Come trovare lavoro? Nel precedente articolo abbiamo parlato di “Che lavoro fare“. Abbiamo cercato di capire come riconoscere la professione giusta per ognuno di noi e come raccogliere informazioni su questa.
Per quanto riguarda la ricerca del tuo prossimo lavoro, invece, vogliamo offrirti una guida completa, condividendo con te le nostre esperienze e competenze, affinché tu possa proporti al mondo del lavoro nella maniera più professionale possibile. Con l’obiettivo di aiutarti a fare chiarezza nell’immenso e complicato mondo delle offerte di lavoro, per riuscire ad individuare quale di queste è maggiormente in linea con il tuo profilo.

Come trovare Lavoro: Scrivi un buon CV

impiegato contabileIl Curriculum Vitae è il documento che contiene tutte le informazioni riguardanti la tua esperienza formativa e professionale, le tue capacità e attitudini. Il CV, che invierai come candidatura alle offerte che reputi interessanti, sarà valutato dall’azienda come primo strumento.
E’ importante dedicare un po’ di attenzione alla sua compilazione perché potrebbe essere decisivo per ottenere un colloquio con il datore di lavoro.
In passato esisteva solo un tipo di curriculum, il testuale. Un elenco di esperienze, competenze e abilità.
Oggi, invece, esistono molti diversi tipi di curricula testuali ma anche altri formati. Per esempio, si può ricorrere ad un curriculum video se si lavora in un settore creativo, oppure ad un curriculum audio nel caso in cui ci si candidi per particolari posizioni che richiedono l’uso della voce. O ancora, curriculum Web ovvero pagine create appositamente per inserire i propri dati che vengono poi inviate ai potenziali datori di lavoro per candidarsi. Per esempio rientra in questa tipologia anche Linkedin, che ospita curricula Web più o meno dettagliati.


Evita di:

  • Commettere errori ortografici, grammaticali e di sintassi;
  • Presentare un CV non aggiornato;
  • Inserire troppe informazioni personali superflue.
  • Lasciare il Cv con gap e buchi non logici;
  • Scegliere una foto poco professionale.

Se vuoi un aiuto per compilare il tuo cv al meglio, segui la nostra guida gratuita “5 segreti per un Curriculum Perfetto 2022” e leggi i nostri articoli nella sezione Lavoro.

Ricerca Online

Come trovare lavoro se non utilizzando internet? Sul web sono infatti impiegato contabile - nello specificopresenti molti portali online che raccolgono, da una parte le inserzioni delle aziende, dall’altra i curriculum delle persone in cerca di un’occupazione e, in questo modo, permettono alle due parti di mettersi in contatto facilmente.
Forza e coraggio! Prenditi un po’ di tempo e segui le indicazioni che seguono. Iscriviti ai siti che trovi indicati e pubblica il tuo profilo professionale online: sono sicuro che riuscirai a trovare un’occupazione, magari proprio quella dei tuoi sogni! Buona lettura e… in bocca al lupo!
Inizia ad iscriverti alle agenzie interinali, che raccolgono ormai, quasi esclusivamente, candidature online.

Agenzie Interinali:

  • Adecco;
  • Randstad;
  • ManPower;
  • GiGroup;
  • Synergie.

Dopodiché puoi passare ai Portali Online di cui abbiamo parlato prima:

1. InfoJob.

Un sito molto valido che mette in comunicazione aziende e lavoratori. Per effettuare l’iscrizione, ti basta collegarti alla home, cliccare su Registrati in alto a destra e creare il tuo account gratuito sul sito. Nel modulo di iscrizione devi digitare nome, cognome, indirizzo email e password.

Una volta salvato, puoi compilare il resto delle tue informazioni personal e rispondere alle “domande” che ti vengono poste dal portale.
A questo punto cliccando su Salva e Continua, avrai ottenuto il tuo account gratuito su InfoJobs.
Dopodichè, recati nella sezione I miei CV, cliccando sull’apposita voce collocata in alto a sinistra: Aggiungi lingue, Aggiungi competenze, Aggiungi CV in formato testo ecc..
Dopo aver completato il tuo curriculum, potrai passare alla sezione Offerte di lavoro e cercare gli annunci adatti a te. Quando ne trovi uno di tuo interesse, clicca sul suo titolo e inviare la tua candidatura pigiando sul bottone Iscriviti a questa offerta.

Anche InfoJobs è accessibile tramite mobile usando l’applicazione ufficiale del servizio per Android e iPhone/iPad.

2. Indeed

Indeed è un motore di ricerca gratuito che non richiede la registrazione. Si appoggia ad altri siti, come Monster, per consentire agli utenti di trovare annunci di lavoro facilmente.
Anche qui, basta accedere alla sua pagina iniziale ed effettuare una ricerca utilizzando i due campi: posizione di lavoro e una località di proprio interesse.
Sfogliare tutta l’offerta formativa cliccando su quelle di tuo interesse. Sarai indirizzato al sito online di riferimento, dove potrai candidarti seguendo le istruzioni.

Anche Indeed è disponibile anche sotto forma di App.

3. Linkedin

Linkedin è un social network, ed un motore di ricerca, dedicato al mondo del lavoro. Navigandogli all’interno potrai infatti trovare innumerevoli offerte di impieghi o corsi di Formazione Professionale.

Nel momento dell’iscrizione (su www.linkedin.com), a differenza degli altri social come Facebook, Twitter o Instagram, noterai che i campi da compilare per la creazione del tuo profilo, oltre alla foto e ai tuoi interessi, corrisponderanno a quelli di un classico Curriculum Vitae. Ti chiederà infatti le tue esperienze lavorative, la tua formazione, le licenze e certificazioni conseguite, le competenze che hai acquisito e così via. Più il tuo profilo sarà completo, più sarà efficace. Inoltre, raggiungere il massimo del livello di completezza, significa essere premiati dal portale, per cui ricordati di dedicare il giusto tempo alla compilazione di ogni sezione.

• JobRapido;

• Bakeca;

• Subito.it

Impostare lettera di presentazione

impiegato contabile - aziendaLa Lettera di Presentazione viene spesso, erroneamente, sottovalutata.
Essendo mirata ed indirizzata ad un indirizzo specifico, a contrario del Curriculum, è necessario leggere bene l’annuncio di lavoro.
Cogliere i particolari come: il nome del responsabile delle risorse umane, o il nome dell’azienda, le parole chiave utilizzate nell’inserzione e le competenze richieste.
La lettera ha l’obiettivo di motivare la candidatura. Per questo dovrai specificare i tuoi punti di forza e le competenze tecniche ricercate dall’azienda per la posizione alla quale ti stai candidando.
Aggiungi anche un paragrafo nel quale elenchi le soft skill e tutte le informazioni che ritieni utili come caratteristiche personali e passioni.
È fondamentale non commettere errori.
Se vuoi altri dettagli per scrivere al meglio la tua lettera, consulta la nostra guida.

Preparati al Colloquio

impiegato contabile - nello specificoSe la lettera ha rappresentato un buon invito alla visione del CV, e le competenze elencate nel Curriculum, hanno convinto il recruiter, sarai convocato a Colloquio.
Per un Colloquio di successo, serve una buona preparazione.
Rileggi bene l’annuncio e raccogli più informazioni che puoi sull’azienda e sulla posizione da ricoprire. Dopodiché, scegli l’outfit corretto, sii puntuale, gestisci l’emotività, mostra un atteggiamento professionale e sii curioso.

In bocca al lupo!