€48,00I.V.A. compresa
Impara come sviluppare applicazioni per l’undicesima versione del sistema operativo IOS sviluppato da Apple. Per partecipare al corso non serve nessuna conoscenza specifica di programmazione.
Con il Corso di Programmazione IOS 11 e Swift 4, imparerai a:
- Programmare da zero con l’ultima versione di swift;
- Sviluppare applicazioni per l’undicesima versione del sistema operativo per dispositivi mobili IOS, sviluppato da Apple;
- Disegnare un app e pubblicarla nell’Apple Store;
- Salvare dati nell’app;
- Conoscere Classi e Protocolli;
- Utilizzare CoreData;
- Creare una propria applicazione per iPhone e iPad.
- Accesso illimitato 24h su 24
- Videolezioni / pdf / test
- 30 ore di video on-demand
- Accesso da pc, tablet, smartphone e tv
- Certificato di fine corso
Requisiti
A chi è rivolto il corso?
Non è richiesto alcun requisito fondamentale per la partecipazione. Il corso è destinato a chiunque necessiti di sviluppare nuove competenze nell’ambito.
Avrete bisogno di avere con voi un computer Mac o un dispositivo compatibile con un sistema operativo Mac. Di Xcode, un software gratuito scaricabile dalla rete e di un software di grafica come Sketch, Canva o Photoshop (questi ultimi sono opzionali).
Per frequentare i nostri corsi è necessario solamente un PC fisso o portatile, un tablet o smartphone con una connessione internet! Non ci sono limiti alla tecnologia.
Programma
Il corso è online; quindi può essere fruito 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Studi quanto vuoi e quando vuoi, nessun vincolo di orario. Una volta iscritto puoi iniziare quando vuoi e non hai limiti di tempo per terminarlo. Il corso è strutturato in 22 Sezioni, per un totale di:
- 30 ore di video on demand
Il programma è il seguente:
- INTRODUZIONE
- SVILUPPIAMO LA NOSTRA PRIMA APP
- Prepariamo il nostro Mac per la programmazione
- Il Layout di XCode
- La vostra prima vera applicazione
- Colleghiamo gli oggetti tramite codice
- Scriviamo la nostra prima linea di codice
- DOWNLOAD La Mia App
- Conclusioni
- COMANDI BASE IN SWIFT
- Variabili e Costanti
- Tipi di Variabili
- Variabili Predefinite
- Array e Dizionari
- QUIZ SU GLI ARRAY
- Cicli
- QUIZ SUI CICLI
- Istruzioni Condizionali
- Funzioni
- Classi
- OpzionalitÃ
- DOWNLOAD FILE PLAYGROUND
- Calcolatrice
- Messaggi di Errore nella Calcolatrice
- DOWNLOAD Calcolatrice
- LAYOUT E OGGETTI
- Che Cosa è il Layout
- Constraints e PrioritÃ
- Constraints Suggeriti
- DOWNLOAD Project Layout
- Creare Oggetti con il Codice
- DOWNLOAD Creare oggetti tramite codice
- GLI ESSENTIALS
- Salvare i Dati
- Rimuovere i Dati Salvati
- DOWNLOAD Lista Clienti
- Lavorare su più Schermate
- Creiamo un Segue
- Scambiare Dati tra le Schermate
- DOWNLOAD Segue
- Creare degli Alerts
- Esempi di Alerts
- DOWNLOAD Alerts
- Lavorare con le Immagini
- DOWNLOAD Immagini
- Le Gesture
- DOWNLOAD Gesture
- Cronometro
- DOWNLOAD Cronometro
- CREAIAMO UN GIOCO: PRENDI L’ASINO
- Introduzione a Prendi l’Asino
- Incrementiamo il Punteggio
- Aggiungiamo un Cronometro
- Animiamo l’Asino
- Gioca Ancora
- Salviamo i Punteggi Migliori
- DOWNLOAD Prendi l’Asino
- I GIT
- Cosa è un Git
- TABLE VIEWS: CREIAMO UN ALBUM FOTOGRAFICO
- Introduzione alle Table Views
- Implementiamo le Table Views
- Visualizziamo le Informazioni degli Array
- Cancelliamo i Dati
- Un View Controller per le Immagini
- Finalizziamo l’App
- DOWNLOAD Album Fotografico
- TABLE VIEWS E CLASSI: CREIAMO UN LISTINO VENDITE
- Prepariamo l’Interfaccia Utente
- Inseriamo gli Elementi
- Implementiamo la Classe
- Implementiamo la TableView
- Visualizziamo i Dettagli
- DOWNLOAD Listino Vendite
- CORE DATA: CREAIAMO UN RICETTARIO
- Introduzione al Core Data
- Design del Ricettario
- Implementiamo la TableView
- Scegliamo una Immagine dalla Libreria
- Salviamo tutte le Informazioni
- Recuperiamo tutte le Informazioni
- QUIZ SUL CORE DATA
- Trasmettiamo le Informazioni
- Usiamo i Predicati
- Ottimiziamo l’App
- DOWNLOAD Ricettario
- MAP KIT: CREAIAMO UNO STRADARIO
- Il Map Kit
- Trovare la Location dell’Utente
- Importare il Core Location e Scegliere una Location
- Aggiungere Titolo e Sottotitolo
- Salvare la Location
- Implementiamo la TableView
- Recuperiamo i Dati
- Trasmettiamo i Dati
- Visualizziamo la Location Preferita
- Customizziamo le Annotazioni
- Aggiungiamo la Navigazione
- DOWNLOAD Stradario
- FUNZIONI EXTRA
- Touch ID
- DOWNLOAD Autorizzazione Touch ID
- Adesivi iMessage
- DOWNLOAD Adesivi iMessage
- iMessage
- DOWNLOAD Il Mio iMessage
- Customizziamo la Tastiera
- La Mia Tastiera
- DOWNLOAD La Mia Tastiera
- API & JSON: CREAIAMO UN CONVERTITORE DI VALUTA
- Interfaccia Utente
- Funzioni di Scrittura
- Scarichiamo i Dati
- Elaboriamo i Dati
- DOWNLOAD Convertitore di Valute
- CLONEGRAM
- Cosa Sono Firebase e Cocopoads
- Creaiamo l’Interfaccia Utente
- Integriamo Firebase
- Iscrizione Utenti
- Accesso Utenti
- Ricrodiamo gli Utenti
- Log Out
- Aggiorniamo il View Controller
- Aggiorniamo una Immagine
- Creaiamo il Primo Post
- Creiamo il View Controller per i Post
- Recuperiamo le Informazioni da Firebase
- Visualizzare le Immagini
- Provare con al
- tri utenti
- DOWNLOAD CloneGram
- CLONEGRAM CON PARSE?
- Introduzione
- Installazione di Parse
- Creiamo l’interfaccia Utente
- Configuriamo Parse
- Configurazione AWS
- Collegamento al Server Parse
- QUIZ SU PARSE
- Il Primo Oggetto su Parse
- Riceviamo Informazioni da Parse
- Registrazione Utenti
- Accesso Utenti
- Memorizzazione dei Log in
- Botton per il Log out
- Configuriamo la Table View
- Disegniamo la Cella per i Post
- Oggetti nella Cella per i Post
- Creiamo il View Controller per l’Upload dei Post
- Scegliamo una Immagine
- Nascondiamo la Tastiera
- Carichiamo il Post
- Visualizzare i Post
- Notifiche
- Like e Commenti
- DOWNLOAD ParseCloneGram
- LE NOTIFICHE PUSH
- Abilitiamo le Notifiche Push
- OnseSignal
- Registrazione OneSignal
- Invio manuale di una notifica
- Invio automatico di una notifica
- Ricavare l’ID Player
- Notifiche per il Like
- Notifiche per i commenti
- I Badge Number
- DOWNLOAD ParseCloneGram con le Notifiche Push
- DESIGN CON SKETCH
- Introduzione al Design
- Il Layout di Sketch
- Forme
- Vettori
- Operazioni
- Ulteriori Operazioni
- Colori
- ESERCIZIO DI DESIGN: CREAIMO UN CLONE DI 9GAG
- Creiamo il Layout
- Icona Home
- Icona Cerca
- Icona Video
- Icona News
- Icona Profilo
- Bottone per i Like
- Bottone per i Commenti
- Creaiamo la struttura in xCode
- Creiamo un Post
- Aggiungiamo a la Tab Bar
- DISEGNIAMO L’ICONA DI UNA APP
- Design dell’icona con i Template
- Modifica Misure ed Esportazione
- Importiamo le Icone in xCode
- DOWNLOAD Spegni Dispositivo
- CREAIAMO UN CLONE DI FORSQUARE
- Installazione Pod
- Setup di AWS
- Configurazione di Parse
- Collegamento al Server
- Il primo Oggetto sul Server
- Registrazione per gli utenti
- Login per gli utenti
- Memorizzare le credenziali
- Funzione di Logout
- Creaiamo la struttura dell’interfaccia utente
- Design dell’interfaccia utente
- Nuova Location VC
- Configurazione Mappe
- Mostrare la location
- Aggiungere annotazioni
- Variabili Globali
- Salviamo i dati su Parse
- Mappa Location VC
- Visualizzazione delle Locations Inserite
- Dettaglio VC
- Ricezione dei Dettagli
- Visualizzare il dettaglio mappa
- Customizzare le annotazioni
- Aggiungere la navigazione
- DOWNLOAD ParseFourSquare
- RICONOSCIMENTO DELLE IMMAGINI: MACHINE LEARNING
- introduzione e implementazione dell’interfaccia utente
- Scegliere una immagine
- Criamo la funzione
- La Request
- l’Handler
- Test dell’applicazione con diversi soggetti
- CARICARE L’APP SULL’APPLE STORE
- Verifica App
- Account Apple Developer
- iTunes Connect
- Upload dell’App
You must be logged in to post a review.