Il Curriculum Vitae Europeo vi sembra il modello migliore?

Partiamo da un concetto:

Un recruiter impiega 8 secondi a decidere se scartare o approfondire la lettura di un Curriculum.

Ora fingiamoci recruiter per un attimo e immaginiamoci seduti alla scrivania dell’ufficio, davanti a una miriade di CV. L’obiettivo è quello di individuare il candidato perfetto per ricoprire la posizione di contabile in azienda.

La nostra ricerca comincia, ma ci troviamo difronte a un centinaio di classici formati di Curriculum Vitae Europeo, tutti fogli identici, stampati in bianco e nero, con le informazioni nel medesimo ordine e la foto in alto a sinistra. Insomma, una presentazione rigorosamente strutturata, una formattazione super rigida, professionale sì ma….CHE NOIA!

Ora immaginiamo di intravedere, tra questi cento Curriculum in formato Vitae Europeo, un cv diverso impaginato in un bel colore acceso. Ne rimarreste immediatamente colpiti no? Probabilmente sarebbe l’unico cv a rimanervi in mente e tra le mani.

esempio curriculum creativo

Potrebbe trattarsi del candidato meno indicato a ricoprire la posizione ma quel cv, col suo colore, ha catturato la vostra attenzione. E non è forse questa la sua vera funzione?

Creatività vs Convenzionalità

Si, lo so…a creare un Curriculum Vitae Europeo ci vogliono 5 minuti. Layout preimpostato reperibile sul web, elenco di colonne, sezioni e sottosezioni soltanto da compilare, un veloce inserimento delle informazioni e wallà, il gioco è fatto. Un Curriculum tradizionale e professionale. Ma davvero volete omologarvi alla massa e far parte di quella sfilza di fogli grigi sulla scrivania di un recruiter?

E poi, chi vi dice che non vi siano in rete altri modelli e formati di cv originali e maggiormente personalizzabili?

In ogni caso vi assicuro che, spendere un po’ del vostro tempo per dar sfogo alla creatività e per ottenere una presentazione che vi assomigli veramente, vi ripagherà alla grande.

Il vostro Cv vi somiglia?

Il Curriculum è il documento che rappresenta il vostro biglietto da visita, la chiave di accesso al mondo del lavoro. E’ vero che, per quanto creativo, resta un noioso elenco di studi ed esperienze lavorative ma si può fare davvero qualcosa in più.

Come prima cosa, per poter arrivare al 100% a chi lo legge, deve raccontare e parlare di voi. Non solo nel testo, ma anche nella grafica, nei colori, nelle forme rigide e squadrate piuttosto che tonde e armoniose, nei colori caldi e accesi piuttosto che in quelli freddi e spenti. Insomma ci sono davvero moltissimi dettagli che potete personalizzare a vostro piacimento.

Dopo di che, non per scoraggiarvi ma non pensiate che redatto un Curriculum, siate a posto per la vita. Si dice che debbano esistere tanti Cv quante candidature ma…non esageriamo! Due o tre da indirizzare a diversi tipi di azienda sono sufficienti.

Quindi chiedetevi:

  • A chi sto parlando?
  • Cosa voglio dire?

In questo modo avrete chiaro quali caratteristiche far emergere in ciascun cv, quali skills, quali esperienze, e potrete metterle in evidenza grazie proprio alla vostra creatività.

guida curriculum

Hobby e Passioni?

Mentre il Curriculum Vitae Europeo, per sua impostazione, dedica la maggior parte dello spazio alle esperienze lavorative, alla formazione e alle hard skills, in un Cv originale e creativo, vi consiglio di ritagliarvi dello spazio per parlare dei vostri hobby e delle vostre passioni, che dicono molto su di voi e sulle soft skills che possedete.

Per soft skills si intendono tutte quelle capacità trasversali, quelle abilità non tecniche, ma personali, immateriali, molto difficili da spiegare a parole, che influenzano il vostro modo di lavorare e le interazioni con gli altri.

Per farvi un esempio, se la vostra passione e il vostro hobby fosse giocare a basket, verrebbe facile dedurre che siate persone adatte a lavorare in team, con buone doti di leadership; Se invece praticaste lo Yoga, verrebbe facile l’associazione con l’autocontrollo e la sicurezza di sè. Se amate giocare a scacchi, penseranno a voi come candidati analitici e con buone capacità organizzative e se invece vi piacesse viaggiare, otterreste il risultato di una mente aperta alle novità e tollerante nei confronti delle diverse culture. E così via…

hobby nel curriculum

Come potete vedere anche senza avere a tutti i costi un curriculum super omologato e professionale, tutte queste abilità sono le specchio di spiccate competenze trasversali, che sono spendibili nei più disparati settori lavorativi.

E vi farà piacere sapere anche che, secondo i ricercatori della San Francisco University, chi pratica costantemente un hobby ha risultati migliori del 15%-30% sul posto di lavoro, un vero toccasana per l’evoluzione della tua carriera!

Spero che l’articolo vi abbia dato degli spunti interessanti per creare un cv “non convenzionale”, che sappia farsi notare, perso in mezzo ad un mare di “modelli europei”.