Crediti formativi riconosciuti

169,00I.V.A. compresa

Descrizione

Il corso PREGEO 10 affronta l’analisi delle procedure specifiche della versione APAG 2.08 in modo da consentire la presentazione di aggiornamenti dell’archivio cartografico e censuario del catasto terreni. Questo sia per chi inizia la professione e sia per chi, non avendo mai trattato l’argomento, intenda allargare la platea dei servizi offerti alla clientela.


Obiettivi Professionali

Il corso PREGEO 10, intende facilitare ogni tecnico che abbia intenzione di presentare al catasto, per conto dei vari proprietari, pratiche per gli atti di aggiornamento del catasto terreni.

Il percorso non affronta i problemi specifici del rilievo cartografico, che saranno materia di un specifico corso a latere, ma che saranno comunque specificati a margine ogni volta che sarà necessario comprendere meglio i concetti del PREGEO.

Consente, però, di acquisire le basi per procedere, senza indugi e rilievo alla mano, agli atti di aggiornamento e alla presentazione concreta presso gli uffici catastali.


Obiettivi formativi

Obiettivo finale è quello di consentire al tecnico di prendere confidenza con il software ministeriale. A partire dal download di PREGEO 10 versione APAG 2.08, fino ad arrivare al file conclusivo pronto per la presentazione degli atti di aggiornamento cartografico agli uffici catastatili.

All’interno di questo obiettivo formativo ci sarà anche quello di muoversi agilmente all’interno del portale SISTER e di utilizzare delle procedure certe per farsi facilmente approvare dalla stessa procedura e dai funzionari preposti al controllo i vari TIPI presentati.

Anche in questo caso si parte dalle procedure minime per essere abilitati alla presentazione delle pratiche sino ad arrivare alla ricevuta di avvenuta presentazione e alla approvazione.


Destinatari

Il corso PREGEO 10 è rivolto a tutti i professionisti autorizzati a presentare pratiche catastali. Sia del settore pubblico, sia liberi professionisti. In particolare è rivolto a tutti i professionisti del settore tecnico individuati dallo stesso PREGEO. Vale a dire i liberi professionisti appartenenti agli ordini o collegi degli:

  • Architetti;
  • Ingegneri;
  • Geometri;
  • Periti edili;
  • Dottori agronomi e forestali;
  • Periti agrari oltre, naturalmente, alle stesse categorie descritte in veste di dipendente pubblico.

Crediti formativi riconosciuti

Acquista adesso

Programma

Programma

Programma

PRIMA AREA: IL CATASTO TERRENI E IL SUO AGGIORNAMENTO

Nella prima area si analizza cos’è il Catasto terreni in generale e nello specifico le banche dati del catasto terreni, i sistemi di riferimento, l’aggiornamento cartografico catastale.

Unità didattica 1 – IL SISTEMA CATASTALE

• I Tipi e la cartografia
• La mappa catastale
• I sistemi di rappresentazione
• Le coordinate cartografiche
• Sistemi di riferimento

Unità didattica 2 – L’AGGIORNAMENTO CARTOGRAFICO

• Evoluzione del Rilievo Catastale
• Cenni alle tecniche di rilevamento
• Gli aggiornamenti dei professionisti
• Il libretto delle misure
• Punti fiduciali ed elaborazione misure

Unità didattica 3 – SOFTWARE PER GLI AGGIORNAMENTI

• Requisiti tecnici per l’installazione
• Scaricare PREGEO dal sito ministeriale
• Norme e versioni di PREGEO
• La prassi catastale
• Utilizzo versione 10.6 e precedente
• Cenni alle vecchie tipologie

SECONDA AREA: GUIDA ALL’USO OPERATIVO DI PREGEO

Nella seconda parte si analizza nel dettaglio l’uso di PREGEO 10, passando in rassegna passo dopo
passo la procedura e i vari casi operativi proposti dal corso.

Unità didattica 4 – IL LIBRETTO DELLE MISURE

• Operazioni preliminari
• Gestione del libretto delle misure
• Selezionare il Libretto delle misure
• Modello censuario, visualizzazione, elaborazione e verifica poligonali
• Relazione Tecnica, Vettorizzazione e Allineamenti

Unità didattica 5 – LA PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO

• Grafiche: grafica del rilievo, schema di rilievo e altre
• Stampe
• Inquadramento, annullamento e servizio
• Predisposizione Atto di aggiornamento

Unità didattica 6 – GESTIONE DEI PUNTI FIDUCIALI

• Gestione dei punti fiduciali
• Altri comandi del menù archivio dei Punti Fiduciali
• Aggiunta Monografia a un punto fiduciale esistente
• Istituzione Monografia di un nuovo punto fiduciale

Unità didattica 7 – GESTIONE ESTRATTI DI MAPPA

• Carica Estratto di Mappa in PREGEO
• Produzione auto allestito
• Visualizzazione grafica e associa disassocia EdM
• Stesura della proposta di aggiornamento
• Conferma della proposta di aggiornamento
• Operazioni per la stesura di una proposta di aggiornamento
• Esportazione dati del libretto in formato DXF

Unità didattica 8 – ESEMPI PRATICI DI AGGIORNAMENTO E UTILITÀ

• Tipo Mappale per conformità con variazione del numero di particella di un fabbricato
• Tipo Mappale per ampliamento inferiore al 50% di fabbricato già in mappa
• Tipo Mappale per nuovo fabbricato inserito in mappa
• Tipo Mappale per nuovo fabbricato inserito in mappa con stralcio della corte
• Tipo Frazionamento da una a due particelle
• Tipo a rettifica di precedente aggiornamento non approvato
• Tipo particellare per vendita di terreno a misura
• Come farsi approvare una proposta di aggiornamento
• Leggi e circolari del catasto terreni

A supporto delle unità didattiche sono allegate dispense di utilità.
Sono inoltre previsti test di verifica intermedi e un test finale.

Acquista adesso

Acquista adesso
Corso PREGEO 10 – Versione APAG 2.08

169,00I.V.A. compresa

Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.

Ti potrebbe interessare…