Il Corso da Vetrinista
Avrete sicuramente sentito parlare della professione del Vetrinista. E’ un lavoro creativo; occorre saper “disegnare” nella propria mente una vetrina prima ancora di realizzarla. Inoltre spesso il successo di un negozio è legato proprio alle sue vetrine; quanto attirano i Clienti e quanto riescono a “ingolosirli” fino al punto di farli entrare e acquistare i prodotti esposti? Per questo riteniamo che il nostro Corso da Vetrinista, consultabile qui, possa insegnare un lavoro creativo ed importante per ciascuno di noi. Proprio questa importanza fa sì il lavoro possa essere ben retribuito quando viene svolto in modo professionale ed appassionato. Ma innanzitutto, incominciamo a porci e a rispondere a qualche domanda fondamentale:
- Di che cosa si occupa il Vetrinista?
- Cosa si impara nel corso da vetrinista?
- Che differenza c’è tra Vetrinista e Visual Merchandiser?
Chi è il vetrinista?
Il Vetrinista è una figura professionale che si occupa degli allestimenti delle vetrine dei negozi di qualunque genere e posizionati in qualunque luogo. Con questo intendiamo dire che un vetrinista deve essere in grado di realizzare sia la vetrina di una torrefazione di caffè sia di un negozio di abbigliamento; inoltre terrà presente che il negozio può far parte di un centro commerciale oppure essere una piccola attività esterna posizionata in una strada pedonale. Ma il vetrinista può curare anche l’ambientazione di fiere, mostre, esposizioni e le sfilate di moda. Ancora, il vetrinista è in grado di creare all’interno dell’esercizio commerciale delle piccole nicchie che veicolano i prodotti esattamente come se fossero una vetrina interna.
Il vetrinista può lavorare come dipendente o come libero professionista, e, in base all’azienda di cui fa parte, può collaborare sotto il coordinamento del Responsabile degli Allestimenti o del Responsabile delle Vendite o del Marketing, oppure, nelle aziende più piccole, può seguire direttamente le indicazioni del titolare.
Il Vetrinista valorizza i prodotti esposti, così da catturare l’attenzione del cliente in target. Farà quindi in modo che nel negozio di abbigliamento maschile di livello medio alto, entrino soprattutto uomini interessati a completi o a giacche importanti da abbinarsi a cravatte e a pantaloni non sportivi. L’abilità di un buon vetrinista è quindi quello di esporre i prodotti, presentando i capi secondo criteri estetici e di buon gusto, curando la disposizione delle merci nell’ambiente creato nella vetrina, fornendo eventualmente i materiali di sostegno o di arredo, studiando l’organizzazione dello spazio e delle luci, per promuovere e pubblicizzare i capi di una determinata collezione.
Cosa si impara nel corso da vetrinista
Il corso da Vetrinista insegna a progettare ed allestire tutte le vetrine esterne ed interne di un punto vendita, individuando gli strumenti visivi più adatti per mettere in risalto i prodotti esposti e selezionati insieme al titolare o ai responsabili del negozio. Il corso ti insegnerà innanzitutto quali sono gli strumenti base utilizzati in questa professione, con particolare riferimento ai manichini e alle loro tipologie. Si passa quindi alla loro vestizione sia in versione maschile che femminile, utilizzando in entrambi i casi abbigliamento esterno o intimo.
A questo punto si affronta la creazione di gruppi di manichini ed altri accessori in modo da creare una scena completa nell’ambiente messo a disposizione dalla vetrina. In tutto lo svolgimento del corso ci sono poi consigli e condivisioni di esperienze su cosa inserire e su come disporre gli elementi base; in questo modo di potrà attirare maggiore clientela realmente interessata ai prodotti messi in vendita; ciò farà aumentare l’importanza di questo ambiente e dunque del proprio lavoro creativo.
Differenze fra Vetrinista e Visual Merchandiser
La differenza tra Vetrinista e Visual Merchandiser è sottilissima. Il primo si occupa unicamente dell’impostazione della vetrina, mentre il secondo gestisce anche la disposizione interna del punto vendita. Entrambi, sia che lavorino come liberi professionisti, sia che operino come dipendenti, seguono un orario di lavoro caratterizzato da una buona dose di flessibilità. Questo sia per quanto riguarda le ore lavorative svolte che per l’esigenza di operare in situazioni che non ostacolino l’attività commerciale, come ad esempio la sera o durante la chiusura dei negozi.
Che cosa deve conoscere?
Il vetrinista è sicuramente una figura strategica per la vendita dei prodotti che deve conoscere l’uso di colori e luci, caratteristiche dei tessuti e gli elementi decorativi e scenografici. Deve essere creativo, fantasioso e possedere del buon gusto. Il corso da vetrinista che vi proponiamo è un percorso formativo che si pone l’obiettivo di fornire queste competenze, oltre a dare consigli su alcune strategie commerciali e tecniche di grafica pubblicitaria.
Se hai un attività o sei in cerca di un lavoro creativo,
questo corso da vetrinista è perfetto per te!