Cisco: come ottenere le Certificazioni!

cisco certificazioniCisco è una delle maggiori compagnie a livello globale a produrre sistemi network e hardware. E’ una di quelle società che fornisce certificati con diversi livelli di competenza ed esperienza e le sue credenziali sono riconosciute nel mondo. Proprio per questo, ottenere una Certificazione Cisco è molto qualificante per un curriculum orientato all’amministrazione di sistemi. Ma entriamo più nello specifico.

Conosciamo la realtà CISCO

Cisco nasce nel 1984 in California su iniziativa di un gruppo di ricerca presso la Stanford University. ciscoDiventata oggi azienda leader nella fornitura di apparati per il Networking, si occupa della produzione di apparati per il funzionamento di reti come LAN, MAN, WAN E WLAN oltre che per il sistema IOS. Rappresenta una delle società che ha maggiormente influito sullo sviluppo di Internet e oggi conta oltre 75 mila dipendenti, con un fatturato di 48 miliardi di dollari e un utile netto di poco inferiore ai 10 miliardi di dollari. Per offrire e garantire il massimo della qualità ai propri clienti, Cisco si impegna da sempre a investire tantissimo nella formazione di professionisti.

Sono molte le aziende rivenditrici o distributrici di prodotti Cisco che spingono i propri dipendenti a certificarsi o che cercano persone già certificate.  Ottenere queste certificazioni però non è per nulla semplice. Gli esami sono molto difficili, per questo spopolano nel web Corsi di Formazione dedicati alla loro preparazione.

Le certificazioni per Sistemista Cisco

La tecnologia dell’informazione è un settore molto promettente. Questo perché i modi di relazionarsi, vendere, comprare, fare affari e comunicare stanno migrando sempre più all’automazione. Cioè, saranno i sistemi a prendersi cura di gran parte delle nostre attività quotidiane.

certificazioniLa carriera di Cisco offre uno dei programmi di certificazione più popolari nel settore IT, con le certificazioni nel livello di entry-level, intermedio, specialista, esperto e Architetto.

Le certificazioni per sistemista Cisco seguono due rami differenti:

  1. Installazione di Reti e Supporto Clienti
  2. Progettazione e Ingegnerizzazione di Reti

All’interno della prima categoria, rientrano le certificazioni CCNA, CCNP e CCIE, della durata rispettiva di 3, 3 e 2 anni.

E all’interno della seconda, rientrano invece: CCDA e CCDP.

La certificazione CCNA

La CCNA, è sicuramente quella da cui partire ed anche la più richiesta. Attesta l’acquisizione delle conoscenze fondamentali delle varie tecnologie di networking e non richiede alcun prerequisito. Per conseguire questa certificazione si possono superare due esami differenti: il 100-105 ICND1 e il 200-105 ICND2, studiando prima attraverso corsi di preparazione agli esami cisco oppure superandone uno soltanto: il 200-125 CCNAX, dove vengono testate le conoscenze e le capacità del candidato relative ai fondamenti di networking, tecnologie di switching in reti locali (LAN), tecnologie di routing IPv4 e IPv6, tecnologie Wide Area Network (WAN), servizi dell’infrastruttura di rete, sicurezza dell’infrastruttura di rete e gestione dell’infrastruttura di rete.

La certificazione CCNP

Rappresenta il secondo livello. Per ottenerla bisogna aver superato il precedente esame CCNA ed avere conoscenze molto più approfondite degli ambienti di rete Cisco. Attraverso questa certificazione si possono ottenere delle specializzazioni che coprono aree ben definite del networking.

La certificazione Cisco CCIE

La certificazione di chi possiede una conoscenza approfondita dei prodotti Cisco dei processi di routing, switching e dei protocolli di reti. L’esame e pratico di laboratorio e per il suo superamento è richiesta una notevole esperienza nella installazione e configurazione di apparati.

CCDA

Si tratta del certificato di base nel ramo della progettazione e ingegnerizzazione di reti. Un ottimo punto di partenza se vi occupate più di progettazione che implementazione di reti. Richiede conoscenze di base sulla progettazione di reti Cisco.

CCDP

Secondo livello di certificazione per quanto riguarda sempre la progettazione e l’ingegnerizzazione di reti, richiedi conoscenze più approfondite, potremmo dire avanzate sulla realizzazione di reti.

Fatta questa breve analisi delle Certificazioni Cisco, resta da dire che la certificazione è sicuramente uno dei requisiti principali per l’adesione a grandi e buone aziende, che offrono salari equi e possibilità di crescita. Questa garantisce da un lato certezza di competenza e dall’altro vantaggi commerciali all’azienda Partner.

Accanto al valore di mercato, prendere parte ai percorsi di certificazione conferisce al tecnico specializzazione e competenze verticali, necessarie per lavorare con le tecnologie di più alto livello. Ciò significa che il titolo non ha un’importanza limitata per coloro che cercano una posizione nel mercato. È ugualmente utile per chiunque desideri una promozione e un aumento di stipendio.

Per cui che aspetti?