L’8 Marzo 2020, come gli ultimi 100 anni, si celebra la tanto discussa e amata Festa della Donna!

Le strade si riempiono di uomini in cerca di regali e mimose (vedi idee regalo 2020), e di gruppi di donne che festeggiano il loro giorno. Ma come mai proprio l’8 Marzo? Vediamolo assieme.

Storia della Festa della Donna

festa della donnaL’idea di dedicare un’intera giornata alla donna, alle donne in generale, è nata in America, negli Stati Uniti, nell’anno 1909, su iniziativa del Partito Socialista. Proprio in quella data infatti, il Partito, organizzò una manifestazione per il diritto al voto delle donne. Ma il suffragio universale fu solo uno dei tanti motivi di manifestazione. A quello infatti si unirono una serie di altre ragioni; migliaia di donne, operaie di New York, iniziarono a scioperare per giorni rivendicando uno stipendio più alto e un miglioramento delle condizioni di lavoro.

Soltanto l’anno successivo, nel 1910, la proposta fu accolta durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste, a Copenaghen. Ancora però, ogni paese festeggiava in una data differente dagli altri; questo fino al 1921, nel quale si scelse proprio l’8 Marzo, in memoria dell’8 Marzo 1917, nel quale, a SanPietroburgo, scesero tutti in piazza a protestare contro lo zar, sia uomini che donne.

La condizione della Donna negli ultimi 100 anni

Oggi può sembrare una cosa normale che donne e uomini, scendano insieme in piazza per manifestare o protestare. Ma, se adesso noi possiamo farlo, come possiamo indossare i pantaloni, votare, lavorare, perfino studiare, è grazie a tutte quelle donne che hanno avuto il coraggio di ribellarsi per spezzare i modelli sociali e culturali nei quali non si riconoscevano.festa della donna: femminismo

100 anni fa, la donna era considerata inferiore rispetto all’uomo; veniva esclusa dalle attività sociali, sportive e dalla vita politica. Stava a casa, a badare ai figli e alle faccende domestiche.

Così negli anni si sono unite per combattere insieme un’ingiustizia inflitta da una mentalità sessista. Si ribellarono a una società patriarcale e ai suoi ruoli prestabiliti: agli uomini compiti di responsabilità, alle donna altri. L’idea di emancipazione nasce proprio da qui.

Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza.
Rita Levi Montalcini