Economia: il tuo ambito professionale

economia

Dai risultati del test di orientamento al lavoro che ti abbiamo proposto è emerso che il principale ambito in cui dovresti orientarti è quello dell’ Economia, in una qualsiasi delle sue sfaccettature. Ti piace occuparti della gestione contabile ed amministrativa di un’azienda, avere un grosso carico di responsabilità e lavorare in orario centrale d’ufficio 9:00/ 18:00. In alternativa potresti sempre pensare anche al campo affascinante e libero del Trading.

L’economia è il motore del mondo. Le scelte economiche fanno parte del nostro quotidiano. Tuttavia non è da tutti avere una mente matematica e avere le giuste caratteristiche per poter lavorare nel campo dell’economia e gestione amministrativa.

L’economia in Azienda

economia

Tutte le Aziende, da quella più piccola a quella più grande, hanno la necessità di gestire il piano economico e tutta la documentazione inerente alla contabilità e al bilancio d’esercizio. Per fare ciò, in genere, o si affidano a studi di commercialisti oppure incorporano all’interno del proprio organico, una figura professionale che gestisca questo aspetto amministrativo. Per questo si sente parlare spesso di Segretaria Amministrativa. Questa figura professionale  è un’impiegata che si occupa della gestione corretta e puntuale delle attività di segreteria, nei diversi aspetti tecnici ed organizzativi, ma soprattutto della amministrazione e della contabilità, dalla preparazione del materiale per la redazione del bilancio, all’archiviazione di documenti e pratiche amministrative, fino alla catalogazione di fatture e di altre transazioni economiche aziendali.

L’economia al di fuori di un’Azienda

Gli sblocchi professionali per chi si occupa di economia sono molteplici anche al di fuori di un’Azienda. Si può ad esempio scegliere di lavorare nell’ambito del calcolo dei redditi personali e delle loro detrazioni; in questo caso la figura professionale ideale è quella dell’operatore CAF, in grado di gestire tutte le problematiche derivanti dal rapporto Cittadino – Stato. In alternativa si può lavorare nell’ambito del personale, con conseguente competenze nell’ambito delle paghe e dei contributi. Infine non dimentichiamoci che l’economia è fatta anche di investimenti; per poter fare investimenti fruttuosi ma ben oculati, occorre avere salde competenze nell’ambito del trading.

Le competenze richieste

Le competenze necessarie per lavorare nell’ambito dell’economia ed in particolare nel campo della gestione amministrativa, in quello collaterale dell’amministrazione del personale o in quello del Trading, sono profondamente cambiate in questi ultimi anni, complici anche le nuove tecnologie digitali. Queste figure lavorano oggi su software aziendali in costante aggiornamento e per questo necessitano di una formazione continua. La naturale conseguenza è, infatti, che per avere una buona base per approcciarsi al lavoro è fondamentale acquisire soft skills (sviluppo personale), hard skills (competenze in campo economico) e vertical skills (quelle specializzate in campo digitale). Per lavorare in modo efficace nel campo dell’economia, quindi, devi considerare un mix di queste competenze e non soffermarti solo su quelle strettamente tecniche o specialistiche. Se seguirai questi consigli potrai ottenere con tua grande soddisfazione un lavoro nelle figure professionali più richieste in questo settore:

  • Addetta/o Paghe e Contributi;
  • Addetta/o alla Contabilità;
  • Addetta/o all’Analisi e Controllo dei Costi;
  • Operatore CAF;
  • Trader Professionista; .

e tante altre professioni che ti stanno aspettando. Devi solo acquisire le competenze necessarie per candidarti ad una di queste figure professionali

Sei pronto ad acquisire le competenze necessarie per lavorare in questo ambito?

Dai un’occhiata ai Corsi Professionali che AddSkills ti propone in base alla tua vocazione!

Le competenze sono i diamanti più preziosi del tua conoscenza. Prova a sfogliare l’intero Catalogo di AddSkills.

Aggiungi competenze alla tua conoscenza!