Crediti formativi riconosciuti

pixel.gif
Paga a rate

193,00I.V.A. compresa

Descrizione

Progettare gli strumenti urbanistici comunali e il riuso del territorio

Il corso di pianificazione e riuso urbano affronta il problema del Piano urbanistico locale dopo un’ampia panoramica sul suo significato e sulle conoscenze necessarie per affrontare le varie analisi del territorio dal punto di vista meramente funzionale. Affrontare il progetto del piano, dal punto di vista funzionale, significa solamente ottimizzare l’allocazione delle varie superfici da destinare alle varie attività urbane.


OBIETTIVI PROFESSIONALI

Il corso di pianificazione e riuso urbano, aiuta a capire meglio quale sia il senso più profondo di uno strumento di pianificazione, perché sia necessario ricorrervi, quale sia il vero senso dell’urbanistica.

Aiuta a:

  • comprendere come vada utilizzato il territorio comunale e cosa possa davvero contribuire a svilupparlo armonicamente nel futuro e in maniera intelligente e sostenibile;
  • utilizzare il territorio del proprio comune come una casa di tutti; dove ogni spazio vada gestito come fosse una stanza del proprio appartamento o del proprio condominio.

Il corso illustra anche quali siano le dinamiche economiche della rendita urbana e quali siano gli stimoli che inducono alla trasformazione territoriale.

Si propone inoltre di mostrare come si progetta armonicamente e correttamente sul proprio territorio, senza cercare scappatoie per raggiungere il “metro in più” o individuare furbescamente l’interpretazione ambigua per realizzare brutture.

L’obiettivo principale è aiutare tutti i tecnici a capire il senso profondo dell’urbanistica. Questo sia per chi, in futuro o già oggi, può essere incaricato alla stesura di un Piano Regolatore (questa è l’antica denominazione che utilizzeremo nel corso) sia per chi lo strumento urbanistico deve subirlo e conviverci per lungo tempo quale professionista che opera col territorio.

Questo corso vuole aiutare a capire come e perché uno strumento urbanistico è “venuto alla luce” e quali siano le forze che l’hanno conformato. Vuole consentire al tecnico di saper affrontare la professione quotidiana con maggiore consapevolezza e competenza. Per chi ha già una formazione squisitamente urbanistica, invece, il corso può rappresentare un interessante stimolo culturale al dibattito sullo stato della pianificazione in Italia.


OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di pianificazione e riuso urbano, si propone come missione fondamentale quella di fare sì che il tecnico acquisisca tutto il bagaglio culturale, direttamente col corso medesimo o indicando quali siano gli argomenti da approfondire. Il tutto per riuscire a progettare uno strumento urbanistico comunale. Sia nel senso classico del termine, quindi, come piano regolatore dello sviluppo della città, sia nel senso più attuale possibile, vale a dire quello del riuso urbano delle porzioni abbandonate o sottoutilizzate.

Saper progettare uno strumento urbanistico, infatti, rappresenta il miglior modo per capire quali siano i problemi che sottendono a 360° la pianificazione. Permette anche al tecnico, che non sarà mai interessato alla progettazione di uno strumento, sia per vocazione personale o per limiti di legge, non solo di capire l’essenza di un piano ma anche di intervenire quale artefice della trasformazione in maniera competente, consapevole ed estremamente professionale. Capire lo strumento urbanistico locale consente, inoltre, al tecnico di interloquire con gli uffici tecnici in maniera più competente. Farà valere le proprie ragioni progettuali in maniera più incisiva e autorevole. Conoscere con profondità d’analisi lo strumento urbanistico rappresenta un momento professionale irrinunciabile per ogni tecnico che intenda svolgere la propria professione in uno specifico territorio.


DESTINATARI

Il corso di pianificazione e riuso urbano è rivolto a tutti i tecnici che abbiano a che fare con lo strumento urbanistico del comune dove operano. A tutti coloro vogliano interagire con questo in modo competente e consapevole.

Inoltre può essere un interessantissimo corso a uso di chi intenda dedicare la propria professione nel campo della progettazione e sviluppo di piani urbanistici.

Il corso, pur avendo un rigore scientifico, utilizza un linguaggio semplice e con l’ausilio di grafiche e animazioni esplicative consente una facile comprensione dei contenuti esposti.


Crediti formativi riconosciuti

Acquista adesso

Programma

Programma

PROGRAMMA

DECLINAZIONI, STRUMENTI E METODI

Parte generale del corso nella quale è illustrata la visione generale dell’urbanistica proposta, gli strumenti a disposizione dell’urbanista per progettare, i metodi di pianificazione e la tecnica urbanistica.
• Approccio all’urbanistica
• Gli strumenti per conoscere e rappresentare il territorio
• Pianificazione: teorie e metodi
• Elementi di tecnica urbanistica

INDIRIZZI ED ELABORATI

Area del corso nella quale iniziamo a valutare nello specifico il Piano urbanistico del comune e dove sono descritti gli indirizzi di tecnica urbanistica oltre ad alcune considerazioni tecniche e giuridiche.
• Gli indirizzi di tecnica urbanistica
• Prime considerazioni sul dimensionamento del piano
• Il piano urbanistico e gli altri strumenti urbanistici

LETTURA DELLO STATO DEL TERRITORIO

In questa parte del corso sono esaminati, nel modo più compiuto possibile, i dati per descrivere la realtà dello stato attuale del territorio oggetto della pianificazione.
• Analisi generale
• Lettura degli utilizzi antropici
• Lettura delle caratteristiche ambientali (parte 1 e 2)

PROIEZIONI E DIAGNOSI

In questa parte del corso, dopo aver prodotto una consistente serie di dati che esprimono sinteticamente la realtà territoriale, abbiamo la possibilità di esaminare le tendenze in atto e quelle che intendiamo direzionare sul territorio. Entriamo, dunque, nel vivo dell’urbanistica.
• Studi sui trend (parte 1 e 2)
• Problemi e decisioni
• Definizione degli obiettivi territoriali

PROGETTO DI PIANO

Iniziamo con quest’area il progetto di piano vero e proprio dimensionando le aree da destinare alle varie funzioni urbane in base al numero di soggetti che queste aree dovranno utilizzare.
• Il progetto di piano in generale
• Il dimensionamento delle aree residenziali
• Le tipologie edilizie delle aree residenziali
• Il dimensionamento delle aree agricole
• Il dimensionamento delle aree industriali
• Il dimensionamento delle aree commerciali
• Il dimensionamento delle aree a terziario e ad attrezzature

PROGETTO ZONE E INFRASTRUTTURE

Quest’area è dedicata sempre al progetto di piano entrando nel dettaglio per quanto attiene la perimetrazione delle zone di piano, i servizi e le infrastrutture.
• La divisione in zone o in distretti
• Dimensionamento della rete viaria comunale
• Dimensionamento degli spazi per la sosta
• La perequazione immobiliare
• Vincoli, tutela, piani puntuali e gestione

RIUSO E RIQUALIFICAZIONE URBANA

Nell’ultima area didattica andiamo a sviluppare i nuovi concetti di recupero della città per evitare consumo di territorio e per sviluppare il mondo dell’edilizia con una visione cosiddetta “green”.
• Il riuso della città
• Le città nella città
• La sovrapposizione della città di progetto alle città

Test Finale
Durante il corso sono previsti diversi momenti di verifica utili a consolidare gli apprendimenti ed è inoltre previsto un test finale obbligatorio.

DISPENSE e APPROFONDIMENTI

Acquista adesso

Acquista adesso
Corso Di Pianificazione E Riuso Urbano

pixel.gif
Paga a rate

193,00I.V.A. compresa

Hai dubbi sul metodo di pagamento da utilizzare? Contattaci, scrivici su Whatsapp o consulta la pagina informativa sui Metodi di pagamento.

Ti potrebbe interessare…