#iorestoacasa
Approfitta di questo periodo per cambiare la disposizione dei tuoi mobili a casa.
Non mi dire che in questi giorni chiusa o chiuso a casa non ti sei data/o alle pulizie. E non mi dire che non hai pensato di cambiare la disposizione dei tuoi mobili.
Il nostro arredamento casa, con il tempo inizia a risultarci monotono. Ci stufiamo di vivere un ambiente sempre uguale. Così, specialmente in periodi come questi, iniziamo a domandarci quali modifiche potremmo apportare per ridare nuova vita al nostro habitat quotidiano.
Se non si hanno soldi da investire, l’idea può apparirci come un sogno irrealizzabile. Eppure basta veramente poco per donare un aspetto nuovo alla nostra casa. Basta cambiare la disposizione di qualche mobile e soprammobile per modificare totalmente gli spazi e la funzionalità dell’ambiente.
Molti idee può dartele Pinterest, ti basta digitare “arredamento casaâ€. Ma per essere sicuri di non fare tanta fatica a vuoto e commettere errori, per poi tornare alle disposizioni originarie, basta conoscere qualche piccola regola. Questo perché, oltre ad essere bella da vedere, dovrebbe essere il più possibile funzionale.
Per avere un’idea chiara e completa sul come cambiare disposizione ai tuoi mobili, puoi seguire dei semplici corsi online di design degli interni. Rapidi e dinamici, da seguire direttamente da casa, ti aiuteranno a riempire i tuoi spazi in maniera corretta e funzionale, non solo per la pulizia ma anche per gli spostamenti. Io, in ogni caso, inizio a darti qualche consiglio:
Dotati di un metro e prendi le misure. Non iniziare a spostare mobili prima di non esser certo che tutto stia dove è destinato a stare. L’occhio a volte inganna per assicurati degli spazi a disposizione. Considera angoli, spigoli e finestre e segna il tutto.
- Cercate di non togliere luce alla casa. La luce del sole è molto importante. Dona energia, riscalda e illumina l’ambiente. Fai in modo di non impedire a questa luce naturale di penetrare dall’esterno. Mobili ed arredi non devono impedirne l’ingresso. Questo potrebbe accadere, avvicinando grandi mobili a finestre o porte.
- Non riempire gli spazi forzatamente. Liberati di tutti quei soprammobili inutili ed ingombranti.
Ogni stanza ha una funzione, che non è quella di deposito o magazzino. Riempire a caso l’ambiente significa ingombrare una stanza e renderne complicata la vivibilità . Ottimizza gli spazi.
- Non mischiare gli stili. A meno che non tu sia stravante e amante del particolare, non mettere assieme il la libreria shabi chic con la scrivania moderna. Risulterà un pugno nell’occhio e farai fatica ad abituartici.
- Rispetta gli equilibri. Non caricare un’unica parete per lasciarne tre mezze spoglie. Creerà uno strano effetto di vuoto che ti porterà ad acquistare compulsivamente altri mobili e oggetti inutili. Dai una proporzione alla stanza.
Buon lavoro!