Come reagire se si perde il lavoro: formazione e consigli utili
Hai appena perso il tuo impiego e non sai come uscire da questa situazione? Perdere il lavoro non deve essere per forza un avvenimento negativo: il segreto sta nel reagire nel modo giusto.
In questo articolo, troverai molti consigli utili per far ripartire il tuo percorso professionale grazie a una formazione adeguata, oltre che per gestire più serenamente la quotidianità .

Reagire alla perdita del lavoro
Perdere il lavoro è sempre una situazione spiacevole e una fonte di delusione e difficoltà . Eventi come questo possono portare a perdere la propria stabilità , arrivando perfino a dare vita a scarsa autostima, demotivazione, depressione e senso di inadeguatezza.
Se anche tu hai perso il lavoro di recente, probabilmente il tuo primo istinto è stato di metterti subito alla ricerca di un nuovo impiego. Però, in un mercato del lavoro sempre più competitivo e selettivo, questo potrebbe non bastare e correresti il rischio di restare disoccupato per lungo tempo, oppure di doverti accontentare di un lavoro che non corrisponde alle tue competenze e aspettative.
In ogni caso, ricorda che abbattersi non serve a niente: il modo migliore per reagire alla perdita di un’occupazione è cercare di trasformare questo problema in una possibilità di crescita, come se fosse una rivalsa personale contro l’evento negativo.
In queste situazioni, il metodo più saggio per aumentare le proprie possibilità di successo professionale è affidarsi a una buona formazione. Su Addskills puoi trovare molte soluzioni di didattica a distanza, tra cui webinar, videolezioni e corsi con materiali scaricabili, che trattano svariate discipline e che sono adatte a essere seguite comodamente in ogni luogo.
La formazione a distanza può essere la strategia ideale da seguire anche per chi possiede già un lavoro, ma vorrebbe trovare delle nuove opportunità di miglioramento: ciò è possibile perché i corsi in e-learning di Addskills sono consultabili ogni giorno a qualunque ora, quindi si adattano perfettamente agli orari più disparati.

I nostri corsi più richiesti
Ecco di seguito alcuni dei Corsi di formazione più popolari, che forniscono competenze richieste di frequente dai Recruiter.
- Corso di Analisi e Controllo dei Costi: ti insegnerà a pianificare un sistema efficace di controllo e gestione di un’azienda. Il programma comprende molte nozioni tecniche come gli indici finanziari, patrimoniali e di redditività , la gestione di budget e costi, le valutazioni “Make or Buy†e quelle di ordini speciali, e altro ancora. Il corso è suddiviso in 3 moduli, per un totale di 13 lezioni, 3 esercitazioni e un test di valutazione finale. Non è richiesto alcun requisito per iscriversi.
- Corso di Web Design: ti fornirà le conoscenze per realizzare e gestire siti web e altre pagine Internet. Il programma prevede tutti i principali software e piattaforme utilizzabili per sviluppare e impaginare delle web pages come HTML, WordPress, JavaScript, CSS, Joomla, Photoshop e molti altri. Inoltre, ti verrà spiegato come personalizzare i layout di impaginazione e come ottenere un buon impatto grafico sfruttando le teorie della comunicazione online. Il corso è organizzato in 11 moduli, 60 lezioni scaricabili e 9 test di valutazione. L’unico requisito richiesto è una conoscenza di base dell’uso di un computer.
- Corso introduttivo alla Bioarchitettura: è rivolto a professionisti nei settori di architettura, ingegneria ed edilizia, e ha l’obiettivo di far comprendere teorie e approcci pratici per realizzare costruzioni sostenibili e confortevoli. Il corso insegna a progettare edifici tenendo in considerazione sia la salubrità sia l’impatto ambientale degli stessi. Inoltre, fornisce nozioni di psicologia dell’abitare, in modo da combinare l’ecosostenibilità delle abitazioni con il benessere psicofisico di chi ci vive. Il programma è strutturato in 12 moduli, per un totale di 38 lezioni.

Tutte le soluzioni di e-learning proposte da Addskills si svolgono completamente online e da remoto quindi, per potervi accedere, ti basta possedere una connessione internet e un qualsiasi dispositivo elettronico.
Cosa fare se perdi il lavoro: consigli pratici
Mentre ti dedichi al tuo nuovo corso di didattica a distanza e cerchi un nuovo impiego, hai bisogno di gestire le tue disponibilità economiche nel modo più oculato possibile. Per questo motivo può essere utile stilare un bilancio delle risorse a disposizione, in cui mettere a confronto le spese programmate ed eliminare quelle non indispensabili.
Sotto questo punto di vista, la Naspi (o Indennità di Disoccupazione) rappresenta un discreto aiuto: ti spetta se hai perso il lavoro per cause indipendenti dalla tua volontà , se hai versato contributi per almeno 13 settimane negli ultimi 4 anni e se, nell’ultimo anno, hai effettivamente lavorato per almeno 30 giorni. In alternativa, potresti richiedere il reddito di cittadinanza, che unisce il sostegno economico a un aiuto nella ricerca di un nuovo lavoro.
È molto frequente trovare un’occupazione tramite le proprie conoscenze personali, perciò contatta tutte le persone che conosci e mantieni vivi i rapporti con loro.
Infine, non trascurare mai il tuo curriculum: il CV è ciò che ti presenta ai selezionatori delle Risorse Umane quindi deve essere completo, aggiornato, corretto nella forma e nei contenuti.
Qualunque strada sceglierai per affrontare questa fase di cambiamenti, è importante che tu la persegua con il massimo impegno e con grande fiducia nelle tue capacità .