Il Golf, lo sappiamo tutti, è uno sport che si pratica con una mazza con l’obiettivo di colpire la palla e farla entrare all’interno dei buchi del campo.

Attraverso questo articolo vogliamo andare un po’ più a fondo nell’argomento, spiegandone alcune caratteristiche fondamentali ed alcune curiosità.
Partiamo dal significato della parola GOLF, che è associato a due teorie o leggende che molti di voi non conosceranno.
La prima è una leggenda metropolitana che sostiene che ogni lettera di questa parola, sia un’iniziale che richiama un’altra parola, secondo una sequenza che ne dà un senso compiuto. Il tutto riporta alla nascita di questo gioco. Infatti, secondo la teoria più diffusa, poiché non vi sono certezze sulle origini del golf, lo sport nasce in Scozia: qui nasce il primo campo, la prima associazione, le prime regole, e la natura elitaria che ne fa uno sport solo per uomini. Da qui nascerebbe il significato acronimo di G.O.L.F, dalla lingua inglese: Gentlement Only Ladies Forbidden, che tradotto in italiano vuol dire appunto “solo per uomini, proibito alle donne”.
Un’altra idea è quella che il termine derivi dai Paesi Bassi, dove lo sport era molto praticato, e in olandese, l’etimologia della parola “golf” deriverebbe dall’olandese “Kolf”, cioè “Bastone”.
Nessuna delle due ipotesi ha conferme ufficiali, ma restano, senza dubbio, le due più probabili sulle origini di questa parola.
Passiamo ora ad un po’ di curiosità…
Innanzitutto il Golf è lo sport più praticato al mondo.

- Nonostante venga etichettato come uno sport d’élite, raffinato, per gente benestante, lo sport è nato in Scozia nel 1457 nel medioevo e veniva praticato come passatempo dai pastori. Si trattava chiaramente di una versione rudimentale del golf. La Scozia oggi è comunque terra ricca di campi da Golf ed ha anche spesso ospitato il torneo più prestigioso del mondo: il British Open.
- Un’altra curiosità è sulla pallina bucherellata. Un tempo le palline usate per giocare a Golf erano fatte di legno liscio. Poi, una volta constatato che le palline che presentavano ammaccature andavano più veloci delle altre, si iniziò a produrre le palline con delle fossette per sfruttare l’aereodinamica.
- Il golf, inoltre, è uno sport che si pratica all’aria aperta per cui viene condizionato dalle condizioni climatiche. Nei giorni di caldo la palla va più lontana perché l’aria è meno densa e crea minor attrito.
- L’University of Main ha realizzato delle palline ecologiche, ricavate dal carapace dei crostacei ottenendo così un’oggetto completamente ecologico e biodegradabile. Questo per il grande numero di palline perse nel green e l’impatto negativo che avevano nell’ambiente, non essendo biodegradabili.
- L’ultima curiosità è sul record di tiro più lungo: nel 1974 in occasione dello Us National Senior Open Championship, Michael Hoke Austin a Las Vegas ottenne il record di tiro più lungo poiché, complice anche il vento a favore alla velocità di 56 km/h, la pallina fece un volo lungo 741 metri.
Se un minimo eri già incuriosito, o se hai iniziato ad esserlo leggendo questo articolo, ti consiglio di dare un’occhiata al nostro Corso Online di Golf che fornisce tutte le conoscenze sui fondamentali del gioco, le sue regole, i suoi colpi, posizioni e anche sulla sua terminologia.