Quanto è importante l’inglese al giorno d’oggi? Ma, soprattutto, quanto conta mostrare certificazioni inglese che attestino la conoscenza della lingua alle aziende cui si è deciso di inviare la propria candidatura?

Che tu sia alla ricerca del primo incarico o desideroso di migliorare le tue competenze per ottenere uno scatto di carriera, esibire una certificazione è assolutamente necessario. Sono tantissimi i giovani diplomati e i professionisti che cercano corsi per migliorare la propria conoscenza dell’inglese e misurare le proprie capacità. AddSkills è la risposta a tali necessità, in virtù dell’ampia disponibilità di corsi a distanza e formazione online.

inglese

Quanto conta allegare una certificazione inglese al proprio curriculum?

Oggigiorno, esibire un attestato che certifichi la conoscenza dell’inglese è fondamentale.

Il mondo del lavoro non può prescindere, in Italia come all’estero, da una buona conoscenza di questa lingua. E il miglior modo per dimostrarne la padronanza è avere una certificazione.

Limitarsi a scrivere sul proprio curriculum “Buona conoscenza dell’Inglese” oggi non ha più alcun significato. Anzi, può diventare addirittura deleterio.

Il motivo? Sul curriculum ognuno è libero di scrivere ciò che vuole, a patto che sappia dimostrare realmente le proprie capacità in fase di colloquio. Chi non sa parlare o non comprende la lingua viene immediatamente tagliato fuori. Inoltre, ancor prima del colloquio decisivo, ciascun recruiter prende in considerazione soltanto i curricula che attestano in maniera certa la conoscenza dell’inglese. Che tu voglia entrare nel mondo del lavoro o rilanciare la tua carriera, esibire una certificazione in grado di attestare una buona conoscenza della lingua è fondamentale. Soltanto in questo modo il tuo profilo risulterà idoneo e in linea con gli standard attuali imposti dal mondo del lavoro.

certificazioni inglese colloquio

Ma cosa sono le certificazioni e come si ottengono?

Non tutti sanno cos’è una certificazione inglese e quanto importante sia averne una.

Se anche tu fai parte di questa categoria di persone, sappi che un semplice attestato potrebbe darti una grossa mano nell’ottenere ciò che ti sta a cuore.

Le certificazioni inglese costituiscono un riferimento oggettivo delle competenze di un candidato: non è più quest’ultimo a dover autocertificare il proprio livello, ma a farlo è un ente riconosciuto a livello internazionale. Al termine del corso di formazione, infatti, ciascun partecipante è tenuto ad affrontare una prova d’esame, così da poter dimostrare le abilità acquisite davanti a una commissione.

certificazione-inglese-articoli-2-1024x683.png

Parliamo quindi di un documento ufficiale e dal valore inoppugnabile, attestante le capacità e il livello raggiunto dal candidato. Nell’illustrare tali abilità, l’ente preposto definisce anche 6 diversi livelli di conoscenza:

  • A1 (Elementary). Il candidato comprende ed è in grado di usare espressioni di uso quotidiano. Sa presentarsi e interagire in maniera semplice ed efficace con le altre persone;
  • A2 (Lower Intermediate). Il candidato sa comunicare in contesti che richiedono uno scambio di informazioni semplice circa argomenti comuni e familiari. Sa descrivere aspetti della propria vita e dell’ambiente circostante;
  • B1 (Intermediate). Il candidato parla con una discreta sicurezza, comprende i punti chiave dei discorsi e si comporta con disinvoltura in ogni situazione. Sa anche esprimere esperienze, sogni, avvenimenti, ambizioni, speranze, opinioni e progetti in maniera chiara e dettagliata;
  • B2 (Upper Intermediate). Il candidato comprende i punti chiave di testi complessi e discussioni tecniche. Inoltre, interagisce con spontaneità e scioltezza con i madrelingua. È in grado di redigere un testo chiaro e dettagliato relativo a un’ampia gamma di argomenti e sa spiegare i propri punti di vista circa le tematiche più disparate;
  • C1 (Advanced). Il candidato comprende un’ampia gamma di testi, anche lunghi e complessi, e ne riconosce i significati impliciti. Si esprime con naturalezza e usa efficacemente la lingua per scopi professionali o accademici. Riesce anche a scrivere testi chiari e dettagliati circa argomenti complessi;
  • C2 (Proficiency). Il candidato è in grado di capire a fondo tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni relative alle fonti più disparate e presentarle in maniera fluida e coerente. Si esprime con spontaneità e in maniera scorrevole e precisa, individuando le sfumature di significato più sottili.

In tal modo, ogni attestato fornisce il livello di conoscenza del candidato, calcolato in base a uno standard di riferimento ufficiale. È chiaro, quindi, come la didattica a distanza sia utile a chiunque voglia candidarsi per una posizione presso un’azienda italiana o estera.

In che modo conseguire una certificazione inglese?

Ottenere un attestato tramite un Corso a distanza non è difficile, soprattutto tramite AddSkills.

Siamo un’azienda italiana con sede a Torino. Il nostro obiettivo è creare e proporre soluzioni didattiche in grado di soddisfare le esigenze dei nostri allievi. Ci avvaliamo della collaborazione di numerosi professionisti del settore, grazie ai quali riusciamo a stilare un’offerta didattica moderna ed efficace.

Con i corsi a distanza forniti da AddSkills riuscirai ad aggiungere competenze extra al tuo curriculum: queste abilità ti permetteranno di accedere più facilmente a nuove posizioni lavorative.

Grazie alla flessibilità della nostra offerta didattica, potrai collegarti alla piattaforma quando vuoi, scaricare il tuo corso, oppure consultarlo online in piena autonomia. Adattiamo la DAD alle esigenze di ognuno, proponendo soluzioni economiche e personalizzate. I contenuti sono sempre disponibili, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24; videolezioni e dispense in formato PDF ti permetteranno di studiare da PC, tablet o smartphone.

E se dovessi avere dei dubbi, contattaci tramite il servizio di messaggistica interno: i nostri collaboratori prenderanno in carico la tua richiesta e ti forniranno tutte le informazioni che ti occorrono!