La didattica a distanza, alle quale spesso ci si riferisce con l’acronimo DAD, è una modalità di apprendimento sempre più diffusa per la facilità con la quale consente di acquisire conoscenze e competenze.

In un mondo del lavoro sempre più competitivo la formazione assume un ruolo fondamentale, ma non tutti hanno la possibilità di frequentare corsi in presenza, ad esempio per via di difficoltà legate ad orari o spostamenti, impegni personali o professionali. In questo senso, la formazione a distanza permette di superare i limiti logistici od organizzativi grazie alla tecnologia, usufruendo di una formazione di qualità in maniera flessibile.

4-10-1024x360.png

Quali modalità di didattica a distanza esistono?


La didattica a distanza può essere erogata in diversi modi. In base al tipo di conoscenze che si desiderano acquisire, una modalità può risultare più o meno indicata rispetto ad un’altra. In generale, le due modalità principali di didattica a distanza sono i corsi di:

  • E-learning;
  • Webinar.

Entrambe le modalità permettono di acquisire conoscenze in maniera flessibile, avendo subito a disposizione il materiale didattico.

fogli-di-lavoro-11-1.png

Corsi di e-learning


I corsi di e-learning permettono di seguire a distanza corsi simili a quelli tradizionali, mirati a ottenere una gamma ampia di conoscenze e competenze.

Rispetto ai corsi tradizionali, tuttavia, i corsi in modalità e-learning hanno il vantaggio di potere essere seguiti in totale autonomia, potendo accedere alla piattaforma quando si ha tempo e potendo sospendere la visione nel caso di un imprevisto o nel caso in cui si abbia necessità di una pausa. Come nei corsi tradizionali, il programma dei corsi in modalità e-learning può essere articolato in svariate lezioni. Si tratta quindi di una modalità di apprendimento ideale per acquisire un ampio range di conoscenze che riguardino diversi argomenti.

e-learning.png


Esistono diverse tipologie di corsi di e-learning.

I corsi accreditati, ad esempio, sono rivolti ai professionisti e permettono di ottenere Crediti Formativi riconosciuti dagli Ordini Professionali.

I Corsi Professionali sono invece rivolti a chi desidera acquisire competenze utili per svolgere una professione. Oltre all’acquisizione di competenze utili per lavorare in un settore specifico, questo tipo di corsi permette di ottenere un attestato di frequenza e, talvolta, un attestato di valutazione.

Oltre ai Corsi Professionali e ai Corsi di Formazione esistono anche corsi che permettono di acquisire conoscenze utili per il proprio benessere o per lo svago, quali ad esempio i corsi che permettono di apprendere uno stile corretto di alimentazione o di imparare a truccarsi. Con gli impegni di tutti i giorni è difficile trovare tempo per poter seguire corsi tradizionali che non siano strettamente indispensabili per la propria attività professionale. Al contrario, la modalità e-learning è perfetta per seguire un corso in grado volto ad aumentare il proprio benessere e migliorare la capacità di prendersi cura di sè o degli altri.

Webinar


Il webinar è un seminario al quale è possibile partecipare via internet. Si tratta di una modalità di didattica a distanza nella quale è possibile partecipare in remoto ad una videoconferenza. Questa modalità di formazione permette generalmente di interagire con il docente e, talvolta, con gli altri partecipanti.

I webinar generalmente avvengono in maniera sincrona, ed è quindi possibile assistere in diretta alla relazione del docente. Nella maggior parte dei casi è comunque possibile rivedere la registrazione del webinar, nel caso in cui l’orario non fosse conciliabile con la propria attività o nel caso in cui si desideri ripercorrere alcuni passaggi della presentazione del docente. Rappresenta l’alternativa maggiormente simile ad un tradizionale seminario in presenza.

Come i corsi in modalità e-learning, il webinar permette di apprendere a distanza, non dovendo quindi affrontare costi o perdite di tempo relativi a spostamenti o altri problemi di ordine logistico.

fogli-di-lavoro-13.png

La formazione professionale a distanza è valida?


Entrambe le modalità di formazione descritte permettono di acquisire conoscenze e competenze la cui validità è pari o superiore a quella che si otterrebbe frequentando lo stesso corso in aula.

La formazione a distanza offre infatti alcuni vantaggi rispetto alla formazione tradizionale.

  1. In primo luogo è possibile frequentare tutte le lezioni, senza rischiare di perderne qualcuna per impegni lavorativi, personali o problemi di salute. Le lezioni possono infatti essere fruite in maniera flessibile. E’ quindi possibile organizzare la propria esperienza di apprendimento in un modo che sia compatibile con le attività quotidiane, ad esempio procedendo più velocemente qualora ci si trovi in un periodo caratterizzato da un numero ridotto di impegni e, allo stesso tempo, non rischiando di perdere lezioni in un periodo più denso di attività. Questa flessibilità è spesso del tutto assente in un corso tradizionale, che non può tenere conto delle specifiche esigenze di tutti i partecipanti.
  2. In secondo luogo, nel caso in cui non si sia compreso un concetto, è possibile fermarsi e rivedere quella parte della lezione.
  3. Infine, alcuni dei corsi permettono di ottenere certificazioni nazionali o internazionali riconosciute. A questo proposito, è possibile frequentare corsi di lingua che permettono di ottenere certificazioni di diversi enti in base al proprio livello (ad esempio B2, C1 o C2). I corsi di lingue rappresentano uno degli ambiti nel quale i corsi di didattica a distanza possono essere particolarmente utili, dal momento che acquisire questo tipo di conoscenze richiede un impegno costante e duraturo nel tempo. Altri corsi che permettono di ottenere certificazioni riconosciute sono quelli di informatica, quali i corsi che permettono di ottenere la certificazione Linux professionale.
banner-generico-corsi-1024x360.png

Perchè scegliere la formazione a distanza?


Il vantaggio principale della didattica a distanza è la flessibilità, che riguarda non solo i tempi e le modalità di fruizione, ma anche la possibilità di creare un vero e proprio percorso personalizzato. La didattica a distanza permette di dedicare alla formazione il 100% del tempo a disposizione per l’apprendimento, senza disperdere le proprie energie in spostamenti o nella risoluzione di problemi di ordine logistico.

didattica-a-distanza.png

Questo tipo di didattica è ideale per chi deve conciliare gli impegni personali e professionali con le proprie esigenze di apprendimento.

Inoltre, i mezzi messi a disposizione della tecnologia permettono di creare delle modalità di presentazione più coinvolgenti rispetto a quelle della didattica tradizionale. Si tratta quindi di una modalità di apprendimento ideale per argomenti che potrebbero sembrare ostici ma che richiedono soltanto uno stile di presentazione mirato.