Nell’era digitale, qualunque attività avrà a che fare con l’informatica, la realtà aumentata, l’intelligenza artificiale, la robotica, i big data… Tutte innovazioni che impatteranno sul modo di lavorare e sulle professionalità del futuro, che richiederanno l’utilizzo di questi linguaggi.

informatica graficiNoi, come Italia, abbiamo da recuperare un importante deficit d’istruzione. Le nostre competenze matematiche e linguistiche sono di gran lunga inferiori alla media europea e lo stesso discorso vale sul fronte digitale, considerando che il 31% della popolazione, non usa internet. Ciò significa che non usa social network, non legge notizie online, non accede ai servizi online bancari, non lo utilizza per acquisti, vendite o prenotazioni.

informatica childIl 40% non riesce a destreggiarsi con i software d’ufficio e in momenti come questo, dove, tra iscrizioni al portale online dell’Inps, lezioni di scuola su piattaforme digitali, ci rendiamo conto di quanto sia importante la conoscenza, almeno basilare, del mondo dell’informatica.

E’ vero che, se il 31% non utilizza internet, il restante 69%, teoricamente, lo usa.

Ma l’uso e il possesso dei dispositivi informatici, bastano a rendere un utilizzatore un soggetto consapevole e non un consumatore passivo?

Molto probabilmente no. La maggior parte delle persone, nonostante il tweet su twitter, post su Facebook e stories su Instagram, non conosce minimamente ciò che ha tra le mani.

Questa condizione si può definire come “Analfabetismo Digitale“. Più specificamente consiste nel:

  • Non saper riconoscere ciò che si usa;
  • Ignorare la terminologia essenziale;
  • Non avere confidenza con le funzionalità principali degli applicativi;
  • Incapacità di utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie di informazione e comunicazione.

Come si può risolvere questo problema?

Malgrado la diffusione e l’evolversi di nuovi apparecchi sempre più potenti e capaci, il livello di conoscenza di informaticaquesti non sembra essere cresciuto.

Sicuramente una soluzione, a livello nazionale, potrebbe essere la digitalizzazione della Scuola, degli insegnanti, piani di formazione continua per gli occupati, attività di alfabetizzazione digitale e così via.

Ma a livello individuale, si cerca di diffondere e stimolare questo processo di apprendimento, proponendo una serie di Corsi di Informatica, disponibili e consultabili direttamente sul web. Nulla di tanto complicato ma che potrebbe davvero dare una svolta alle conoscenze informatiche e all’approccio con i dispositivi digitali. Percorsi online, rapidi e dinamici che consentono di familiarizzare con il proprio computer.