
Il Corso di Privacy Manager, vuole fornire ai partecipanti conoscenze basilari in materia di tutela della riservatezza dei dati, già dalla fase di progettazione.
60h
€989,00 €699,00
Descrizione
Il Corso di Privacy Manager, vuole fornire ai partecipanti conoscenze basilari in materia di tutela della riservatezza dei dati, già dalla fase di progettazione.
Questo corso per diventare un Responsabile della Privacy approfondisce anche altre tematiche importanti per il settore, come le responsabilità associate al trattamento dei dati personali, le norme di legge italiane ed europee sulla gestione e protezione dei dati personali, gli strumenti e le metodologie per la pianificazione, la programmazione e il controllo aziendale.
Chi è il Privacy Manager?
Il Privacy Manager è un professionista specializzato nella gestione della riservatezza dei dati all’interno delle organizzazioni. La sua figura è sempre più importante a seguito delle nuove normative sulla protezione dei dati personali, che richiedono alle aziende di garantire la tutela della privacy dei propri clienti, fornitori e dipendenti.
Il Privacy Manager ha il compito di definire e implementare politiche e procedure di tutela dei dati personali, in conformità alle leggi nazionali ed europee in materia. Si occupa inoltre di monitorare e controllare il rispetto di tali politiche all’interno dell’azienda, coordinando le attività dei vari reparti e collaborando con gli enti di controllo.
Per svolgere il proprio ruolo, il Privacy Manager deve avere competenze multidisciplinari che gli permettano di comprendere le implicazioni tecnologiche, legali ed etiche della gestione dei dati personali. È inoltre fondamentale che abbia una buona capacità di comunicazione e relazione interpersonale, per garantire il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti nella gestione della privacy.
In sintesi, il Privacy Manager è un professionista strategico per le aziende che vogliono tutelare la riservatezza dei dati personali dei propri utenti, garantendo allo stesso tempo il rispetto delle normative in vigore e la reputazione dell’azienda stessa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati. Decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.
Se acquisti il corso otterrai gratuitamente:
- le Linee Guida in merito ai principi e alle “best practice” di “privacy by design” (tutela del dato “fin dalla progettazione”) e “privacy by default” (tutela “per impostazione predefinita”)
- il Tool Excel “Checklist privacy fornitori ex ante”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare ex ante l’affidabilità dei fornitori con riferimento alla protezione dei dati personali, ai fini della nomina a Responsabili del trattamento
- il Tool Excel “Checklist privacy controllo periodico Responsabile del trattamento”, uno strumento che la Legal Entity dovrà utilizzare per valutare in itinere l’affidabilità dei fornitori nominati Responsabili del trattamento
Requisiti
Requisiti
A chi è rivolto il corso?
Requisito fondamentale richiesto per la partecipazione: Diploma di Scuola Superiore.
Il corso è destinato a coloro che ricoprono il ruolo di Responsabili della gestione dei dati personali e ai referenti che hanno competenze specifiche per valutare e preparare programmi di audit volti alla protezione dei dati personali.
Per poter partecipare al corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola media superiore o un titolo di studio equivalente. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite in materia di protezione dei dati personali e di normative nazionali ed europee applicabili.
In particolare, saranno in grado di esaminare i report di audit e valutare i programmi di protezione e trattamento dei dati personali in conformità alle normative in vigore. Il corso fornirà inoltre gli strumenti e le metodologie per elaborare e implementare programmi di audit efficaci e conformi alle normative sulla protezione dei dati personali.
In sintesi, il corso si rivolge a professionisti con esperienza e conoscenze specifiche nella gestione dei dati personali, che desiderano approfondire le loro competenze in materia di audit e protezione dei dati personali, in conformità alle normative nazionali ed europee.
Per frequentare i nostri corsi è necessario solamente un PC fisso o portatile, un tablet o smartphone con una connessione internet! Non ci sono limiti alla tecnologia.
Programma
Programma
Il corso è strutturato in Sezioni, per un totale di:
- 60h di formazione
Il programma è il seguente:
- Normativa privacy, finalità e cambiamenti
- Introduzione alla norma
- Trasferimento dati all’estero
- I soggetti che eseguono i trattamenti della privacy
- Politica di gestione
- Le norme legali applicabili ai contratti
- Inquadramento dell’organizzazione
- Le possibili minacce e i rischi critici
- La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati DPIA
- Privacy by design e by default
- La proprietà intellettuale
- Le reti di telecomunicazione
- Gli standard della sicurezza
- Normativa in materia di protezione e trattamento
- Data breach
- Sistemi distribuiti, sistemi di mobilità, data sets (big data)
- Attacchi informatici e contromisure per evitarli
- Analisi criminologica dei sistemi informativi
- Le metodologie e gli standard per l’analisi dei processi aziendali
- Gli strumenti per la creazione di presentazioni multimediali
- I costi, benefici e rischi di un’architettura di sistema
- I metodi per lo sviluppo del software e la loro logica
- L’impatto dei cambiamenti del business sugli aspetti legali
- La strategia dell’informazione e della sicurezza nell’organizzazione
- Relazione con istituzioni, autorità e forze dell’ordine
- Le minacce cyber
- Adesione ai codici di condotta
- Le best practice
- Le problematiche relative ai dati non strutturati
- Le applicazioni esistenti e le relative architetture
- Le applicazioni ICT utenti rilevanti
- Le problematiche legate alle dimensioni dei data sets
- Le strategie digitali, le tecnologie web, cloud e mobile
- Tecniche di rilevamento sicurezza dati
- I requisiti dell’architettura dei sistemi
- Le nuove tecnologie emergenti
- Il potenziale e le opportunità offerte dagli standard
- Il ritorno dell’investimento
- Metodi di sviluppo delle competenze
- I tipici KPI
- Metodologie di analisi di competenze e skill
Acquista adesso
Corso di Privacy Manager: Master Online
€989,00 €699,00
Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.