Il “cerco lavoro” di un giovane oggi è un’attività impegnativa che richiede molto tempo, pazienza e costanza. Chi è in cerca di un impiego, sicuramente ne sa qualcosa.
“Ogni giorno mi sveglio, preparo un the caldo per colazione e con cellulare alla mano scorro le offerte nei siti di annunci del lavoro. Mi candido ad ognuna di esse ma ancora non sono mai stato contattato”.

Questa frase rappresenta uno dei drammi più grandi del nostro paese in questo momento. Si percepisce la frustrazione del giovane e del disoccupato, di coloro che non riescono ad ottenere un lavoro e si sentono completamente ignorati dal mercato. Non farsi abbattere e non rassegnarsi è complicato, così come non cedere alla tentazione di scappare all’estero.
Peggio ancora è pensare che, in un tempo neanche troppo lontano, bastava presentarsi personalmente al datore di lavoro ed esplicitare il proprio bisogno per ricoprire un ruolo all’interno di una azienda.

Ma il nostro mondo è cambiato e con lui anche quello del lavoro. Il mondo è cresciuto, si è evoluto. E così, di conseguenza, le aziende sono cresciute ed oggi hanno nuove esigenze, nuove pretese e ricerche sempre più specifiche.
Se anche tu ti trovi in questa situazione, voglio dirti una cosa: hai mai pensato che potresti essere tu a sbagliare qualcosa? Sei sicuro di esserti sempre presentato nel modo corretto? Di essere il candidato giusto per le aziende alla quale ti proponi?
Perdere di vista i propri obiettivi e incorrere in errori è molto semplice in questi casi.
Provo a farti un elenco dei principali errori che vengono commessi durante la ricerca attiva del lavoro, che possa esserti d’aiuto.
Cerco lavoro con un solo Curriculum.

Uno degli errori più comuni.
Sono sicura che hai preparato ad hoc il tuo CV. Curato in ogni dettaglio, compilato in ogni sezione ma non puoi fare lo sbaglio di considerarlo adatto ad ogni offerta. Anche se è la descrizione precisa della tua esperienza professionale, e non potrai scriverne uno tanto diverso, devi comunque cercare di personalizzarlo un minimo in base alle richieste ed al campo dell’azienda alla quale ti stai proponendo.
Se non hai ancora un curriculum, fallo immediatamente! E se non sai come fare clicca qui per imparare
Non inserire la Lettera di Presentazione
Oltre al Curriculum, anche la lettera di presentazione è uno strumento molto importante. Mentre il primo è un elenco asettico, la seconda, personalizzata e ben elaborata può davvero fare la differenza.
Deve essere essenziale ed efficace, non deve contenere errori di ortografia e/o grammaticali. Al selezionatore devi comunicare in modo chiaro che sei interessato alla posizione a cui ti stai candidando, il perché sei la persona giusta, qual è il valore aggiunto che puoi rappresentare per l’azienda.
Cerco lavoro candidandomi a qualsiasi offerta
La necessità di trovare un lavoro oggi ci rende disponibili a ricoprire qualsiasi tipo di ruolo, anche se non ne possediamo le competenze. Per questo si tende a candidarsi alle offerte più diverse, dall’addetta alla vendita, all’operaio generico.
Questo però è un modus operandi controproducente. Il tuo curriculum infatti verrà immediatamente scartato da tutte quelle selezioni per le quali non possiedi i requisiti. Conviene risparmiare il tempo ed impiegarlo in maniera migliore.
Un approccio indefinito e generico fa parte degli errori che si commettono nella ricerca attiva del lavoro.
Non essere preparato al Colloquio

Essere convocati a colloquio significa che le vostre presentazioni sono state ritenute valide. Bene. Non mollate proprio adesso.
Essere impreparati potrebbe giocarvi un brutto scherzo. L’azienda potrebbe non credere al vostro reale interesse nell’entrare a farne parte.
Non perdere la fiducia
Non perdere la fiducia non è sempre facile di fronte a tanti NO. Però dovete pensare che, non per forza, dietro ad un rifiuto ci sia stata una vostra cattiva performance. Nella selezione di un candidato ci sono moltissimi fattori che vengono presi in considerazione e basta che uno abbia più esperienza di voi perchè sia selezionato al posto nostro.
Non considerare la propria Reputazione Digitale

Attenti ai social. Occhio a Facebook, Instagram, Twitter e via dicendo. Molti direttori del personale effettuano controlli su Internet per reperire notizie in merito ai candidati e stabilire se assegnare loro o meno il posto disponibile. Quindi se siete in cerca di lavoro, ricordatevi che i social, attraverso quell’insieme di contenuti che pubblicate online, raccontate chi siete e cosa fate nella vita: utilizzarlial meglio servirà a farvi buona pubblicità .