Quante volte nella bacheca di annunci della tua agenzia del lavoro, hai letto annunci come questo: “Cerco un addetto/a alla contabilità”? Quante volte ne hai visti sul web, su infojob, su indeed, su linkedin, su Subito.it e così via..

Molti giovani, dopo giorni di “cerco lavoro” su google, decidono di adeguarsi alla domanda del momento e di acquisire le competenze necessarie per diventare proprio una delle figure professionali più ricercate dal mercato in questo momento.

Partiamo da una domanda: “Mi serve la Laurea per lavorare come Impiegata/o Contabile?”

Oggi, gran parte del flusso informativo relativo alla contabilità è gestito attraverso software specifici.

Quindi no, non ti serve la cerco lavoro: divento impiegato contabileLaurea.

Ti serve conoscere il funzionamento di questi gestionali e “pacchetti applicativi” per riuscire ad occuparti della contabilità. E quindi, per lavorare come impiegato contabile puoi facilmente iscriverti a un Corso di Contabilità, breve, dinamico, meglio ancora se online; in questo modo il tuo “cerco lavoro”, abbinato alla giusta formazione potrebbe portare i suoi frutti.

Con questo non stiamo dicendo che la laurea, per la mansione, sia inutile. E’ indubbio che, un Diploma in Ragioneria, o una laurea triennale ad indirizzi economico-aziendali, sia titolo preferenziale; tuttavia molti aspetti dei compiti gestionali di un’Azienda possono essere assolti in modo perfetto anche da persone che hanno frequentato e superato i test di un Corso di Contabilità, specialmente quando ad esso sia stato associato l’utilizzo di un programma specifico.

In ogni caso, trovata la risposta a questa prima, frequente, domanda, analizziamo insieme questa figura lavorativa che, ad oggi, è una delle più richieste dal mercato del lavoro.

 

Cosa fa un Contabile?

L’impiegato Contabile è colui che si occupa di eseguire la registrazione e la documentazione di ogni movimento contabile di un’Azienda o di una persona. Deve analizzare, esaminare e verificare la situazione fiscale sia di persone fisiche che giuridiche. L’obiettivo è quello di far rispettare ai propri clienti le normative, le leggi nazionali e le corrette procedure.impiegato contabile- cosa fa?

Deve, in sostanza, provvedere agli obblighi di legge che coinvolgono qualsiasi organizzazione, nel momento stesso in cui vengono attivate relazioni economiche e giuridiche con i soggetti interni ed esterni alla Azienda: forniture, vendite, contratti, linee di credito con le banche, gestione delle entrate e delle uscite ecc. L’attività tecnica di assistenza in materia contabile ed amministrativa comporta: la tenuta di libri contabili e fiscali, l’elaborazione della contabilità, la redazione di report sulla situazione contabile e sui risultati periodici delle imprese.

Vero è, che la realtà in cui si trova ad operare l’addetto alla contabilità generale si modifica al variare della dimensione dell’impresa. Innanzitutto perché la complessità delle operazioni contabili cresce notevolmente se si tratta di una grande azienda, sebbene ormai tutta la parte tecnica sia supportata da computer e da applicazioni gestionali.

Nello specifico?

Le attività principali sono:

  • La redazione di scritture contabili (prima nota, cespiti, ratei e risconti);
  • La tenuta dei registri contabili aziendali (ciclo attivo e passivo, contabilità clienti e fornitori);cerco lavoro: formazione
  • La predisposizione e verifica del bilancio d’esercizio (ante imposte e post imposte);
  • La redazione di report per il controllo di gestione.
  • Il controllo e la gestione i documenti amministrativi e contabili;
  • L’emissione e l’inserimento di fatture;
  • Il monitoraggio dei pagamenti e degli incassi;
  • La preparazione delle dichiarazioni fiscali periodiche ed annuali (dichiarazione dei redditi, F24, certificazione unica, liquidazione IVA);
  • Assicurarsi che siano assolti gli obblighi di legge per la contabilità generale;
  • Assicurare che le tasse vengano pagate puntualmente e correttamente, secondo il calendario delle scadenze tributarie;
  • Garantire che ogni documento contabile sia conforme alle regole vigenti.

Dove lavora un’impiegato/a Contabile?

Ogni impresa, dalla più grande alla più piccola, ha bisogno dei servizi di un contabile.

Questo professionista infatti, trova lavoro in molte realtà diverse. Le stime ci dicono che il 5% degli occupati in Italia, sono Addetti alla Contabilità.

impiegato contabile - aziendaPuò lavorare come impiegato dipendente di un’azienda, oppure come consulente esterno, con alcune variabili nel grado di autonomia e nelle mansioni che gli spettano.

Grande richiesta di personale addetto alla contabilità viene dalle imprese commerciali, industriali e di servizi di medie e grandi dimensioni, così come dagli enti pubblici, che di solito fanno affidamento ad un dipartimento amministrativo-contabile interno. Le offerte di lavoro per contabile provengono poi da società di consulenza e studi contabili, che forniscono servizi di consulenza e gestione contabile ad aziende, piccole e medie imprese, singoli professionisti e privati.

Il lavoro dell’impiegato contabile si svolge nei tradizionali orario d’ufficio. Tuttavia, può essere necessario fare degli straordinari al momento della chiusura dell’anno fiscale, quando si sovrappongono molte scadenze e il ritmo di lavoro si fa più intenso.

Se vuoi acquisire le competenze necessarie per lavorare come impiegato contabile,

iscriviti a un Corso di Contabilità: Certificati e trova lavoro!Â