
- durata: 5h
- modalità : 100% online
- Docente:Â Dott. Sebastiano Sferlazza
Crediti formativi riconosciuti
€242,00 €157,00
Descrizione
Il corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS, affronta i principali aspetti concettuali e metodologici della gestione di dati geografici. Fornisce le conoscenze tecniche necessarie per l’utilizzo di QGIS, che è infatti uno dei migliori software GIS open source in termini di funzionalità , prestazioni e facilità d’impiego, disponibile anche in lingua italiana.
Gli utenti possono anche usufruire gratuitamente e per sempre degli aggiornamenti del software. Questo senza oneri ulteriori derivanti da contratti di assistenza o canoni.
QGIS serve a creare, modificare, visualizzare, analizzare e pubblicare dati territoriali. Può essere installato su piattaforme Microsoft Windows, ma anche su Mac OSX, Linux e Android.
Dopo un breve inquadramento teorico delle tematiche trattate (nozioni di cartografia, sistemi di riferimento cartografici, ecc.), seguirà l’apprendimento guidato del software QGIS.
Saranno affrontati argomenti di base come:
- la visualizzazione e la gestione di dati vettoriali e raster;
- l’editing;
- il database e l’impostazione di un layout di stampa.
L’utente apprenderà :
- gli strumenti di geoprocessing;
- le procedure di georeferenziazione cartografica;
- le analisi spaziali vettoriali e raster;
- i Modelli Digitali del Terreno (DTM), ecc.
Verrà infine affrontato per cenni l’utilizzo di QGIS come client per server di dati territoriali che sfruttino i protocolli non solo WMS, ma anche WMTS e WFS.
OBIETTIVI PROFESSIONALI
Lo scopo del corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS, è fornire le conoscenze metodologiche e tecniche per poter progettare, realizzare e gestire sistemi informativi territoriali strutturati mediante tecnologia GIS (Geographic Information System), introducendo un generico utente all’apprendimento e all’uso del software open source QGIS.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’esperto in sistemi informativi territoriali è una figura professionale in grado di gestire le moderne tecnologie informatiche per svolgere compiti strategici che vanno dalla progettazione, alla raccolta, all’analisi, alla gestione, alla diffusione e all’aggiornamento dei dati territoriali.
Tali figure, acquisendo professionalità con il GIS, moltiplicano le possibilità di utilizzo delle loro competenze di base. Possono anche trovare collocazione in contesti professionali sia nel settore pubblico sia in quello privato, dove chiaramente si occupano della gestione di dati cartografici e geografici (enti di governance territoriale, enti di gestione di risorse naturali, istituti cartografici, catasto, istituti di ricerca e università ).
Queste competenze aiutano a collocarsi anche a livello internazionale ove costituiscono un requisito preferenziale.
DESTINATARI
Il corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS è rivolto a liberi professionisti:
- Agronomi e Forestali;
- Ingegneri;
- Architetti;
- Geologi;
- Naturalisti;
- Archeologi;
- Periti tecnici;
- Personale tecnico del settore pubblico e privato;
- Studenti;
- Laureati;
- Dottorandi e ricercatori interessati al processo di gestione di dati territoriali alla produzione cartografica e alla disseminazione via web.
Crediti formativi riconosciuti
Programma
Programma
Programma
Il corso si articolerà nelle seguenti unità didattiche:
- Unità didattica 1 – I Sistemi Informativi Territoriali
- Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali
- I Sistemi Informativi Geografici
- Unità didattica 2 – Elementi di Cartografia e Geodesia
- Elementi di cartografia
- Introduzione ai sistemi di riferimento geodetici
- Unità didattica 3 – La cartografia italiana
- I datum in uso in Italia
- I principali prodotti cartografici italiani
- Unità didattica 4 – Il software open source QGIS
- Introduzione al software
- Interfaccia grafica
- Unità didattica 5 – Creare ed aggiungere vettori
- Creare layers vettoriali
- Aggiungere layers vettoriali
- Unità didattica 6 – Proprietà dei vettori
- Scheda Generale, Stile, Etichette
- Scheda Campi, Join, Diagrammi
- Unità didattica 7 – Lavorare con i vettori
- Editing vettoriale
- Menu vettore – strumenti di ricerca
- Unità didattica 8 – Ambiente Processing – parte 1
- Introduzione all’ambiente processing
- Strumenti di Geoprocessing
- Strumenti di Geometria
- Unità didattica 9 – Ambiente Processing – parte 2
- Strumenti di Analisi
- Strumenti di Gestione Dati
- Unità didattica 10 – Lavorare con i raster
- I layers raster
- Proprietà dei raster
- Unità didattica 11 – Analisi raster
- Analisi raster di base
- Plugins per analisi raster
- Unità didattica 12 – I layout di stampa
- Software QGIS – Videotutorial
Recensioni
Acquista adesso
Corso QGIS – Software per Sistemi Informativi Territoriali GIS
€242,00 €157,00
Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.
un corso fatto bene.