tutto ciò è possibile grazie all’uso delle energie pulite e rinnovabili e dei materiali biocompatibili. Un modo tutto nuovo di approcciare il lavoro che, oltre a rispettare l’ambiente, ha avuto il merito di creare opportunità lavorative nuove di zecca.

Si chiamano Green Jobs: scopriamo quali sono quelli più richiesti nel nostro Paese.

Energy Manager

Questa figura professionale è nata negli Stati Uniti d’America in seguito alla crisi petrolifera del ’73.

Nel nostro Paese si è affermata qualche anno dopo, verso la metà degli anni ’80, e da allora ha acquisito sempre più importanza. Attualmente, la maggior parte delle grandi aziende si serve di tali professionisti per ottimizzare l’uso e la conservazione dell’energia. Inoltre, l’energy manager si occupa di individuare le soluzioni ideali per ogni situazione, con l’obiettivo di minimizzare gli sprechi e massimizzare il risparmio energetico ed economico.

I nostri corsi mirano ad implementare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specialistiche, conoscenza delle normative di riferimento, capacità di proposizione di soluzioni tecniche costruttive e progettuali per la riduzione dei consumi.

Certificatore Energetico

Quella del certificatore energetico è una figura cruciale, soprattutto da quando l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è diventato obbligatorio per la compravendita degli edifici. Il professionista è tenuto a certificare e valutare le prestazioni energetiche degli immobili e la sua opinione è tenuta in grande considerazione nei settori della bioedilizia e delle energie rinnovabili.

Il motivo? Per esercitare tale professione sono necessari requisiti particolari, tra cui la capacità di elaborare soluzioni tese a migliorare l’efficienza energetica in termini di risparmio e di prestazioni, la conoscenza degli indici energetici, la capacità di valutare il fabbisogno energetico di ciascun immobile.

Progettista di impianti fotovoltaici

Il fotovoltaico è uno dei settori che ha conosciuto la crescita maggiore, spinto dai numerosi incentivi e sgravi fiscali garantiti dalla Strategia Energetica Nazionale.

Gli impianti fotovoltaici sono il vero simbolo della transizione energetica. Pertanto, sono parecchi gli architetti, i periti agrari e gli imprenditori che hanno scelto di aumentare le proprie competenze e diventare progettisti fotovoltaici, specializzandosi in modo da poter valutare le necessità energetiche di ciascun cliente e soddisfarle attraverso l’impianto più adatto.

Proponiamo webinar e corsi di formazione specifici, imperniati sugli aspetti normativi che regolano il settore e sulle soluzioni tecnologiche più avanzate.

Esperto in bioarchitettura e bioedilizia

Un altro dei settori che sta crescendo più rapidamente è quello relativo all’architettura e all’edilizia a impatto zero. I cosiddetti “architetti green” sono abili nel fondere le proprie conoscenze nel settore dell’edilizia con quelle paesaggistiche ed ambientali, progettando aree verdi e parchi urbani.

Tuttavia, il fiore all’occhiello del settore sono le “case ecologiche“, progettate con strategie strutturali finalizzate al risparmio e all’autosufficienza energetica e realizzate mediante l’uso di materiali biocompatibili come il legno lamellare.

Suolo

Il suolo è la risorsa più importante in assoluto, base dello sviluppo agricolo e della sostenibilità ecologica. Fornisce cibo, acqua, foraggio e carburante ed è una risorsa naturale fondamentale, troppo spesso sottovalutata.

L’impoverimento e il degrado del suolo sono causati dall’uso non sostenibile del territorio. Anche gli eventi climatici estremi sono conseguenza di una cattiva condotta politica, economica e sociale. Il degrado attuale del suolo minaccia la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni essenziali.

Il corso intitolato “Agricoltura e gestione della risorsa suolo” supporta tutti i professionisti interessati a un uso consapevole di questa risorsa, illustrando loro le pratiche e le teorie di tutela ambientale, favorendo lo sviluppo di specifiche competenze nella gestione della risorsa e nell’applicazione di pratiche colturali ecosostenibili.

Valutatore di Impatto Ambientale

La valutazione di impatto ambientale serve ad individuare e a valutare gli effetti di un’opera sull’ambiente circostante, prima ancora che questa venga realizzata. L’obiettivo, chiaramente, è salvaguardare l’ecosistema e individuare le giuste misure di prevenzione per minimizzare gli effetti negativi delle costruzioni sull’ambiente.

Per operare in questo settore è fondamentale maturare competenze tecnico-scientifiche utili per la redazione dei Rapporti Ambientali.

Questi ultimi, non solo quantificano i potenziali effetti delle opere architettoniche sull’ambiente circostante, ma servono anche ad individuare eventuali alternative ecosostenibili.

Progettisti e installatori di pompe di calore

Le pompe di calore sono sempre più utilizzate e sono state recentemente inglobate nel Superbonus 110%.

Gli studenti che prenderanno parte al corso dedicato capiranno come funzionano le pompe di calore, come dimensionarle in maniera corretta in rapporto agli ambienti e come valutare i requisiti che questi strumenti devono avere per rientrare nelle agevolazioni previste dallo Stato.

Termoidraulica

La definizione di impianto termoidraulico non contempla soltanto gli impianti sanitari e idraulici, ma l’intero sistema destinato a regolare la temperatura di ciascun ambiente, che si tratti di un ufficio, di un’abitazione, di un esercizio commerciale, di un magazzino.

Gli impianti termoidraulici hanno tre funzioni principali, ovvero: la conduzione dell’acqua potabile, la produzione di acqua calda, la regolazione della temperatura interna. Esistono diverse tipologie di impianto termoidraulico, tra cui quello ad acqua calda, quello a vapore e quello a olio diatermico. Conoscerne il funzionamento e le caratteristiche è uno degli obiettivi dei corsi di formazione proposti a chi volesse entrare in un settore economico sempre più votato al risparmio e alle innovazioni “green”.

Conclusioni

La Green Economy in Italia passa anche e soprattutto per le specializzazioni che abbiamo descritto.

Quelli che potremmo chiamare “Green Jobs”, stanno poco alla volta trasformando la nostra società, inculcando nella gente concetti fondamentali quali il rispetto per l’ambiente, la lotta agli sprechi, il risparmio energetico. Le figure professionali di cui le aziende hanno bisogno sono tante e reinventarsi in chiave “green” può costituire una svolta professionale molto importante, oltre che proficua. È per questo motivo che proponiamo corsi di formazione a distanza e/o in presenza, e-learning e webinar destinati a chiunque volesse ampliare il proprio bagaglio di conoscenze.